31.05.2013 Views

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ianche come quelle <strong>de</strong>gli arabi, e n<strong>er</strong>e come capanne, piene <strong>di</strong> cafoni pugliesi o marchegiani,<br />

sar<strong>de</strong>gnoli o calabresi: giovinottelli e vecchi che a quell’ora se ne tornavano ubbriachi e cop<strong>er</strong>ti <strong>di</strong><br />

stracci; oppure ai villaggi <strong>di</strong> tuguri ammucchiati nelle aree da costruzione, tra le scarpate <strong>de</strong>lle<br />

viuzze che davano sulla Prenestina. Il Riccetto <strong>de</strong>cise <strong>di</strong> comprarsi tre nazionali, che <strong>er</strong>a un pezzo<br />

che si stava a sfiatare da fumare: attrav<strong>er</strong>sò, tutto snodato, il piccolo piazzale, e entrò nel bar<br />

contando i sol<strong>di</strong>. Rivenne fuori con la sigaretta incollata sul labbro inf<strong>er</strong>iore, e gli occhi paraguli<br />

ruotanti alla ric<strong>er</strong>ca <strong>di</strong> uno che c’avesse <strong>de</strong>l fuoco. « Me fai accen<strong>de</strong>, a morè? » fece a un giovanotto<br />

che fumava <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nte appoggiato a un palo. Senza <strong>di</strong>r niente quello gli tese la sigaretta accesa, il<br />

Riccetto ringraziò con un cenno guappo <strong>de</strong>l capo, s’infilò le mani in saccoccia, e andò cantando su<br />

p<strong>er</strong> la viuzza livida p<strong>er</strong> dove girava il tram.<br />

Tutt’intorno s’alzavano impalcature e casamenti in costruzione, e gran<strong>di</strong> prati, <strong>de</strong>positi <strong>di</strong> rottami,<br />

t<strong>er</strong>reni fabbricabili; da lontano, forse dalla Maranella, <strong>di</strong>etro il Pigneto, si sentiva giung<strong>er</strong>e la voce<br />

d’un grammofono ingrossata dall’altoparlante. Sul prato <strong>de</strong>lla Casilina, prima <strong>de</strong>lla Maranella,<br />

dovevano ess<strong>er</strong>ci i carosielli: e il Riccetto se ne andava da quella parte, con le mani in saccoccia e la<br />

testa ritratta tra le spalle p<strong>er</strong> la passione che ci metteva a cantare tra sè la canzonetta.<br />

P<strong>er</strong> un po’ p<strong>er</strong> l’Acqua Bullicante non incontrò che qualche p<strong>er</strong>sona anziana che se n’andava <strong>di</strong><br />

fretta v<strong>er</strong>so casa; p<strong>er</strong>ò all’altezza <strong>de</strong>lla stra<strong>di</strong>na che voltava in su, tra i muriccioli <strong>di</strong> due fabbriche,<br />

v<strong>er</strong>so la Borgata Gor<strong>di</strong>ani, comparve una fila <strong>di</strong> ragazzi che se ne venivano avanti, riempiendo la<br />

strada quant’<strong>er</strong>a larga, senza fretta, gridando e facendo i malandri, in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne come uno sciametto<br />

<strong>di</strong> mosche s’un tavolo sporco. Chi dava scopolette sulla testa <strong>de</strong>l compagno, facendolo incazzare,<br />

chi si metteva in guar<strong>di</strong>a colpendo l’aria <strong>di</strong> sinistro, <strong>di</strong> <strong>de</strong>stro, e poi con un gancio p<strong>er</strong> cui gli occhi<br />

gli si rappren<strong>de</strong>vano <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione, un altro invece mostrava la sua dritt<strong>er</strong>ia facendo<br />

l’in<strong>di</strong>ff<strong>er</strong>ente con le mani pigramente in saccoccia e con l’aria <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: « Co sta <strong>de</strong>bolezza e chi ve li<br />

fa ffà sti sforzi! », carico d’ironia v<strong>er</strong>so gli altri; alcuni <strong>di</strong>scutevano fra loro ghignando, torcendo la<br />

bocca con <strong>di</strong>sgusto, ten<strong>de</strong>ndo le braccia con un schiocco <strong>de</strong>lla lingua, o, nel calore <strong>de</strong>lla<br />

<strong>di</strong>scussione, mettendo le mani a sco<strong>de</strong>lla <strong>sotto</strong> il mento, puntate contro il petto e stando in quella<br />

posizione p<strong>er</strong> mezz’ora, pieni d’aria int<strong>er</strong>rogativa v<strong>er</strong>so l’avv<strong>er</strong>sario. Tutta la via <strong>de</strong>ll’Acqua<br />

Bullicante, in profondo raccoglimento, li stava a ammirare. Il Riccetto c’andò subito in puzza. Non<br />

che quelli con la loro moina ce l’avess<strong>er</strong>o proprio con lui: volevano, semmai, prend<strong>er</strong> <strong>di</strong> petto, così,<br />

il mondo in gen<strong>er</strong>ale, con tutta la razza <strong>de</strong>gli uomini che non se la sapevano <strong>di</strong>v<strong>er</strong>tire come loro. Ma<br />

il Riccetto ci sformava che quelli facess<strong>er</strong>o i dritti mentre lui <strong>er</strong>a lì solo, e escluso, sul momento, da<br />

una compagnia paragula come quella, e dovesse starsene ad ascoltare bono bono la loro caciara. Si<br />

mise a fischiettare più forte, senza filarli p<strong>er</strong> niente e andò p<strong>er</strong> la sua strada: ma come li ebbe lasciati<br />

in<strong>di</strong>etro nemmeno una ventina <strong>di</strong> passi, sentì <strong>de</strong>ntro il fosso che dava sugli orti luri<strong>di</strong> una voce che<br />

piagnucolava; si fece appresso e <strong>di</strong> stinse un ragazzo col torace nudo accucciato sull’<strong>er</strong>ba. « Ch’hai<br />

fatto, » <strong>di</strong>sse. Ma quello piangeva senza <strong>di</strong>r niente. « Aòh, mbè? » fece il Riccetto. Accostandosi<br />

ancora s’avvi<strong>de</strong> ch’<strong>er</strong>a tutto ignudo; magro e fracico <strong>di</strong> guazza, s’<strong>er</strong>a messo ginocchioni e aveva<br />

cominciato a <strong>di</strong>re facendo la lagna come i ragazzini piccoli: «M’hanno spojato e m’hanno niscosto<br />

li panni, li mortacci loro <strong>de</strong> sti fiji <strong>de</strong> puttana. » « Chi è stato? » fece il Riccetto. Quello s’alzò in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!