31.05.2013 Views

Latino - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

Latino - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

Latino - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2/2008<br />

NOTIZIARIO DI STORIA E ATTUALITÀ SANTAGATESE n. 1 reg. trib. ps nr. 427 - Dir. Resp. G. Dall’Ara. Redazione Sant’Agata <strong>Feltria</strong><br />

Fax 0541/929744 - Grafica e fotocomposizione: <strong>il</strong> Ponte - Stampa: la Pieve poligrafica e<strong>di</strong>toriale, V. Verucchio - ema<strong>il</strong>: gda@glomanet.com<br />

Sommario <strong><strong>La</strong>tino</strong>: ma non era<br />

una lingua “morta”?<br />

2<br />

Il <strong>giornale</strong> del tuo paese<br />

3<br />

Un pianoforte a mezza coda<br />

4<br />

Documenti ine<strong>di</strong>ti<br />

5<br />

Correva l’anno 1681, quasi ieri<br />

6<br />

Rivolti al Signore<br />

7<br />

A S. Agata si celebra la messa in latino<br />

8<br />

Chi era Eugenio Valzania?<br />

9<br />

Batzin contro napoleone<br />

10<br />

A teatro con Nalin & Compagnia<br />

11<br />

Nuova e vecchie biblioteche<br />

12<br />

M<strong>il</strong>le anni della cattedrale <strong>di</strong> Sarsina<br />

ROCCA È UN’INIZIATIVA<br />

Comitato Fiere<br />

ed iniziative Promozionali<br />

Quando nel 2006 è<br />

toccato alla Finlan<strong>di</strong>a<br />

presiedere per<br />

un semestre l’Unione Europea,<br />

<strong>il</strong> Governo finlandese<br />

ha festeggiato l’avvenimento<br />

inaugurando un sito web ufficiale<br />

in latino (www.eu2006.<br />

fi). Non solo per questo, da<br />

qualche tempo c’è chi parla<br />

<strong>di</strong> “rinascita del latino”.<br />

Se si entra in un negozio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>schi si può scoprire che<br />

<strong>di</strong>versi cantanti famosi incidono<br />

anche in latino. È <strong>il</strong><br />

caso ad esempio <strong>di</strong> Mina (cd<br />

“Dalla terra”), <strong>di</strong> Enia, cantante<br />

irlandese che scrive e canta anche<br />

in latino, o del gruppo musicale tedesco<br />

Ista che ha lanciato tre singoli nell’antica<br />

lingua (l’ultimo mette in rap la<br />

poesia “O<strong>di</strong> et amo” <strong>di</strong> Catullo). I maggiori<br />

successi <strong>di</strong> Elvis Presley sono stati<br />

tradotti in latino da Jukka Ammondt,<br />

docente finlandese.<br />

In libreria possiamo trovare non pochi<br />

libri, e riviste in latino. A cominciare dal<br />

best seller <strong>di</strong> Henry Mouth “Amo amas<br />

amat”. <strong>La</strong> Eli è una piccola casa e<strong>di</strong>trice<br />

<strong>di</strong> Recanati che pubblica in latino fumetti<br />

famosi: Topolino (Michael Musculus),<br />

e Paperino (Donaldus Anas),<br />

ma anche Braccio <strong>di</strong> Ferro (Popeius) assieme<br />

a due riviste “Iuvenes” e “Adulescens”<br />

che vengono <strong>di</strong>stribuite in tutto<br />

<strong>il</strong> mondo (dalla Spagna alla Finlan<strong>di</strong>a al<br />

Belgio, all’Australia e in tutti i paesi dell’ex<br />

blocco sovietico), perché in tutto <strong>il</strong><br />

mondo vi sono appassionati <strong>di</strong> latino.<br />

<strong>La</strong> rocca <strong>di</strong> Sant’Agata dall’alto<br />

Se si naviga su internet si trovano centinaia<br />

<strong>di</strong> siti in latino (c’è anche la versione<br />

in latino dell’enciclope<strong>di</strong>a Wikipe<strong>di</strong>a),<br />

e on line si può trovare <strong>il</strong> <strong>giornale</strong><br />

Ephemeris, e sul sito www.latinitatis.<br />

com sono consultab<strong>il</strong>i molti fumetti<br />

in latino come Asterix, Alix, Tintin…<br />

A proposito <strong>di</strong> fumetti in Ingh<strong>il</strong>terra fa<br />

scalpore Minimus, un topo che parla in<br />

latino e che ha anche un sito (www.minimus.com).<br />

Che <strong>di</strong>re poi del f<strong>il</strong>m interamente in latino<br />

(ebraico e aramaico) “Passion” <strong>di</strong><br />

Mel Gibson?<br />

Eppure ci sono molti pregiu<strong>di</strong>zi sul latino<br />

accusato <strong>di</strong> essere una lingua morta.<br />

Molti non sanno che <strong>il</strong> latino è oggi più<br />

vivo <strong>di</strong> ieri, e che l’interesse per <strong>il</strong> latino<br />

è <strong>di</strong>ffuso.<br />

In Cina <strong>di</strong>verse Università propongono<br />

segue a pag. 2


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

dalla prima<br />

corsi <strong>di</strong> latino, e i maggiori classici latini<br />

sono oggi tradotti in cinese. Non a caso<br />

in Cina è stato avviato da qualche anno<br />

un lavoro <strong>di</strong> ricerca sul <strong>di</strong>ritto romano,<br />

nella speranza che <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto romano possa<br />

aiutare questo formidab<strong>il</strong>e paese ad<br />

uscire dai “problemi” del passato e del<br />

capitalismo <strong>di</strong> stato.<br />

Per restare più vicino a noi non molti<br />

sanno che Ra<strong>di</strong>o Zammù, emittente<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Lingue <strong>di</strong> Catania, trasmette<br />

settimanalmente un notiziario<br />

interamente latino “Nuntii latini italici”.<br />

Lo spunto è venuto dai notiziari in<br />

latino che da sempre vengono trasmessi<br />

da alcune emittenti ra<strong>di</strong>ofoniche finlandesi,<br />

che hanno spinto i giovani del<br />

Circulus latinus catanensis – impegnato<br />

nella promozione della lingua antica – a<br />

intraprendere anche l’iniziativa del notiziario.<br />

Per altro un programma in latino<br />

va in onda anche a Brema, in Germania.<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

I vecchi<br />

strumenti<br />

della banda<br />

Alfiero Dominici, Lione (F)<br />

Miranda Dominici, Rennes (F)<br />

Primo Gent<strong>il</strong>i, S. Agata<br />

Ettore Sampaoli, V<strong>il</strong>la San Rocco <strong>di</strong> S.<br />

Agata<br />

AnnaMaria Peruzzi, S. Agata<br />

Giuseppe Peruzzi, Bellaria<br />

Lino Cappelli, Alessandria<br />

Evelyne Cottingham, Gran Bretagna<br />

Gino Sampaoli, Corsico (MI)<br />

Piero Raggi, Ravenna<br />

Amedeo Varotti, Novafeltria<br />

Tosca Ciacci, S. Agata<br />

Don Elio Ciacci, S. Agata<br />

(un ringraziamento particolare ad<br />

Aroldo Vicini e famiglia, che hanno<br />

sostenuto la <strong>Rocca</strong> sin dai primi numeri,<br />

IL GIORNALE DEL TUO PAESE<br />

E poi naturalmente <strong>il</strong> latino è la lingua<br />

del Conc<strong>il</strong>io Ecumenico Vaticano II,<br />

e più precisamente è la lingua ufficiale<br />

della Chiesa. E <strong>di</strong> questo parliamo nelle<br />

pagine interne del <strong>giornale</strong>.<br />

Giancarlo Dall’Ara<br />

p.s. intanto facciamo un test: indovinate<br />

chi è <strong>il</strong> personaggio dei fumetti “Snupius”<br />

Marco Battistelli<br />

A pagina 4 <strong>di</strong> questo numero della<br />

<strong>Rocca</strong> ripren<strong>di</strong>amo la pubblicazione<br />

degli articoli ine<strong>di</strong>ti che <strong>il</strong> prof. Marco<br />

Battistelli ha scritto in esclusiva per<br />

la <strong>Rocca</strong>. Marco Battistelli <strong>di</strong> origini<br />

pesaresi ha vissuto <strong>di</strong>versi anni a Perticara,<br />

ed è stato uno degli storici più<br />

apprezzati tra quelli che nel recente<br />

passato si sono occupati <strong>di</strong> cose feretrane<br />

e santagatesi. Con la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> questi articoli inten<strong>di</strong>amo<br />

tenere viva la sua memoria.<br />

ma che, per una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> non<br />

sono regolarmente apparsi nell’elenco dei<br />

sottoscrittori)<br />

Don Ivo Mancini S. Agata<br />

Maria Van<strong>di</strong>ni S. Agata<br />

Maria Perego, Treviglio<br />

Orciano Spada , S. Agata<br />

Gabriella Polidori, S. Agata<br />

Aroldo e Giuliana Vicini, S. Agata<br />

Maddalena Gamberoni, S. Agata<br />

Luciana e Anna Piacenti, MILANO<br />

Gianluca Tonelli, S. Agata<br />

Sincero Chiari, S. Agata<br />

Cinzia Chiari, Gualdo <strong>di</strong> Roncofreddo<br />

Isabella Marinai Palezzato<br />

Maria Cerbara S. Agata<br />

Fernando Bartolini, S. Agata<br />

2<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008 Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008<br />

