31.05.2013 Views

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

apprendimento non formale e informale - FLC CGIL Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FOCUS MDL 30/2012<br />

La nuova strategia elaborata dalla Commissione Europea fino al 2020 promuove infatti una crescita rapida,<br />

sostenibile ed inclusiva e definisce nuovi obiettivi e azioni per incrementare e sviluppare l’occupazione, le<br />

competenze e la mobilità professionale e lavorativa.<br />

Nel box seguente ripercorriamo le principali tappe e i più importanti strumenti europei messi in campo per<br />

l’<strong>apprendimento</strong> permanente in generale e per la convalida dell’<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong> in<br />

particolare.<br />

Le politiche europee per la convalida dell’<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong><br />

La convalida dell'<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong> è parte dell'agenda politica europea fin dal 2001, quando la Commissione ha<br />

definito l'<strong>apprendimento</strong> permanente come qualsiasi attività di <strong>apprendimento</strong> intrapresa nelle varie fasi della vita al fine di<br />

migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale.<br />

Sin dalla dichiarazione di Copenhagen su una maggiore cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale sono<br />

state prese una serie di iniziative per lo sviluppo di strumenti europei nell'area dell'<strong>apprendimento</strong> permanente:<br />

- nel 2004 sono stati adottati i principi comuni europei di convalida sotto forma di conclusioni del Consiglio.<br />

- Nel 2004 è stato istituito il quadro Europass, che comprende il CV Europass e un portfolio di documenti che i cittadini<br />

possono usare per comunicare meglio e presentare le proprie qualifiche e competenze in tutta Europa.<br />

- Una pietra miliare per la convalida dell'<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong> è stata l'adozione nel 2008 della raccomandazione<br />

del Parlamento europeo e del Consiglio sul quadro europeo delle qualifiche (EQF) per l'<strong>apprendimento</strong> permanente. L'EQF è<br />

un quadro di riferimento dei livelli delle qualifiche definiti mediante i risultati di <strong>apprendimento</strong>. Ne è scaturito un processo in<br />

corso nel quale gli Stati membri stanno preparando i propri quadri nazionali delle qualifiche con riferimento ai livelli delle qualifiche<br />

europei. Questo processo renderà più semplice la comprensione e la comparazione delle qualifiche per datori di lavoro, istituzioni<br />

formative, lavoratori e discenti.<br />

- Nel 2009 la Commissione e il Cedefop hanno pubblicato le linee guida europee per la convalida dell'<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong><br />

<strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong>, che forniscono a decisori politici e operatori strumenti tecnici sulla convalida. Le linee guida affrontano la<br />

convalida da prospettive diverse (individuale, organizzativa, nazionale, europea) e costituiscono uno strumento pratico da applicare<br />

su base volontaria.<br />

Insieme ad altri strumenti, anche i sistemi di crediti basati sui risultati di <strong>apprendimento</strong> facilitano la convalida<br />

dell'<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong>. In particolare il Sistema Europeo dei crediti nell’istruzione superiore (ECTS) e nella formazione<br />

professionale (ECVET), permettono di veder riconosciuti apprendimenti ovunque e comunque appresi e possono quindi essere<br />

collegati alla validazione degli apprendimenti <strong>non</strong> formali ed informali.<br />

Da ultimo segnaliamo, a seguito della Comunicazione della Commissione del dicembre 2008, lo sviluppo di un sistema volto a definire<br />

un linguaggio comune tra l’ambito dell’occupazione e quello dell’istruzione e formazione attraverso la creazione di un dizionario<br />

multilingue denominato ESCO (European skills, competencies and occupation taxonomy).<br />

Il tema è stato di recente ripreso dal Consiglio Europeo che nel settembre 2012 ha elaborato una proposta di<br />

Raccomandazione (4) per rafforzare le politiche di convalida dell’<strong>apprendimento</strong> <strong>non</strong> <strong>formale</strong> e in<strong>formale</strong> e<br />

accelerarne la loro applicazione da parte degli Stati membri.<br />

L’obiettivo è quello di dare a ogni cittadino europeo entro il 2015 la possibilità di ottenere una convalida delle<br />

competenze acquisite al di fuori dei sistemi formali di istruzione e formazione e di usare tale convalida a fini<br />

occupazionali e di <strong>apprendimento</strong> in tutta Europa.<br />

www.arifl.it 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!