31.05.2013 Views

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VII: Le solanacee - Agronomoeforestale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPALI FITOFAGI DEL POMODORO<br />

Nottue fogliari (Heliothis armigera, Autographa gamma)<br />

• <strong>Le</strong> larve di questo lepidottero aggrediscono foglie, fiori e<br />

frutti. Il parass<strong>it</strong>a sverna sotto forma di crisalide nel terreno.<br />

Generalmente si sviluppa in due generazioni all’anno.<br />

• <strong>Le</strong> larve della prima generazione danneggiano (in aprilemaggio)<br />

soprattutto foglie e fiori. Quelle della seconda (in<br />

giugno-luglio) scavano gallerie nei frutti nei pressi della cav<strong>it</strong>à<br />

calicina.<br />

PRINCIPALI FITOFAGI DEL POMODORO<br />

AVVERSITA’<br />

TRATTAMENTI<br />

AMMESSI<br />

Afidi 2 Piretro naturale<br />

Azadiractina<br />

Aleurodidi 2<br />

Tuta absoluta 3 Spinosad<br />

Indoxacarb<br />

Azadiractina<br />

Nottue 2 Bacillus thuringiensis<br />

Spinosad<br />

Indoxacarb<br />

Cipermetrina<br />

Deltametrina<br />

PRINCIPI ATTIVI LIMITAZIONI D’USO<br />

Thiamethoxam<br />

Imidacloprid<br />

Acetamiprid Massimo 2<br />

interventi all’anno<br />

per ogni p.a.<br />

05/02/2013<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!