Il <strong>giornale</strong><br />

del tuo paese<br />

Grazie ai volontari che hanno provveduto<br />

a scrivere e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie al<br />

lavoro <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Enzo Liverani, alle<br />

fotografie <strong>di</strong> Marco Zanchini, a Paola Boldrini,<br />

a Mario Nalin, ad Alessia Dellamea,<br />

e ad Arrigo Bonci che coor<strong>di</strong>na la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

e grazie ai lettori e sostenitori,<br />

numerosi come sempre. Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vi<br />

piace <strong>di</strong>telo ai vostri amici, e chiedete loro<br />

<strong>di</strong> sottoscrivere, per ricevere regolarmente<br />

la <strong>Rocca</strong>! Se volete aiutarci a fare più bello<br />

questo <strong>giornale</strong>, inviateci articoli, fotografie,<br />

ricor<strong>di</strong>, lettere e commenti. Se non siete<br />

d’accordo con <strong>il</strong> contenuto degli articoli<br />

pubblicati, o più semplicemente volete<br />

<strong>di</strong>re la vostra opinione, scriveteci.<br />

Le vostre foto<br />

Avete scattato delle belle fotografie? Inviatecele<br />

subito. Le pubblicheremo sul <strong>giornale</strong><br />

e nel nostro sito web. Se è da molto<br />

tempo che non lo visitate fatelo subito! Il<br />

sito web curato da Gino Sampaoli è ora<br />

pieno <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> fotografie ine<strong>di</strong>te<br />

del nostro paese. Aiutateci a realizzare<br />

la sezione in <strong>di</strong>aletto e prendete nota del<br />

nuovo in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://santagata.altervista.org<br />

Sottoscrivi anche tu per la <strong>Rocca</strong><br />

Sostenitore 15 Euro<br />

Benemerito 25 Euro<br />

Le sottoscrizioni possono essere inviate<br />

alla redazione della <strong>Rocca</strong>, Casella<br />

Postale 26, 61019 S. Agata <strong>Feltria</strong> (Pesaro),<br />

oppure presso la nuova cartolibreria<br />

in Piazza Garibal<strong>di</strong> a S. Agata<br />

<strong>Feltria</strong>.<br />

Bianca Baroncelli, Ravenna<br />

Antonello Ugolini, S. Agata<br />

Cinzia Giuliani, S. Agata<br />

Sergio Toni, Miniera <strong>di</strong> Perticara<br />

Ene<strong>di</strong>na Antinori, Miniera<br />

Giovanna Antinori, Miniera<br />

Nino Manghi, S. Agata<br />

Guido Gui<strong>di</strong>, S. Agata<br />

Renato Piacenti, S. Agata<br />

Stefania Gambetti, S. Agata<br />

Medardo Gambetti, Casteldelci<br />

Paola Borghesi, S. Agata<br />

Adalgisa Diana, Genova<br />

Davide Magnani, Maiano<br />

Andrea Masini, M<strong>il</strong>ano<br />

Marino Moretti, Romagnano<br />

Pochi mesi fa sulla <strong>Rocca</strong> è apparsa<br />

una lettera a firma OTSUAF che<br />

denunciava lo stato in cui si trovava<br />

uno storico pianoforte a coda. L’appello<br />

non è andato a vuoto e sul Resto del<br />

Carlino del 10 febbraio 2008 è apparso<br />

un articolo che vi proponiamo <strong>di</strong> seguito<br />

assieme ad una nuova lettera del nostro<br />

OTSUAF.<br />

Cominciamo con l’articolo del Carlino:<br />

“In molti in paese avevano già intonato<br />

la marcia funebre, magari con un accordo<br />

in Re bemolle minore preso a prestito<br />

da Chopin per farla meno triste.<br />

Quel vecchio pianoforte a mezza coda,<br />

che riassume la storia musicale novecentesca<br />

<strong>di</strong> Sant’Agata, scordato, malandato<br />

e muto da stagioni, giaceva nella Sala<br />

delle Scuderie, in preda all’umi<strong>di</strong>tà,<br />

continuamente spostato a destra e a sinistra<br />

per far spazio alle varie manifestazioni.<br />

In sua <strong>di</strong>fesa si era levato un<br />

appello in paese, raccolto dal perio<strong>di</strong>co<br />

<strong>Rocca</strong> e dal Comitato per la Salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei Beni Culturali. Un primo passo<br />

per la sua sopravvivenza è stato compiuto.<br />

L’Amministrazione ha trasferito <strong>il</strong><br />

glorioso pianoforte nella Sala del Consiglio<br />

Comunale. “Qui non c’è umi<strong>di</strong>tà,<br />

sarà curato e appena possib<strong>il</strong>e riceverà<br />

la visita <strong>di</strong> un accordatore” assicura l’assessore<br />

Guglielmino Cerbara.<br />

Aveva suonato nella chiesa <strong>di</strong> San Girolamo,<br />

per i concerti del “Maggio Agatense”,<br />

le sue note erano risuonate nel<br />

loggiato del teatro, per gli allegri caffè<br />

concerto del “Bentornati a casa” e per i<br />

concerti <strong>di</strong> fine estate. Ha accompagnato<br />

i “Ragazzi del Montefeltro”, gruppo<br />

corale e strumentale, e <strong>il</strong> coro <strong>di</strong> S. Cec<strong>il</strong>ia.<br />

Realtà tramontate e con esse <strong>il</strong> pianoforte,<br />

“mal ridotto, scordato... e con<br />

le corde a pezzi”.<br />

Ora <strong>il</strong> mezza coda è sulla via del recupero,<br />

ma che fine hanno fatto i “suoi”<br />

vecchi amici, gli strumenti della vecchia<br />

banda? Secondo qualcuno <strong>il</strong> Flicorno, <strong>il</strong><br />

vecchio Corno, e gli altri sarebbero nella<br />

vecchia e storica scuola <strong>di</strong> musica al<br />

castello. (m.c.)<br />

IL PIANOFORTE A CODA 2<br />

Confidenze <strong>di</strong> un pianoforte<br />

a mezza coda…<br />

in una sera <strong>di</strong> fine settembre…<br />

Era un pomeriggio piovigginoso <strong>di</strong><br />

novembre, dal monte <strong>di</strong> Sant’Agata<br />

arrivava un’aria fredda e pungente che<br />

invogliava a rimanere in casa, o con gli<br />

amici al bar. <strong>La</strong> piazza grande, deserta,<br />

s<strong>il</strong>enziosa… e come <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> mio amico<br />

Paget… (un’gnera gnenca un chèn).<br />

Io, seduto su un vecchio e storico sgabello<br />

da palco, mi trovavo in mezzo<br />

al palcoscenico del teatro. Me ne stavo<br />

s<strong>il</strong>enzioso, immerso nella storia, ed<br />

estasiato dalla bellezza architettonica <strong>di</strong><br />

quest’opera d’arte, quando <strong>il</strong> mio orecchio<br />

viene accarezzato da un dolce suono<br />

<strong>di</strong> fisarmonica. Colpito dalla grande<br />

sensib<strong>il</strong>ità interpretativa e dalla bravura<br />

del musicista, ascoltai con molto piacere<br />

l’esecuzione del “Prelu<strong>di</strong>o della Traviata”<br />

<strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>.<br />

Il bravo strumentista, che stava deliziando<br />

gli amici nella barbieria <strong>di</strong> Carlo, era<br />

Giuseppe Paci, da tutti conosciuto e<br />

chiamato ‘Pippo’.<br />

<strong>La</strong> bravura <strong>di</strong> Pippo e l’atmosfera magica<br />

del teatro mi aiutarono a ricordare<br />

che proprio nel nostro paese, come<br />

maestro della banda citta<strong>di</strong>na, iniziò la<br />

sua grande carriera <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore d’orchestra<br />

<strong>il</strong> maestro Angelo Mariani; grande<br />

innovatore e valorizzatore della figura<br />

del <strong>di</strong>rettore d’orchestra, in tutto <strong>il</strong><br />

mondo. Maestro prescelto e preferito <strong>di</strong><br />

G. Ver<strong>di</strong>, per la <strong>di</strong>rezione delle sue opere<br />

al Teatro alla Scala <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Nel periodo giovan<strong>il</strong>e trascorso nel nostro<br />

paese, compose <strong>di</strong>versi brani, uno<br />

3<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Torniamo a parlare del pianoforte<br />

fra tutti “Sonata per tromba”. L’avrei<br />

voluto suonare o almeno leggere. <strong>La</strong><br />

partitura strumentale non mi arrivò<br />

mai. Solo dopo varie richieste mi pervennero<br />

due partiture: quella della Cassa<br />

e piatti e quella del Tamburo. Senza<br />

offesa per i percussionisti e i loro antichi<br />

e nob<strong>il</strong>i strumenti, queste partiture<br />

non potevano essere <strong>di</strong> nessun aiuto per<br />

sod<strong>di</strong>sfare la mia curiosità. Una banale<br />

<strong>di</strong>strazione?… forse… che non mi abbiano<br />

riconosciuto?… strano, però! In<br />

quel periodo, ero ancora su <strong>di</strong> corde…<br />

tutto nero e lucido facevo la mia bella<br />

figura… sicuramente un errore, dovuto<br />

alla scarsa conoscenza del mondo delle<br />

sette note…<br />

Aspetto sempre notizie dei miei vecchi<br />

amici “Gli strumenti musicali della vecchia<br />

banda citta<strong>di</strong>na”. … voci <strong>di</strong> corridoio,<br />

ascoltate da sotto la polvere che<br />

mi sta massacrando la cassa armonica, e<br />

sta arrugginendo tutta la mia meccanica<br />

una volta perfetta, parlavano della vecchia<br />

scuola <strong>di</strong> musica, che non si trova<br />

più nella casa storica del Castello…<br />

I tanti vecchi spartiti musicali, che<br />

rappresentavano la storia musicale del<br />

paese, dove sono stati raccolti? … Stanno<br />

bene?… Ahi! …ho sentito un altro<br />

colpo dentro la mia cassa armonica; sicuramente<br />

un’altra corda ha ceduto…<br />

passerò alla storia come <strong>il</strong> pianoforte a<br />

mezza coda… senza corde… muto!!<br />

Vi saluto caramente con <strong>il</strong> notturno n°<br />

5 <strong>di</strong> Chopin… e voi, in religioso s<strong>il</strong>enzio…<br />

ad occhi chiusi, ascoltate. Il vecchio<br />

pianoforte a mezza coda…<br />

OTSUAF


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

STORIA<br />

Un documento ine<strong>di</strong>to su Gaspare del Bufalo<br />

Nell’archivio parrocchiale <strong>di</strong><br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong> si conserva,<br />

