31.05.2013 Views

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOCUS MDL 30/2012<br />

Le caratteristiche del modello<br />

Il modello di certificazione delle competenze acquisite in ambito <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong> si rivolge a tutti i<br />

cittadini adulti che hanno assolto il DDIF (Diritto dovere di istruzione e formazione).<br />

La certificazione avviene esclusivamente in riferimento alle competenze dei profili professionali inseriti nel<br />

Quadro Regionale di Standard Professionali che definisce e classifica, declinandoli in competenze, l’insieme dei<br />

profili professionali presenti nella realtà lavorativa lombarda, raggruppandoli in 30 macro aree. Tale regola viene<br />

applicata ad esclusione delle competenze relative a figure abilitanti e/o regolamentate.<br />

La certificazione può essere richiesta per un profilo professionale o per singole competenze afferenti allo<br />

stesso. Essa, inoltre, dovrà fare riferimento ai livelli definiti dall’EQF, cui le competenze sono intrinsecamente<br />

collegate.<br />

La gestione operativa della certificazione delle competenze acquisite in ambiti <strong>non</strong> formali e informali è, affidata<br />

come accennato in precedenza ai Soggetti accreditati per i Servizi per il lavoro, così come previsto dalla<br />

L. n. 22/06, che aderiscono al percorso su base volontaria e ai quali è stato richiesto il possesso di una serie di<br />

requisiti ulteriori per partecipare alla sperimentazione.<br />

L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della certificazione delle competenze <strong>non</strong> formali e informali tra i<br />

cittadini, diffonderne l’attuazione attraverso la rete dei soggetti accreditati ai servizi al lavoro, facilitare la<br />

visibilità e la portabilità delle competenze certificate soprattutto verso il mondo del lavoro attraverso la messa a<br />

regime del libretto formativo.<br />

Il processo si articola in 5 differenti fasi<br />

1. Presentazione della domanda, intesa come presentazione da parte del soggetto interessato di una<br />

<strong>formale</strong> richiesta di certificazione di una o più competenze presso una struttura accreditata per i Servizi per<br />

il lavoro. Il soggetto richiedente allega alla domanda di certificazione un CV formato Europass ed una<br />

scheda di progetto individuale in cui vengono elencate le esperienze maturate riconducibili alla/e<br />

competenza/e oggetto di certificazione di tipo in<strong>formale</strong> (esperienze professionali, attività personali, ecc.), in<br />

modo da rendere possibile una valutazione circa la sussistenza dei requisiti d’ingresso che sono definiti sulla<br />

base del livello EQF previsto per ciascuna competenza con i rispettivi indicatori di livello EQF.<br />

Il candidato viene indirizzato ad un colloquio orientativo in cui gli vengono spiegate le fasi del processo di<br />

certificazione e può richiedere in via facoltativa il supporto di un tutor che lo accompagnerà nella<br />

realizzazione del CV e della compilazione della scheda di progetto/attività.<br />

2. Valutazione preliminare della domanda attraverso la verifica della documentazione e della sua<br />

coerenza con la/e competenza/e da certificare.<br />

3. Costruzione e consegna del portfolio delle evidenze. In questa fase al candidato è stato chiesto di<br />

compilare una griglia appositamente predisposta per rendere esplicite le sue capacità / cosa sa fare,<br />

attraverso una serie di domande. Pertanto, la griglia consente la costruzione guidata dell’esperienza del<br />

candidato e diventa lo strumento di base per la raccolta delle evidenze. Tale documento è stato elaborato<br />

in forma scritta.<br />

www.arifl.it 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!