31.05.2013 Views

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FOCUS MDL 30/2012<br />

Esistono poi Stati Membri (Germania, Spagna, Belgio) in cui la struttura federalista dei sistemi di governo ha<br />

reso assai eterogeneo e differenziato l’approccio alla validazione, con effetti diversificati sull’implementazione<br />

dei dispositivi e quindi anche sul livello di condivisione da parte dell’opinione pubblica e dei sistemi produttivi<br />

di riferimento. I dispositivi di validazione sono stati potenziati a supporto di politiche per l’impiego e di<br />

sostegno all’occupazione.<br />

Emblematico il caso della Germania (6) .<br />

II sistema dell’educazione e della formazione professionale in Germania è caratterizzato dal tradizionale<br />

forte ancoraggio delle scelte strategiche e curricolari al conseguimento di solide specializzazioni professionali<br />

spendibili nel mercato del lavoro e da una visione dell’<strong>apprendimento</strong> come processo che implica l’intreccio<br />

organico tra teoria e pratica nella costruzione della competenza.<br />

Uno dei pilastri portanti del sistema rimane da questo punto di vista il modello dell’alternanza scuola-lavoro<br />

tuttora dominante nella formazione professionale di base a carattere “duale”.<br />

Tale assetto riflette tanto la rilevanza attribuita alla messa in campo di sistemi di valutazione<br />

dell’<strong>apprendimento</strong> affidabili e validi, quanto l’importanza attribuita all’esperienza lavorativa come sede di<br />

costruzione della competenza, e pertanto il riconoscimento implicito della rilevanza <strong>formale</strong> di cio’ che si<br />

impara informalmente, in un percorso strutturato di formazione.<br />

Fuori dall’alternanza scuola lavoro e da percorsi strutturati di formazione, pur riconoscendo a differenza<br />

della Francia una grandissima importanza alle competenze acquisite tramite l’esperienza lavorativa, per lunghi<br />

anni la Germania <strong>non</strong> ha ritenuto necessario sviluppare sistemi di validazione di apprendimenti <strong>non</strong> formali<br />

ed informali in quanto il sistema scolastico e quello formativo erano fortemente connessi al mercato del<br />

lavoro ed al sistema delle imprese.<br />

Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito ad un’inversione di tendenza. La crescente concorrenza in un mondo<br />

globalizzato, il rapido cambiamento tecnologico, il calo demografico, l’invecchiamento della popolazione e<br />

l’aumento dei disoccupati in età adulta e scarsamente occupabili hanno reso il tema della validazione degli<br />

apprendimenti <strong>non</strong> formali e informali sempre più rilevante ed oggetto di iniziative strategiche e politiche a<br />

livello nazionale (7) .<br />

Nonostante una struttura fortemente decentrata e il fatto che essa <strong>non</strong> si sia ancora dotata di un sistema<br />

nazionale di qualifiche la Germania sta facendo un significativo sforzo per attivare dispositivi e strumenti<br />

condivisi a livello nazionale.<br />

Ne riportiamo due (8) :<br />

1. A partire dall’anno accademico 2010/11, vista la necessità di sviluppare delle pratiche di riconoscimento<br />

degli apprendimenti acquisiti in ambienti <strong>non</strong> formali ed informali, le Università tedesche hanno accettato<br />

anche i candidati che, pur <strong>non</strong> possedendo il diploma di maturità, potevano documentare le competenze<br />

professionali acquisite in setting <strong>non</strong> formali. L’accesso all’istruzione superiore è stato possibile, quindi,<br />

anche per quella “manodopera qualificata” <strong>non</strong> in possesso di un diploma ufficiale. Le istituzioni di<br />

educazione per adulti stanno sempre più sviluppando strumenti per rafforzare la convalida ed il<br />

riconoscimento dell’<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e l’accesso di studenti “<strong>non</strong> tradizionali” alla formazione<br />

superiore.<br />

www.arifl.it 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!