ine<strong>di</strong>ta, una preziosa lettera<br />

spe<strong>di</strong>ta da Albano (Roma) e datata 18<br />

novembre 1840, e in<strong>di</strong>rizzata al canonico<br />

Giovanni Menghi, vicario del S.<br />

Offizio in Sant’Agata <strong>Feltria</strong>. Si tratta<br />

del resoconto della ricognizione del cadavere<br />

del venerab<strong>il</strong>e Gaspare del Bufalo<br />

(1786-1837) fatta eseguire in Albano <strong>il</strong><br />

19 ottobre <strong>di</strong> quell’anno e del racconto<br />

delle grazie scaturite da quella rimozione.<br />

Ma perché una missiva al canonico <strong>di</strong><br />

Sant’Agata, Giovanni Menghi? Questo<br />

lo appren<strong>di</strong>amo da uno scritto pubblicato<br />

sul n. 9 (settembre-ottobre 1998)<br />

del perio<strong>di</strong>co <strong>Rocca</strong>: «Verso <strong>il</strong> fine del<br />

mese <strong>di</strong> giugno del corrente anno 1828,<br />

si portò <strong>il</strong> missionario instancab<strong>il</strong>e (Gaspare)<br />

del Bufalo a un’altra missione in<br />

Sant’Agata <strong>Feltria</strong>, nella quale occupassi<br />

laboriosamente del compagno don Biagio<br />

Valentini per lo spazio <strong>di</strong> 12 giorni».<br />

Nel documento si parla anche <strong>di</strong> una<br />

grazia compiuta in quell’occasione dal<br />

missionario.<br />

<strong>La</strong> nostra lettera, che inneggia in testa al<br />

Divin Sangue (“Dove io volgo lo sguardo,<br />

o nella flagellazione, o nella corona<br />

<strong>di</strong> spine, non rammento né vedo che<br />

sangue”) e si chiude con un “Il vostro<br />

don Pedro”, dovrà essere consegnata al<br />

canonico Menghi dal primo destinatario,<br />

che è un tale don Carlo.<br />

Esaurite le premesse <strong>di</strong> rito, affrontiamo<br />

ora <strong>il</strong> dettato dello scritto, che tratta,<br />

intimamente legati in una sola pagina a<br />

caratteri minuti, i due argomenti della<br />

descrizione della riesumazione e ricognizione<br />

del cadavere <strong>di</strong> Gaspare del Bufalo,<br />

e delle grazie che in seguito a quel<br />

rito sono scaturite.<br />

<strong>La</strong> ricognizione del corpo viene effettuata<br />

dal car<strong>di</strong>nale-vescovo della <strong>di</strong>ocesi,<br />

alla presenza <strong>di</strong> un notaio, dei testimoni<br />

chiamati e <strong>di</strong> tutti i missionari della comunità<br />

<strong>di</strong> Albano. Le porte sono chiuse<br />

anche a “<strong>di</strong>stinti personaggi, che ad ogni<br />

costo avrebbero voluto avervi l’ingresso”.<br />

Fatto lo scavo fu trovato <strong>il</strong> sovrapposto<br />

tavolato, tutto fra<strong>di</strong>cio per la grande<br />

umi<strong>di</strong>tà del luogo, che nelle operazioni<br />

della tumulazione era sembrato asciuttissimo<br />

per essersi ritenuta, la roccia scavata,<br />

un masso <strong>di</strong> travertino, mentre era<br />

invece peperino, <strong>il</strong> quale quando è esposto<br />

all’aria aperta è asciutto, la qual cosa<br />

non avviene in assenza <strong>di</strong> aria.<br />

<strong>La</strong> scoperta fece temere che anche nella<br />

cassa fosse penetrata l’umi<strong>di</strong>tà, “siccome<br />

<strong>di</strong> fatti era pur troppo e in guisa<br />

che penetrava una pozzanghera”. Il tutto<br />

appariva un ammasso <strong>di</strong> fra<strong>di</strong>ciume con<br />

abbondanti strati <strong>di</strong> muffa qua e là, che<br />

però non emanavano odore come del resto<br />

non c’era lezzo <strong>di</strong> cadavere.<br />

Rimossa quella marcia copertura ed<br />

estratto <strong>il</strong> tubo contenente la pergamena,<br />

dove anche era penetrata abbondante<br />

umi<strong>di</strong>tà, si scoperse che la carta non<br />

ne aveva patito, anche se era completamente<br />

bagnata.<br />

“Si scoprì poi anche <strong>il</strong> corpo del Servo<br />

<strong>di</strong> Dio, <strong>il</strong> quale tuttora era vestito, o per<br />

meglio <strong>di</strong>re, era involto in piucchè mezzo<br />

fra<strong>di</strong>ci panni, da’ quali a gran stento<br />

svestito si trovò tutto <strong>il</strong> corpo, come già<br />

se ne era veduto <strong>il</strong> capo, <strong>di</strong>sseccato, ma<br />

ancora tutte le parti solide unite e legate<br />

(solo per mano mal pratica ne rimase<br />

poi staccato un osso d’una tibia) e ben<br />

coperta dalla lor pelle a guisa insomma<br />

<strong>di</strong> una mummia, come si espresse lì per<br />

lì <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co e <strong>il</strong> chirurgo, o <strong>di</strong> uno scheletro<br />

patologico”.<br />

Destò sorpresa che non solo <strong>il</strong> petto,<br />

ma anche <strong>il</strong> ventre si trovasse in perfetto<br />

stato “come si trattasse <strong>di</strong> carta pesta” e<br />

che battendovi sopra, anche non tanto<br />

leggermente, col risuonare, in<strong>di</strong>cava una<br />

sottostante cavità.<br />

Anche buona parte<br />

dei capelli era ancora<br />

tenacemente inserita<br />

nel cuoio capelluto,<br />

e al relatore ed altri,<br />

parve che <strong>il</strong> viso del<br />

futuro santo, conservasse<br />

un po’ della sua<br />

fisionomia da vivo,<br />

“ma i professori han<br />

giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong>versamente”.<br />

Finita la ricognizione,<br />

<strong>il</strong> cadavere viene ripo-<br />

4<br />

sto nello stesso luogo, ma con l’aggiunta<br />

<strong>di</strong> una cassa <strong>di</strong> piombo. Per sod<strong>di</strong>sfare la<br />

curiosità del canonico, l’estensore della<br />

lettera affronta l’argomento delle grazie<br />

che nella solenne circostanza <strong>il</strong> venerab<strong>il</strong>e<br />

Gaspare del Bufalo ha fatto e <strong>di</strong> quelle<br />

che sono apparse tali. Egli esor<strong>di</strong>sce con<br />

un incidente accaduto al cuoco del car<strong>di</strong>nale.<br />

A costui si rovesciò sul capo e per<br />

tutta la faccia una pignatta <strong>di</strong> brodo bollente,<br />

“e solo per mostrar che questo era<br />

bollente davvero (io la penso così) non<br />

lo scottò che solo quanto è tondo un<br />

baiocco, vicino ad un occhio, senz’altro<br />

male, e ancor ne porta <strong>il</strong> segno”.<br />

Il cuoco stesso ed un’altra persona presente<br />

all’incidente, non poterono non<br />

esclamare: «Questo è un miracolo <strong>di</strong><br />

quel Servo <strong>di</strong> Dio». Il relatore racconta<br />

poi <strong>di</strong> un missionario novello che soffriva<br />

<strong>di</strong> abituale “ottusità <strong>di</strong> mente, e la<br />

malinconia lo rendeva un po’ vac<strong>il</strong>lante<br />

nell’esecuzione”.<br />

Egli toccò con la mano, la fronte del corpo<br />

del venerab<strong>il</strong>e del Bufalo e poi la sua,<br />

e da allora non soffrì più del suo solito<br />

malumore. Di altre grazie si fa riferimento<br />

nella lettera, ma avvenute prima<br />

della riesumazione e ricognizione del cadavere,<br />

oltre alla circostanza eccezionale<br />

che una ventina <strong>di</strong> zitelle presero i voti,<br />

ispirate dall’immagine <strong>di</strong> Gaspare. A<br />

conclusione della sua missiva don Pedro<br />

rivela: «Io tengo per reliquia le forbici<br />

adoperate quel dì per tagliargli i panni<br />

<strong>di</strong> dosso, poiché per le reliquie proprie<br />

ci era la scomunica».<br />

Marco Battistelli<br />

Pasqualotti <strong>di</strong> S. Agata a Teatro (febbraio ’08)<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008 Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008<br />

STORIA<br />

<strong>La</strong> rocca <strong>di</strong> Sant’Agata,<br />

anno 1681<br />

“Annesso a questa Terra, sta fabricato sopra d’un sasso, un e<strong>di</strong>ficio<br />

con molte case a<strong>di</strong>acenti, che per l’eminenza del sito ed<br />

artificiosa struttura, mirab<strong>il</strong>mente abbellisce”.<br />

Questo <strong>il</strong> preambolo della descrizione delle con<strong>di</strong>zioni in cui si<br />

trova la rocca <strong>di</strong> Sant’Agata nel 1681.<br />

“Al <strong>di</strong> fuori dell’ingresso miransi le vestigia d’un ponte levatore che<br />

lo fortificava, e nella sommità moltiplicati merli che la circondano”<br />

prosegue <strong>il</strong> relatore, che è <strong>il</strong> podestà Giacinto Furiosi.<br />

“Di dentro, oltre l’ampiezza d’un cort<strong>il</strong>e, si <strong>di</strong>vide con molte stanze<br />

soffittate e modernamente ripartite, capaci d’ogni qualificata persona.<br />

Questo serviva d’abitazione e <strong>di</strong> rocca alli Fregosi, come feudatari <strong>di</strong><br />

questa Terra e suoi annessi”.<br />

“Diffic<strong>il</strong>e è ora entrare dalla porta principale perché la soglia è alta da<br />

terra quasi una canna (circa due metri); alcuni muri esterni sono rovinati<br />

o crollati; scalcinate sono le pareti degli interni, incurvate sono<br />

le travi <strong>di</strong> qualche stanza; altre hanno i pavimenti mossi e inumi<strong>di</strong>ti<br />

per l’acqua che dal tetto, mancando i coppi, sgocciola” (cosicché la<br />

Reverenda Camera non può riporvi <strong>il</strong> grano).<br />

Per accomodare l’antico e<strong>di</strong>ficio occorrono, a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> due periti<br />

muratori, 130 scu<strong>di</strong> papali, la qual spesa si deve fare, se non si<br />

vuole che in breve tempo rovini tutto. In tale caso molte abitazioni<br />

riceverebbero danni irreparab<strong>il</strong>i e “verrebbero gravemente compromesse,<br />

una strada maestra che serve <strong>di</strong> continuo passeggio per l’aere<br />

salutifero che la domina, et una fonte <strong>di</strong> vena, che ne’ tempi d’estate<br />

supplisce al mancare dell’acqua d’un’altra in piazza; oltre <strong>il</strong> <strong>di</strong>fformarsi<br />

affatto la Terra, che me<strong>di</strong>ante l’accennato e<strong>di</strong>ficio vagamente<br />

apparisce”.<br />

Marco Battistelli<br />

(Asp, Lettere della Comunità, Montefeltro, b. 56,<br />

S. Agata 21 gennaio 1681)<br />

Nella foto:<br />

Mariani Aldo,<br />

Rinal<strong>di</strong> Aus<strong>il</strong>ia;<br />

i figli:<br />

Rinal<strong>di</strong> Maria,<br />

Pietro, Anna,<br />

la piccola Agata<br />

(suor Leon<strong>il</strong>de)<br />

5<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Sr Rita Maria Piacenti<br />

<strong>di</strong> San Donato<br />

<strong>La</strong> morte per Suor Rita Maria è giunta <strong>il</strong> 26 agosto<br />

2007, come un lampo in una giornata serena.<br />

S’apprestava a partire per gli Esercizi Spirituali<br />

a San Cerbone con alcune consorelle, quando, colta da<br />

improvviso malore per emorragia cerebrale, venne subito<br />

ricoverata nell’ospedale <strong>di</strong> Imola in stato <strong>di</strong> coma e,<br />

senza più riprendersi, verso sera si è spenta per l’incontro<br />

definitivo con lo Sposo <strong>di</strong>vino. Suor Rita era nata a<br />

San Donato <strong>di</strong> Sant’Agata <strong>Feltria</strong> <strong>il</strong> 23 ottobre 1945.<br />

Crebbe in una famiglia numerosa (sette femmine e un<br />

maschio), con principi ed educazione profondamente<br />

religiosa. Fin dalla tenera età, entrò a far parte dell’Azione<br />

Cattolica parrocchiale come Beniamina. Conobbe<br />

ben presto anche la sofferenza fisica, colpita da una forma<br />

grave <strong>di</strong> meningite, è ricoverata presso l’ospedale <strong>di</strong><br />

Forlì, ma si riprese subito miracolosamente – con stupore<br />

degli stessi me<strong>di</strong>ci – e senza conseguenze.<br />

Le molte accorate preghiere delle socie dell’A.C. parrocchiale,<br />

che la raccomandarono alla materna protezione<br />

della Vergine delle Grazie e all’intercessione del<br />

Venerab<strong>il</strong>e P. Leopoldo Man<strong>di</strong>c, del quale era allora in<br />

corso <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> beatificazione (ora <strong>di</strong>chiarato santo),<br />

ottennero certamente l’implorato pro<strong>di</strong>gio.<br />

In seguito, anche con l’interessamento del giovane parroco<br />

Don Ivo Mancini, poté intraprendere gli stu<strong>di</strong><br />

superiori e <strong>di</strong>plomarsi Maestra d’As<strong>il</strong>o presso l’Istituto<br />

“Figlie <strong>di</strong> san Francesco <strong>di</strong> Sales” a Lugo <strong>di</strong> Romagna,<br />

de<strong>di</strong>candosi poi, ad esercitare tale professione nella <strong>di</strong>rezione<br />

dell’as<strong>il</strong>o parrocchiale <strong>di</strong> S. Donato. Durante i<br />

perio<strong>di</strong> liberi dagli impegni dello stu<strong>di</strong>o, si era de<strong>di</strong>cata<br />

all’appren<strong>di</strong>mento della musica e del suono dell’armonium,<br />

che le serviranno molto per organizzare e <strong>di</strong>rigere<br />

la “Schola cantorum” della parrocchia.<br />

Per questa sua Comunità parrocchiale, inoltre, <strong>di</strong>ede<br />

la sua fattiva collaborazione nelle attività pastorali, formative<br />

e ricreative. Nel 1969 realizzò <strong>il</strong> sogno - che da<br />

tempo maturava nel proprio cuore - <strong>di</strong> consacrarsi definitivamente<br />

al Signore, entrando nella Congregazione<br />

delle “Figlie <strong>di</strong> S, Francesco <strong>di</strong> Sales”.<br />

Ivi fece la sua Professione religiosa temporanea <strong>il</strong> 28<br />

settembre 1971 e quella perpetua <strong>il</strong> 2 ottobre 1976.<br />

Esercitò <strong>il</strong> suo compito <strong>di</strong> maestra d’as<strong>il</strong>o in varie città.<br />

(…) Nel suo <strong>di</strong>ario spirituale annotava: “Voglio che <strong>il</strong><br />

mio amore per te Gesù, abbracci <strong>il</strong> mondo intero con<br />

viscere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a”. Ora dal Cielo lo realizzerà intercedendo<br />

particolarmente per la sua Congregazione,<br />

i suoi amati famigliari e per la nativa parrocchia <strong>di</strong> San<br />

Donato, dove ha desiderato <strong>di</strong> venire sepolta nell’annesso<br />

Cimitero, accanto alle spoglie dei suoi cari genitori.<br />

Don Elio Ciacci


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Il 20 gennaio 2007 <strong>il</strong> quoti<strong>di</strong>ano<br />

Avvenire de<strong>di</strong>ca un paginone alla<br />

Messa in latino. Il documento del<br />

Papa sul messale in latino, sostiene <strong>il</strong><br />

quoti<strong>di</strong>ano dei Vescovi, ha trovato applicazione<br />

in tutte le regioni d’Italia.<br />

E tra le <strong>di</strong>verse Diocesi che hanno<br />

prontamente accolto le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

Papa figura anche la Diocesi <strong>di</strong> San Marino-Montefeltro,<br />

che come ha scritto<br />

<strong>il</strong> Vescovo Mons. Luigi Negri “ha accolto<br />

con gratitu<strong>di</strong>ne e responsab<strong>il</strong>ità”<br />

<strong>il</strong> motu proprio e le <strong>di</strong>rettive del Papa,<br />

riconoscendovi “una più ampia possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> educazione del popolo cristiano”<br />

alla fede. Come i lettori della <strong>Rocca</strong><br />

sanno infatti nella nostra Diocesi la<br />

Messa secondo <strong>il</strong> messale del 1962 (cioè<br />

secondo <strong>il</strong> rito Romano Antico) viene<br />

celebrata ogni domenica pomeriggio<br />

proprio a S. Agata <strong>Feltria</strong>, dal Parroco<br />

Don Federico Bortoli.<br />

RITO ANTICO<br />

Rivolti al Signore<br />

S. Agata <strong>Feltria</strong> compare nell’articolo<br />

dell’Avvenire assieme a Napoli, Venezia,<br />

Roma, Bologna, Pesaro, Macerata,<br />

Palermo, Genova, Treviso… assieme<br />

cioè alle altre località dove – come si<br />

legge nel quoti<strong>di</strong>ano – “l’Italia riscopre<br />

la ricchezza del rito <strong>di</strong> San Pio V”.<br />

L’Avvenire non dà conto delle tante<br />

<strong>di</strong>fficoltà che nel nostro paese hanno<br />

incontrato sacerdoti e fedeli che desideravano<br />

partecipare alla messa “tra<strong>di</strong>zionale”,<br />

ma de<strong>di</strong>ca ampio spazio ad un<br />

messaggio inviato al Papa dal Vescovo,<br />

Mons. Negri, che <strong>di</strong>ce “la nostra Diocesi<br />

non ha potuto non sentire pena per<br />

un persistente s<strong>il</strong>enzio <strong>di</strong> troppo mondo<br />

cattolico che sembra rivelare quanto<br />

meno <strong>di</strong>sagio se non <strong>di</strong>stanza dalle<br />

Vostre <strong>di</strong>rettive e non può non in<strong>di</strong>care<br />

quale fonte <strong>di</strong> preoccupazione prese <strong>di</strong><br />

posizione pubbliche che sono suonate<br />

problematiche nei confronti del magi-<br />

6<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008<br />

stero <strong>di</strong> Vostra Santità”.<br />

I riferimenti a quanti in questi mesi,<br />

in Italia, hanno platealmente remato<br />

contro <strong>il</strong> Motu Proprio del Papa, e la<br />

celebrazione della messa in latino, sono<br />

chiari.<br />

Purtroppo nei giorni successivi <strong>il</strong> quoti<strong>di</strong>ano<br />

Avvenire ha ricevuto <strong>di</strong>verse<br />

lettere <strong>di</strong> liturgisti forse non più fedeli<br />

al Papa, pieni <strong>di</strong> livore nei confronti<br />

delle decisioni del Papa e della “messa<br />

<strong>di</strong> sempre”.<br />

Più o meno la stessa cosa era accaduta<br />

nei confronti <strong>di</strong> Giovanni Paolo II<br />

quando aveva scritto “dovrà ovunque<br />

essere rispettato l’animo <strong>di</strong> tutti coloro<br />

che si sentono legati alla tra<strong>di</strong>zione<br />

liturgica latina” (Motu Proprio Ecclesia<br />

Dei, 2 luglio 1988). Naturalmente<br />

la messa secondo <strong>il</strong> Rito Antico non è<br />

affatto una questione <strong>di</strong> lingua, e non è<br />

importante conoscere <strong>il</strong> latino. G.D.<br />

Intanto anche a Bologna…<br />

Santa Maria della Pietà è forse, tra<br />

le gran<strong>di</strong> chiese storiche <strong>di</strong> Bologna,<br />

una delle meno note ai bolognesi.<br />

Da qualche mese a questa parte,<br />

tuttavia, anche molti <strong>di</strong> quelli che non<br />

vi hanno mai messo piede, la conoscono<br />

come “la chiesa dove si <strong>di</strong>ce la Messa<br />

in latino”.<br />

È dal 1° novembre scorso, infatti, che<br />

alle 18 <strong>di</strong> tutte le domeniche e le feste <strong>di</strong><br />

precetto, qui si celebra la S. Messa nella<br />

forma antica, secondo l’ultima revisione<br />

del Messale Romano promulgata dal<br />

Beato Giovanni XXIII nel 1962. Quella<br />

che <strong>il</strong> Motu Proprio “Summorum<br />

Pontificum cura” <strong>di</strong> Benedetto XVI ha<br />

definito come “l’espressione straor<strong>di</strong>naria”<br />

dell’unico Rito Romano.<br />

<strong>La</strong> “straor<strong>di</strong>narietà”, com’è <strong>di</strong> sua natura,<br />

tende ad ingombrare tutto l’orizzonte<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e alla considerazione,<br />

mentre è proprio nel segno della “normalità”<br />

che si possono leggere gli aspetti<br />

qualificanti della situazione.<br />

<strong>La</strong> chiesa della Pietà è infatti <strong>il</strong> cuore<br />

<strong>di</strong> una parrocchia; una parrocchia assolutamente<br />

unica nel suo essere… come<br />

tante altre: qui la comunità si riunisce,<br />

ogni domenica e ogni giorno, per celebrare<br />

le funzioni liturgiche in italiano.<br />

Ancor più normale (tanto da non fare<br />

assolutamente notizia) è la normalità<br />

<strong>di</strong> alcuni preti – tre parroci della Diocesi<br />

– che… credono a quanto <strong>di</strong>ce <strong>il</strong><br />

Papa; che gli credono quando scrive che<br />

<strong>il</strong> Motu Proprio nasce come “frutto <strong>di</strong><br />

lunghe riflessioni, <strong>di</strong> molteplici consultazioni<br />

e <strong>di</strong> preghiera”, anziché da un<br />

capriccio personale e da oscure trame<br />

<strong>di</strong> potere; che, fidandosi, in piena comunione<br />

con l’Arcivescovo e con <strong>il</strong> suo<br />

incoraggiamento, cercano <strong>di</strong> dare risposta<br />

all’esigenza espressa da un nutrito<br />

gruppo (oltre 250) <strong>di</strong> fedeli. E che, così<br />

facendo, hanno avuto modo <strong>di</strong> sperimentare<br />

la verità delle affermazioni del<br />

Pontefice.<br />

Verificando, innanzitutto, come le due<br />

forme del Rito Romano, anziché contrapporsi,<br />

possano davvero vicendevolmente<br />

arricchirsi, dal momento che è<br />

lo stesso inesaurib<strong>il</strong>e Mistero che viene<br />

celebrato nell’unica fede.<br />

L’accentuata sacralità della Messa antica<br />

insegna a vivere ogni liturgia come un<br />

dono da accogliere dall’alto, prima che<br />

come una serie <strong>di</strong> azioni da compiere o<br />

da “inventare”; aiuta a non <strong>di</strong>menticare<br />

che al centro <strong>di</strong> ogni Messa c’è <strong>il</strong> Signore<br />

con le “gran<strong>di</strong> cose” che compie per<br />

noi; impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> confondere la “partecipazione<br />

attiva” alla celebrazione con <strong>il</strong><br />

“fare materialmente qualcosa”. Viceversa,<br />

la consuetu<strong>di</strong>ne ormai acquisita dalla<br />

Messa in italiano fa sì che l’assemblea<br />

trovi naturale <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo col celebrante;<br />

e per questo chi partecipa alla Messa<br />

antica alla Pietà ha a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

sussi<strong>di</strong>, mentre le letture, secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni del Motu Proprio, vengono<br />

proclamate in italiano, e abitualmente<br />

commentate nell’omelia, non <strong>di</strong>versamente<br />

da come si farebbe nella liturgia<br />

or<strong>di</strong>naria.<br />

Anche l’interesse dei giovani per questa<br />

forma liturgica, segnalato dal Papa,<br />

ha trovato un puntuale riscontro: se<br />

la maggior parte dei partecipanti alla<br />

Messa antica alla Pietà ha un’età al <strong>di</strong><br />

sotto dei 50 anni, non mancano giovani<br />

e studenti universitari, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

oltretutto per <strong>il</strong> servizio all’altare e per<br />

l’accompagnamento musicale.<br />

Don Tiziano Trenti<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008<br />

È<br />

una frase che si sente <strong>di</strong>re ogni tanto<br />

da chi contesta la decisione del Papa.<br />

Naturalmente <strong>il</strong> latino esige un certo<br />

sforzo per i fedeli che devono usare i libretti<br />

con la traduzione, ma ci sono buoni motivi<br />

per fare questo sforzo.<br />

Un primo motivo è che <strong>il</strong> latino è una lingua<br />

sacra, in quanto tale adeguata al Santo<br />

Sacrificio della Messa che è un’opera <strong>di</strong> Dio<br />

che trascende assolutamente tutte le cose <strong>di</strong><br />

questo mondo; un secondo motivo è che<br />

<strong>il</strong> latino è una lingua immutab<strong>il</strong>e, e perciò<br />

conviene al Santo Sacrificio che è anch’esso<br />

immutab<strong>il</strong>e e reso presente nella sua forma<br />

identica con ogni celebrazione della Messa;<br />

un terzo motivo è che <strong>il</strong> latino è una lingua<br />

tra<strong>di</strong>zionale che ci unisce con la Santa Messa<br />

come fu celebrata nel corso dei secoli; un<br />

quarto motivo è che <strong>il</strong> latino è una lingua<br />

universale per tutti coloro che pregano secondo<br />

<strong>il</strong> rito romano, proprio come <strong>il</strong> sacrificio<br />

del calvario è un sacrificio universale:<br />

per tutti gli uomini. (tratto da rivoltialsignore.blogspot.com)<br />

MESSA IN LATINO<br />

L’8 febbraio la Parrocchia <strong>di</strong> S.<br />

Agata ha organizzato un incontro<br />

in teatro sul tema della Spe Salvi,<br />

la seconda enciclica <strong>di</strong> Papa Benedetto<br />

XVI.<br />

Dopo la breve presentazione del<br />

parroco don Bortoli, hanno preso<br />

la parola <strong>il</strong> prof. Roberto de Mattei<br />

(consigliere del CNR e <strong>di</strong>rettore<br />

della rivista Ra<strong>di</strong>ci Cristiane),<br />

Mons. Gino Oliosi della Diocesi<br />

<strong>di</strong> Verona (che ha tenuto una re-<br />

7<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Ritorno al passato o Chiesa più ricca?<br />

Monsignor Guido<br />

Marini, cerimoniere<br />

pontificio,<br />

in una intervista alla Ra<strong>di</strong>o<br />

vaticana bolla come “<strong>il</strong>lazioni<br />

e interpretazioni non corrette’’<br />

quelle <strong>di</strong> chi ha visto <strong>il</strong><br />

Motu proprio “Summorum<br />

pontificum’’ che liberalizza<br />

la Messa tridentina, cioè<br />

la messa tra<strong>di</strong>zionale, come<br />

volontà <strong>di</strong> abbandonare la riforma<br />

liturgica del Conc<strong>il</strong>io.<br />

Marini riferendosi ad una celebrazione<br />

del Papa avvenuta<br />

nella Cappella Sistina osserva<br />

che “si possono verificare particolari<br />

circostanze nelle quali,<br />

a motivo delle con<strong>di</strong>zioni<br />

Nessuno<br />

capisce<br />

<strong>il</strong> latino<br />

artistiche del luogo sacro e<br />

della sua singolare bellezza e<br />

armonia, <strong>di</strong>venga auspicab<strong>il</strong>e<br />

celebrare all’altare antico,<br />

dove tra l’altro si conserva<br />

l’esatto orientamento della<br />

celebrazione liturgica.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una prassi consentita<br />

dalla normativa liturgica,<br />

in sintonia con la<br />

riforma conc<strong>il</strong>iare’’. “Non si<br />

tratta tanto <strong>di</strong> volgere le spalle<br />

ai fedeli, quanto piuttosto<br />

<strong>di</strong> orientarsi insieme ai fedeli<br />

verso <strong>il</strong> Signore. Da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista “non si chiude<br />

la porta all’assemblea’’, ma<br />

“si apre la porta all’assemblea’’<br />

conducendola al Signo-<br />

re. Dunque, nessun ritorno<br />

al passato, ma <strong>il</strong> recupero <strong>di</strong><br />

una modalità celebrativa che<br />

in nulla mette in <strong>di</strong>scussione<br />

gli insegnamenti e le in<strong>di</strong>cazioni<br />

del Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II’’. Chi interpreta <strong>il</strong> magistero<br />

<strong>di</strong> Benedetto XVI in ambito<br />

liturgico come in contrasto<br />

con <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io, spiega<br />

<strong>il</strong> cerimoniere, sbaglia: “<strong>La</strong><br />

liturgia della Chiesa, come<br />

d’altronde tutta la sua vita,<br />

è fatta <strong>di</strong> continuità: parlerei<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo nella continuità.<br />

Ciò significa che la Chiesa<br />

procede nel suo cammino<br />

storico senza perdere <strong>di</strong> vista<br />

le proprie ra<strong>di</strong>ci e la propria<br />

Spe Salvi<br />

viva tra<strong>di</strong>zione: questo può<br />

esigere, in alcuni casi, anche<br />

<strong>il</strong> recupero <strong>di</strong> elementi preziosi<br />

e importanti che lungo<br />

<strong>il</strong> percorso sono stati smarriti,<br />

<strong>di</strong>menticati e che <strong>il</strong> trascorrere<br />

del tempo ha reso meno<br />

luminosi nel loro significato<br />

autentico. Mi pare che <strong>il</strong><br />

Motu proprio vada in questa<br />

<strong>di</strong>rezione, riaffermando con<br />

molta chiarezza che nella vita<br />

liturgica della Chiesa c’è continuità,<br />

senza rottura. Non si<br />

deve parlare, dunque, <strong>di</strong> un<br />

ritorno al passato, ma <strong>di</strong> un<br />

vero arricchimento per <strong>il</strong> presente,<br />

in vista del domani’’.<br />

lazione molto toccante), lo storico<br />

del Risorgimento prof. Massimo<br />

Viglione, e <strong>il</strong> Vescovo della Diocesi<br />

<strong>di</strong> San Marino Montefeltro Mons.<br />

Luigi Negri.<br />

Hanno collaborato all’iniziativa<br />

della Parrocchia <strong>di</strong> S. Agata, <strong>il</strong><br />

Centro culturale “Walter Tobagi”<br />

<strong>di</strong> Carpegna, e <strong>il</strong> Comitato per la<br />

<strong>di</strong>fesa dei beni culturali <strong>di</strong> S. Agata<br />

<strong>Feltria</strong>.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

LETTERE<br />

A proposito <strong>di</strong> Valzania<br />

Caro <strong>di</strong>rettore, ho ricevuto l’ultimo numero<br />

della “<strong>Rocca</strong>”, dove <strong>il</strong> colonnello garibal<strong>di</strong>no<br />

Eugenio Valzania viene presentato come<br />

capo <strong>di</strong> una setta “<strong>di</strong> anime perse <strong>di</strong>sposte al sacrificio<br />

o al delitto in nome <strong>di</strong> una idea rozzamente concepita…”.<br />

(Così L<strong>il</strong>iano Faenza in <strong>La</strong> retata Rimini,<br />

Guaral<strong>di</strong>, 1974, pp. 23-29).<br />

Conosco da sempre l’amico L<strong>il</strong>iano con <strong>il</strong> quale più<br />

volte ci siamo trovati a <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> politica, con reciproca<br />

cor<strong>di</strong>alità.<br />

Egli è uno stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> profonda cultura, storico del<br />

socialismo, gran politologo, ma assai polemico con<br />

chi non con<strong>di</strong>vide le sue tesi marxiste.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio negativo che egli pronuncia sul Valzania,<br />

è dovuto a motivo politico che si accresce <strong>di</strong> spirito<br />

<strong>di</strong> parte; (<strong>il</strong> colonnello aveva <strong>il</strong> grave torto <strong>di</strong> essere<br />

seguace <strong>di</strong> Mazzini, e son ben noti i rapporti intercorsi<br />

tra Marx, Mazzini e i repubblicani).<br />

Sereno, e a mio parere obiettivo, quanto <strong>di</strong>ce a<br />

proposito del Valzania, <strong>il</strong> compianto Giulio Cesare<br />

Mengozzi (“I Romagnoli a V<strong>il</strong>la Ruffi, prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong><br />

protagonisti romagnoli”, Bruno Ghigi e<strong>di</strong>tore, Rimini,<br />

1975, pp. 37-38) certamente sopra le parti.<br />

Con i migliori saluti, cor<strong>di</strong>almente,<br />

Piero Raggi<br />

Eugenio Valzania<br />

nelle pagine<br />

<strong>di</strong> Mengozzi<br />

Spirito indomito, animo avventuroso,<br />

battagliero, ar<strong>di</strong>to, fin dai<br />

più giovani anni partecipò alle<br />

congiure e ai moti rivoluzionari, esercitando<br />

grande ascendente sul popolo.<br />

Nel ’48 è sottotenente a Vicenza, l’anno<br />

successivo ufficiale nella colonna inviata<br />

nel Soglianese contro i Sanfe<strong>di</strong>sti.<br />

Caduta la Repubblica Romana è arrestato<br />

a Pesaro dall’Austria, rimanendo in<br />

carcere quattro mesi, libero, esula prima<br />

a S. Marino, in Toscana e in Liguria.<br />

Rientrato a Cesena, insieme a Pietro Fracassi<br />

Poggi, è a capo <strong>di</strong> una forte società<br />

segreta. Gli arresti del ’59 lo fanno nuovamente<br />

andare esule a S. Marino, poi<br />

in Liguria e in Piemonte dove, entrato<br />

in contatto con Mazzini, riceve l’incari-<br />

co <strong>di</strong> organizzare forze insurrezionali in<br />

Romagna; la Compagnia da lui formata<br />

viene incorporata nella <strong>di</strong>visione m<strong>il</strong>itare<br />

<strong>di</strong> Pietro Rosselli, e Valzania ha <strong>il</strong><br />

grado <strong>di</strong> Maggiore.<br />

Rinviata la campagna delle Marche, accetta,<br />

su consiglio <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>, <strong>di</strong> entrare<br />

nel 1° Battaglione del 47° Fanteria,<br />

Divisione Cosenza, col grado <strong>di</strong> Maggiore.<br />

Subisce un processo a Modena,<br />

<strong>di</strong>ttatore Farini, per spirito <strong>di</strong> parte e<br />

complicità in reati <strong>di</strong> sangue, ma è assolto.<br />

In continuo contatto con Garibal<strong>di</strong> e<br />

Mazzini è loro emissario in Romagna.<br />

Arrestato nel 1862 per l’impresa <strong>di</strong><br />

Sarnico; nel ’66, soldato nelle guide a<br />

cavallo, si <strong>di</strong>stingue a Bezzecca e viene<br />

8<br />

decorato con medaglia d’argento al valor<br />

m<strong>il</strong>itare.<br />

Nel ’67 partecipa nella campagna dell’agro<br />

romano, dopo aver raccolto una<br />

colonna <strong>di</strong> volontari, coi quali si <strong>di</strong>stinguerà<br />

a Monterotondo, all’Aniene e a<br />

Mentana.<br />

Finite le azioni <strong>di</strong> guerra, in pace è in<br />

continuo movimento per organizzare<br />

la Consociazione delle Società Popolari<br />

<strong>di</strong> Romagna. Nel ’74 è arrestato a V<strong>il</strong>la<br />

Ruffi, nell’87 viene eletto deputato<br />

per Forlì. L’anno successivo rinunciò al<br />

mandato parlamentare, coprendo cariche<br />

nelle pubbliche amministrazioni.<br />

Morì <strong>il</strong> 13 febbraio 1889.<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008 Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008<br />

(prima parte)<br />

A CURA DI F. VICINI<br />

Batzin contro Napoleone<br />

Ce ne furono molti nei nostri<br />

paraggi che non vollero servir<br />

Napoleone, senonchè per forza<br />

costretti, i quali non istò singolarmente<br />

a segnarli tutti per non tenermi tanto a<br />

bada, e infasti<strong>di</strong>r <strong>il</strong> lettore. Solo <strong>di</strong>rò <strong>di</strong><br />

uno cui ascritto nel ruolo, mai si volle<br />

presentare in palazzo ai Comandanti,<br />

acciocché non lo facessero marciare<br />

cogli altri; ma contumace sen vivea e<br />

passava la maggior parte del tempo fra<br />

scoscese rupi e in folti boschi: passava<br />

le notte intiere sotto delle quercie là nei<br />

mesi più cali<strong>di</strong>, e ciò per non essere pigliato<br />

dalla forza m<strong>il</strong>itare e Satelliti del<br />

Principe.<br />

Costui, per <strong>di</strong>r chi fosse, chiamavasi a<br />

nome Giambattista figlio <strong>di</strong> Pietro Bartolini,<br />

abitante al Forlone, pre<strong>di</strong>o del<br />

Cannonicato <strong>di</strong> Sarsina. Sto giovine<br />

adunque aveva una velocità <strong>di</strong> gambe<br />

svelta, che andava del pari ad una fuggiasca<br />

lepre: e niuno del suo pari, benché<br />

lestissimo fosse, era buono <strong>di</strong> raggiungerlo.<br />

Eppure, sebbene fosse tanto svelto e<br />

lesto fu una volta a tra<strong>di</strong>mento preso,<br />

insi<strong>di</strong>andolo tanto tempo, finchè per<br />

mezzo d’un altro coscritto suo compagno,<br />

abitante a Cà <strong>di</strong> Simone in<br />

Romagnano, gli fu fatta la spia esser<br />

lui andato a visitare la sua innamorata<br />

(“Manghetta”) a Camporciano.<br />

Sull’istante la forza avuto l’avviso, i<br />

Giandarmi e sue guide, saltarono d’un<br />

lampo a Camporciano suddetto, e quivi<br />

asse<strong>di</strong>ata e circondata la casa egli ch’attendeva<br />

giù a <strong>di</strong>vertirsi colla bella, senza<br />

pensamento alcuno si trovò preso e legato<br />

dalla forza, non potendo egli allora<br />

aver campo a fuggire.<br />

Ecco tra<strong>di</strong>to <strong>il</strong> povero giovine: bravo<br />

Battistella! Fu legato adunque, condotto<br />

via e costretto a partirsi dal paese, <strong>di</strong><br />

mala voglia, ma <strong>di</strong>sertando poscia, non<br />

ebbero più la sorte <strong>di</strong> ripigliarlo, come<br />

in seguito u<strong>di</strong>rete.<br />

Quin<strong>di</strong> nel condurlo via passarono la<br />

volta <strong>di</strong> Bologna, quivi si fermò alcun<br />

spazio <strong>di</strong> tempo, e al vedere quegli uo-<br />

mini armati in sim<strong>il</strong> guisa con quei capelloni,<br />

con quelle montare e squadroni<br />

atroci, gli rendevano timore, siccome lo<br />

raccontava dopo, erano per lo più tutti<br />

francesi; ma trattando poi seco loro<br />

famigliarmente, erano sì buoni compagnoni<br />

e <strong>di</strong> garbo, che si meravigliava.<br />

Dopo q.sto tempo fu mandato nuovo<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> partirsi colla sua compagnia<br />

<strong>di</strong> lì, e passando per altri paesi, città e<br />

Castelli, giunse finalmente a M<strong>il</strong>ano<br />

città della famosa Insubria Lombarda<br />

Provincia.<br />

Quivi <strong>di</strong>morò lo spazio <strong>di</strong> un mese, e<br />

poi convenendo al reggimento dov’era<br />

lui accompagnato partirsi per Novara,<br />

quivi ancora giunto, poco tempo vi <strong>di</strong>morò,<br />

perché aveva sempre nell’animo<br />

<strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sertare.<br />

Da Novara dunque <strong>di</strong>sertò assieme con<br />

7 giovani e compagni del suo reggimento<br />

e ritornò quin<strong>di</strong> al suo paese in<br />

Saligno. Alcuni anni dopo, dal podere<br />

del Furlone, stato del Dipartimento del<br />

Rubicone, si trasferì al Molino della<br />

Tomba stato Toscano, che allora chiamava<br />

la Gallia Cisalpina come sopra.<br />

Abitando in questo pre<strong>di</strong>o, prese moglie,<br />

quantunque contrario alle reali<br />

or<strong>di</strong>nazioni e Statuti Dipartimentali:<br />

ma dopo <strong>di</strong> ciò ebbe assai che fare e che<br />

<strong>di</strong>re colla forza del pubblico Governo,<br />

perché assaltato molte volte al Molino<br />

della Tomba, sempre dava <strong>di</strong> mano alle<br />

gambe, nelle quali molto si fidava.<br />

E una volta fra le altre, lui si vide asse<strong>di</strong>ato<br />

in casa <strong>di</strong> buon mattino e per<br />

tempo, che non erasi accorto; ricorse<br />

con ispirito e coraggio alle armi, delle<br />

quali ne stava ben provvisto e cominciò<br />

a sparare in faccia a quei Giandarmi.<br />

Onde loro accortosi che lui in casa stava<br />

ben munito d’ogni sorta <strong>di</strong> stromenti,<br />

come polvere, archibugi, palle, e munizioni<br />

alzarono le grida che si arrestasse,<br />

ma lui tuttoché sdegnato ed infuriato<br />

verso <strong>di</strong> loro per volerne uccidere<br />

qualcuno, mai ebbe la sorte <strong>di</strong> colpirne<br />

perchè, primieramente <strong>il</strong> ciel non volle,<br />

secondariamente sua moglie pure sempre<br />

ci teneva <strong>il</strong> braccio, forte piangendo,<br />

in modo che quando lui era in atto<br />

9<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

<strong>di</strong> dare nello scattarello sotto <strong>il</strong> carcasso,<br />

lo impe<strong>di</strong>va acciò non tirasse; ma dopo<br />

vari tentativi ci venne riuscito <strong>di</strong> dar la<br />

via all’archibugio, e venendo colpito<br />

<strong>di</strong> sbiascio <strong>il</strong> Caporale <strong>di</strong> quei satelliti,<br />

levossi allora in quell’atto un gran<strong>di</strong>ssimo<br />

tumulto, grida, rumore d’armi e<br />

grave schiamazzo parendo, che volessero<br />

metter sossopra <strong>il</strong> molino, e subissar<br />

chi dentro vi era <strong>di</strong>cendo e gridando:<br />

a<strong>di</strong>etro a<strong>di</strong>etro, cani! ora s’ha da incen<strong>di</strong>ar<br />

<strong>il</strong> molino!<br />

Ma Battistella (colla barbara nomenclatura<br />

veniva chiamato Batztella, e per<br />

facezia Batztin) quantunque i suoi fossero<br />

più morti che vivi dal timore <strong>di</strong> tale<br />

schiamazzo, egli intrepido interponevasi<br />

loro; a botta risposta.Partissi incontinente<br />

<strong>il</strong> Caporale per andar a pigliar<br />

nuova forza, ma nel mentre che passava<br />

su pel viottolo che conduce alla Tomba<br />

per andare avvisar <strong>il</strong> Sig. Ambrogio<br />

Baldassarri suo padrone, molte volte ci<br />

prese la mira dalla finestra che corrisponde<br />

a detto stradello per darli un’archibugiata,<br />

e levarlo <strong>di</strong> vita; ma lui che<br />

andava sbigottito assai pel primo colpo<br />

che ricevuto ebbe, si metteva sempre<br />

dalla parte <strong>di</strong> sotto <strong>il</strong> fratello <strong>di</strong> Battista,<br />

chiamato Giandomenico, per timore<br />

che ce ne desse un altro e lo privasse <strong>di</strong><br />

vita, onde a tal effetto non gli potè mai<br />

sparare un’archibugiata, a quell’anima<br />

f. cornuta, come <strong>di</strong>ceva. Partito che fu<br />

<strong>il</strong> detto caporale <strong>di</strong>ede l’or<strong>di</strong>ne a suoi<br />

<strong>di</strong>pendenti che non lo lasciassero scappare,<br />

che o vivo o morto in ogni modo<br />

lo volevano pigliare: ma egli che vide<br />

non poterne far altro, fece un tentativo<br />

<strong>di</strong> voler uscir fuori <strong>di</strong> casa, e gli venne<br />

riuscito, ma a rischio <strong>di</strong> restarne vittima<br />

dei ministri <strong>di</strong> Napoleone.<br />

Perciocché, vedendo che i soldati quivi<br />

rimasti erano tutti intenti colle armi<br />

voltate verso la porta, egli senza badare<br />

a nulla, depose l’archibugio ch’aveva in<br />

mano, e sfodrando <strong>il</strong> coltello, d’un lancio<br />

saltò via, e passando in mezzo loro,<br />

uno <strong>di</strong> quei soldati che fece atto <strong>di</strong> volerlo<br />

ritenere, ci <strong>di</strong>ede un tal urto, che<br />

lo <strong>di</strong>stese in mezzo la via.<br />

(segue)


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

È<br />

questo <strong>il</strong> titolo della nuova comme<strong>di</strong>a<br />

scritta da Manlio Flenghi<br />

e messa in scena dalla f<strong>il</strong>odrammatica<br />

“I nuovi minatori” <strong>di</strong>retta da<br />

Mariolino Nalin.<br />

<strong>La</strong> trama come già in passato è stata<br />

ambientata negli anni ’50 del ‘900 nel<br />

nostro paese. a <strong>il</strong> vero obiettivo è stato<br />

quello <strong>di</strong> recuperare la memoria dell’emigrazione,<br />

una caratteristica storica<br />

dei nostri monti. Da quando i nostri<br />

antenati partivano per la transumanza e<br />

portavano <strong>il</strong> bestiame a pascolare in Maremma,<br />

o andavano a fare i braccianti<br />

nell’Agro Pontino, fino a quando con la<br />

crisi della miniera a migliaia se ne sono<br />

andati in Francia, Belgio, Germania e<br />

anche America a cercare lavoro. Il nostro<br />

<strong>giornale</strong> è da sempre attento a questi<br />

temi e in passato ha ricordato anche<br />

alcuni emigrati “famosi” come Cristina<br />

Martell, nipote <strong>di</strong> un Magnani Luigi <strong>di</strong><br />

San Donato che <strong>di</strong>venne Miss Universo,<br />

Pascal Saverna, ex minatore nato in una<br />

frazione <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong>, emigrato in<br />

Francia e <strong>di</strong>ventato sindaco della sua<br />

nuova città (Moutiers) per 40 anni con-<br />

FOTOCRONACA<br />

secutivi, dal 1958 al 1997, o Simone Rinal<strong>di</strong>,<br />

che nel 1912 ottenne dallo Zar la<br />

concessione <strong>di</strong> una miniera <strong>di</strong> carbone<br />

in Ucraina, ebbe fino a 70 <strong>di</strong>pendenti<br />

ma fu travolto dalla Rivoluzione russa<br />

(e vide fuc<strong>il</strong>are uno <strong>di</strong> Caioletto davanti<br />

alla sua famiglia).<br />

Hanno recitato nella f<strong>il</strong>odrammatica I<br />

Nuovi Minatori: Daniele Masini, Mariolino<br />

Nalin, Giorgio Belloni, Florindo<br />

10<br />

Diana, Mauro Giorgetti, Arrigo Bonci,<br />

Faustina Ciccioni, Enzo Liverani, Roberto<br />

Rinal<strong>di</strong>, Martino Valli, Florindo<br />

Diana, Gianluca Rinal<strong>di</strong>, Alessia Della<br />

Mea, Vally d’Orazio, Raffaella Scar<strong>di</strong>,<br />

Chiara Marini, musiche <strong>di</strong> Pierluigi Vicini<br />

e Manlio Flenghi, testi <strong>di</strong> Manlio<br />

Flenghi. Ha presentato la serata Vallino<br />

Rinal<strong>di</strong>. Introduzione storica <strong>di</strong> Giancarlo<br />

Dall’Ara.<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008 Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008<br />

Il paese più bello del mondo <strong>La</strong> nuova biblioteca<br />

Il gruppo degli attori<br />

al termine della seconda replica della comme<strong>di</strong>a<br />

“Il paese più bello del mondo”<br />

Sabato 12 gennaio è stata inaugurata<br />

a Sant’ Agata <strong>Feltria</strong> la<br />

Biblioteca Comunale, situata<br />

presso Palazzo Celli, affacciato sulla<br />

piazza principale del paese. Erano presenti<br />

i bambini e i ragazzi della locale<br />

scuola elementare e me<strong>di</strong>a, con i loro<br />

insegnanti e genitori e tanti santagatesi.<br />

Dopo l’<strong>il</strong>lustrazione del progetto<br />

da parte della presidente della Pro-loco<br />

Rita Marini che ha spiegato ai più giovani<br />

le caratteristiche <strong>di</strong> una biblioteca,<br />

la quale deve <strong>di</strong>venire luogo <strong>di</strong> incontro<br />

e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nel quale saranno presentati<br />

nuovi libri e nuovi autori, hanno preso<br />

la parola <strong>il</strong> Sindaco Dott. Polidori, <strong>il</strong><br />

quale ha ricordato la grande importanza,<br />

anche solo simbolica, <strong>di</strong> una raccolta<br />

libraria, invitando i bambini presenti a<br />

farsi primi fruitori <strong>di</strong> essa, e <strong>di</strong> seguito<br />

<strong>il</strong> Prof. Lorenzo Baldacchini dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, sede <strong>di</strong><br />

Ravenna. Il docente ha tratteggiato con<br />

grande efficacia <strong>il</strong> senso e lo scopo <strong>di</strong><br />

una biblioteca, baluardo contro l’oblio<br />

e l’ignoranza, la quale è amplificata, ai<br />

tempi <strong>di</strong> Internet, proprio da una presunta<br />

irr<strong>il</strong>evanza cui la rivoluzione informatica<br />

avrebbe relegato <strong>il</strong> libro. In<br />

realtà, ha ricordato <strong>il</strong> Prof. Baldacchini,<br />

una biblioteca è un corpo vivo, che cresce<br />

e deve essere fatto crescere <strong>di</strong> continuo,<br />

con apporti che la quoti<strong>di</strong>anità<br />

e <strong>il</strong> trascorrere del tempo suggeriscono<br />

in modo inesausto. L’inaugurazione <strong>di</strong><br />

una biblioteca è dunque sempre una<br />

bella notizia, in modo particolare quando,<br />

come in questa occasione, essa viene<br />

ad offrire un servizio per troppo tempo<br />

assente nel nostro paese. <strong>La</strong> biblioteca è<br />

dotata al momento <strong>di</strong> circa 3000 volumi,<br />

in parte acquistati e in parte ricevuti<br />

in donazione da enti e privati, con una<br />

nutrita sezione de<strong>di</strong>cata alla storia locale.<br />

L’auspicio <strong>di</strong> quanti hanno reso possib<strong>il</strong>e<br />

tale progetto è ovviamente quello<br />

<strong>di</strong> consentire uno sv<strong>il</strong>uppo continuo e<br />

costante del già esistente corpus librario,<br />

così da arricchire un’offerta già varia<br />

e <strong>di</strong>versificata. <strong>La</strong> biblioteca fornisce un<br />

servizio <strong>di</strong> prestito librario e <strong>di</strong> consultazione<br />

completamente gratuito, con la<br />

NEWS<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ottenere in prestito fino a<br />

tre libri per un periodo massimo <strong>di</strong> 30<br />

giorni <strong>La</strong> Biblioteca è in attesa <strong>di</strong> entrare<br />

a far parte della Rete Bibliotecaria dell’Alta<br />

Valmarecchia gestita dalla Comunità<br />

Montana per poter così prendere<br />

parte alla catalogazione libraria in rete<br />

promossa dalla Provincia ed usufruire<br />

dei servizi del Catalogo Collettivo Provinciale<br />

in linea (OPAC Sebina Provincia<br />

Pesaro-Urbino http://opac.provincia.pu.it/SebinaOpac).<br />

Si ricorda che<br />

la biblioteca resta aperta tutti i lunedì<br />

e venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 18,<br />

e si invitano bambini e adulti ad offrire<br />

<strong>il</strong> loro contributo allo sv<strong>il</strong>uppo della biblioteca,<br />

attraverso suggerimenti e consigli<br />

sui libri da or<strong>di</strong>nare e donazioni <strong>di</strong><br />

materiale librario, nella consapevolezza<br />

che ogni libro è come un amico, appena<br />

conosciuto o <strong>di</strong> lunga data, da incontrare<br />

o ritrovare e far conoscere ad altri,<br />

in uno scambio che è arricchimento e<br />

dono reciproco. Pertanto se è vero che<br />

“in ogni più alta civ<strong>il</strong>tà <strong>il</strong> libro è ancora<br />

<strong>il</strong> più alto d<strong>il</strong>etto, […] sim<strong>il</strong>e ad un<br />

uomo che parla con voce sonora così da<br />

essere u<strong>di</strong>to dalle età future”, non resta<br />

da augurarsi che sim<strong>il</strong>i iniziative incon-<br />

Per un <strong>giornale</strong> <strong>di</strong> storia locale come<br />

la <strong>Rocca</strong>, l’apertura <strong>di</strong> una nuova biblioteca<br />

è l’occasione per ricordare<br />

quelle che c’erano una volta.<br />

<strong>La</strong> prima Biblioteca comunale fu<br />

fondata nel 1868 ed aveva m<strong>il</strong>le volumi,<br />

ed una me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 50 lettori,<br />

secondo le statistiche dell’epoca.<br />

In precedenza si ha notizia della ricca<br />

biblioteca dell’avvocato Giovanni<br />

Buffoni presso la quale si formarono<br />

eru<strong>di</strong>ti locali come Crescentino Giannini<br />

e stu<strong>di</strong>ò anche Padre Agostino.<br />

In passato vi era poi un “Gabinetto<br />

<strong>di</strong> Lettura”, veneranda istituzione<br />

santagatese, e in tempi più recenti fu<br />

aperto un “Centro <strong>di</strong> lettura” seguito<br />

11<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Pubblicazione <strong>di</strong> G. Lunadei, insigne scienziato<br />

santagatese, nato a <strong>Rocca</strong> Pratiffi alla fine del<br />

1600. Grazie a Franco Dall’Ara per l’immagine<br />

trino <strong>il</strong> favore <strong>di</strong> quanti hanno a cuore<br />

la tutela del passato e ancor più del futuro<br />

del nostro paese.<br />

Le biblioteche del passato<br />

dal maestro Flenghi. Pochi anni fa è<br />

stata inaugurata una piccola biblioteca<br />

anche a San Donato.<br />

Ma a S. Agata c’erano soprattutto<br />

archivi storici, da quelli appartenenti<br />

alle famiglie Celli e Luchesi, a quello<br />

(<strong>di</strong>sperso) <strong>di</strong> Guido Pagetti da Scavolo,<br />

dall’importantissimo archivio<br />

conservato per secoli alla <strong>Rocca</strong> e<br />

oggi finito all’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Pesaro,<br />

dove giace non ancora catalogato<br />

completamente, fino al piccolo archivio<br />

<strong>di</strong> Pereto che è stato bruciato<br />

negli anni ’60, e all’archivio comunale,<br />

per <strong>il</strong> quale è stata avviata qualche<br />

tempo fa la catalogazione.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

SARSINA<br />

<strong>La</strong> cattedrale <strong>di</strong> Sarsina<br />

compie 1000 anni<br />

Dal 25 marzo 2008 al 31 maggio<br />

del 2009 si svolgeranno<br />

nell’antica citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Sarsina<br />

le celebrazioni per <strong>il</strong> M<strong>il</strong>lennio della<br />

Cattedrale.<br />

L’imponente bas<strong>il</strong>ica che, con la sua facciata<br />

sobria ed elegante e <strong>il</strong> suo interno<br />

solenne ed austero, costituisce uno dei<br />

migliori esempi <strong>di</strong> st<strong>il</strong>e romanico in<br />

Romagna, fu infatti eretta negli anni<br />

verso <strong>il</strong> M<strong>il</strong>le.<br />

Il Giub<strong>il</strong>eo straor<strong>di</strong>nario concesso dal<br />

S. Padre Benedetto XVI per celebrarne<br />

i m<strong>il</strong>le anni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione, testimonia<br />

l’importanza <strong>di</strong> un evento senza dubbio<br />

<strong>di</strong> portata nazionale.<br />

Numerosi sono “e manifestazioni” religiose<br />

e culturali che accompagneranno<br />

i pellegrini che si recheranno in visita<br />

al sepolcro <strong>di</strong> Vicinio, primo vescovo <strong>di</strong><br />

Sarsina, cui la tra<strong>di</strong>zione affida un consolidato<br />

potere taumaturgico, esplicato<br />

attraverso <strong>il</strong> pro<strong>di</strong>gioso ‘collare’ <strong>di</strong> ferro<br />

che, da secoli, viene offerto al bacio dei<br />

fedeli o richiuso al collo <strong>di</strong> ammalati<br />

ed ossessi per bene<strong>di</strong>zioni ed esorcismi.<br />

Saranno quin<strong>di</strong>ci mesi vissuti da protagonista<br />

per <strong>il</strong> paese plautino che si appresta<br />

ad iniziare un periodo <strong>di</strong> intensa<br />

attività.<br />

Il primo evento importante,<br />

dunque, è atteso<br />

per <strong>il</strong> prossimo 25 marzo,<br />

festa dell’Annunciazione<br />

del Signore cui la Bas<strong>il</strong>ica<br />

è de<strong>di</strong>cata, e quin<strong>di</strong><br />

inizio delle celebrazioni<br />

ufficiali. Sarà l’arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Bologna, car<strong>di</strong>nale<br />

Carlo Caffarra, a presiedere<br />

<strong>il</strong> momento ufficiale<br />

<strong>di</strong> apertura alle ore 16”,<br />

cui seguirà l’inaugurazione<br />

della mostra sulle<br />

Madonne ‘capoletto’<br />

presso <strong>il</strong> museo d’Arte<br />

sacra <strong>di</strong>ocesana (fino ad<br />

agosto 2008).<br />

Un incontro importante e significativo è<br />

previsto per <strong>il</strong> 25 apr<strong>il</strong>e prossimo quan-<br />

Stemma della famiglia<br />

Maffei <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong><br />

do piazza Plauto <strong>di</strong>venterà una vera<br />

‘chiesa’ a cielo aperto con la celebrazione<br />

della santa messa (alle 16) presieduta<br />

dal car<strong>di</strong>nale Giovanni Battista Re, ed<br />

accoglierà migliaia <strong>di</strong> fedeli e pellegrini<br />

provenienti da tutte le parrocchie del<br />

Cesenate.<br />

Diversi saranno poi gli appuntamenti<br />

estivi: esposizioni <strong>di</strong> pittura/scultura<br />

(“Tra <strong>il</strong> Bene e <strong>il</strong> Male”),<br />

spettacoli teatrali all’arena<br />

plautina, l’eccezionale<br />

presenza del premio<br />

Oscar Ennio Morricone,<br />

che in prima assoluta<br />

mon<strong>di</strong>ale presenterà la “<br />

Cantata mistica “ appositamente<br />

composta per<br />

<strong>il</strong> M<strong>il</strong>lenario della Cattedrale<br />

sarsinate. Il 28<br />

agosto sarà <strong>il</strong> Presidente<br />

della Cei, card. Bagnasco<br />

a presiedere la celebra-<br />

zione eucaristica, quin<strong>di</strong><br />

le manifestazioni proseguiranno<br />

fino a maggio<br />

‘09 con la riscoperta <strong>di</strong> percorsi naturalistici<br />

(“Il cammino <strong>di</strong> San Vicinio”),<br />

mostre, conferenze e convegni vari, <strong>di</strong><br />

12<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e 2008<br />

sicuro iinteresse, non solo locale.<br />

Tutto questo in un’ottica volta a valorizzare<br />

certamente la sacralità della Bas<strong>il</strong>ica<br />

e del culto <strong>di</strong> San Vicinio, ma anche<br />

tutte quelle risorse che contribuiscono a<br />

fare <strong>di</strong> questo un territorio prev<strong>il</strong>egiato<br />

e particolare.<br />

Per ulteriori informazioni è possib<strong>il</strong>e<br />

consultare i siti internet www.cattedralesarsina.it<br />

e www.sarsina.info<br />

Michele Crociani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!