31.05.2013 Views

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ragazzi</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> 1<br />

<strong>IL</strong> <strong>FERROBEDÒ</strong><br />

E <strong>sotto</strong> <strong>er</strong> <strong>monumento</strong> <strong>de</strong> <strong>Mazzini</strong>...<br />

Canzone popolare<br />

Era una cal<strong>di</strong>ssima giornata <strong>di</strong> luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima,<br />

s’<strong>er</strong>a alzato già alle cinque; ma mentre scen<strong>de</strong>va giù p<strong>er</strong> via Donna Olimpia coi calzoni lunghi grigi<br />

e la camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un soldato <strong>di</strong> Gesù pareva un pischello<br />

quando se ne va acchittato pei lungotev<strong>er</strong>i a rimorchiare. Con una compagnia <strong>di</strong> maschi uguali a lui,<br />

tutti vestiti <strong>di</strong> bianco, scese giù alla chiesa <strong>de</strong>lla Divina Provvi<strong>de</strong>nza, dove alle nove Don Pizzuto gli<br />

fece la comunione e alle un<strong>di</strong>ci il Vescovo lo cresimò. Il Riccetto p<strong>er</strong>ò aveva una gran prescia <strong>di</strong><br />

tagliare: da Montev<strong>er</strong><strong>de</strong> giù alla stazione <strong>di</strong> Trastev<strong>er</strong>e non si sentiva che un solo continuo rumore<br />

<strong>di</strong> macchine. Si sentivano i clacson e i motori che sprangavano su p<strong>er</strong> le salite e le curve, empiendo<br />

la p<strong>er</strong>if<strong>er</strong>ia già bruciata dal sole <strong>de</strong>lla prima mattina con un rombo assordante. Appena finito il<br />

s<strong>er</strong>moncino <strong>de</strong>l Vescovo, Don Pizzuto e due tre chi<strong>er</strong>ici giovani portarono i ragazzi nel cortile <strong>de</strong>l<br />

ricreatorio p<strong>er</strong> fare le fotografie: il Vescovo camminava fra loro bene<strong>di</strong>cendo i familiari <strong>de</strong>i ragazzi<br />

che s’inginocchiavano al suo passaggio. Il Riccetto si sentiva rod<strong>er</strong>e, lì in mezzo, e si <strong>de</strong>cise a<br />

piantare tutti: uscì p<strong>er</strong> la chiesa vuota, ma sulla porta incontrò il compare che gli <strong>di</strong>sse: « Aòh, addò<br />

vai? » « A casa vado, » fece il Riccetto, « tengo fame. » « Vie’ a casa mia, no, a fijo <strong>de</strong> na mignotta,<br />

» gli gridò <strong>di</strong>etro il compare, « che ce sta <strong>er</strong> pranzo. » Ma il Riccetto non lo filò p<strong>er</strong> niente e corse<br />

via sull’asfalto che bolliva al sole. Tutta Roma <strong>er</strong>a un solo rombo: solo lì su in alto, c’<strong>er</strong>a silenzio,<br />

ma <strong>er</strong>a carico come una mina. Il Riccetto s’andò a cambiare.<br />

Da Montev<strong>er</strong><strong>de</strong> Vecchio ai Granati<strong>er</strong>i la strada è corta: basta passare il Prato, e, tagliare tra le<br />

palazzine in costruzione intorno al viale <strong>de</strong>i Quattro Venti: valanghe d’immon<strong>de</strong>zza, case non<br />

ancora finite e già in rovina, gran<strong>di</strong> st<strong>er</strong>ri fangosi, scarpate piene <strong>di</strong> zozz<strong>er</strong>ia. Via Abate Ugone <strong>er</strong>a a<br />

due passi. La folla giù dalle stra<strong>di</strong>ne quiete e asfaltate <strong>di</strong> Montev<strong>er</strong><strong>de</strong> Vecchio, scen<strong>de</strong>va tutta in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>de</strong>i Grattacieli: già si ve<strong>de</strong>vano anche i camion, colonne senza fine, miste a camionette,<br />

motociclette, autoblin<strong>de</strong>. Il Riccetto s’imbrancò tra la folla che si buttava v<strong>er</strong>so i magazzini.<br />

Il F<strong>er</strong>robedò lì <strong>sotto</strong> <strong>er</strong>a come un immenso cortile, una prat<strong>er</strong>ia recintata, infossata in una valletta,<br />

<strong>de</strong>lla gran<strong>de</strong>zza <strong>di</strong> una piazza o d’un m<strong>er</strong>cato <strong>di</strong> bestiame: lungo il recinto rettangolare s’aprivano<br />

<strong>de</strong>lle porte: da una parte <strong>er</strong>ano collocate <strong>de</strong>lle casette regolari <strong>di</strong> legno, dall’altra i magazzini. Il<br />

Riccetto col branco <strong>di</strong> gente attrav<strong>er</strong>sò il F<strong>er</strong>robedò quant’<strong>er</strong>a lungo, in mezzo alla folla urlante, e<br />

giunse davanti a una <strong>de</strong>lle casette. Ma lì c’e rano quattro Te<strong>de</strong>schi che non lasciavano passare.<br />

Accosto la porta c’<strong>er</strong>a un tavolino rovesciato: il Riccetto se l’incollò e corse v<strong>er</strong>so l’uscita. Appena<br />

fuori incontrò un giovanotto che gli <strong>di</strong>sse: « Che stai a fà? » « Me lo porto a casa, me lo porto, »<br />

rispose il Riccetto. « Vie’ con me,<br />

a fesso, che s’annamo a prenne la robba più mejo. »<br />

« Mo vengo, » <strong>di</strong>sse il Riccetto. Buttò il tavolino e un altro che passava <strong>di</strong> lì se lo prese.


Col giovanotto rientrò nel F<strong>er</strong>robedò e si spinse nei magazzini: lì pres<strong>er</strong>o un sacco <strong>di</strong> canapetti. Poi<br />

il giovane <strong>di</strong>sse: « Vie’ qqua a incollà li chio<strong>di</strong>. » Così tra i canapetti, i chio<strong>di</strong> e altre cose, il<br />

Riccetto si fece cinque viaggi <strong>di</strong> andata e ritorno a Donna Olimpia. Il sole spaccava i sassi, nel<br />

pieno <strong>de</strong>l dopopranzo, ma il F<strong>er</strong>robedò continuava a ess<strong>er</strong> pieno <strong>di</strong> gente che faceva a gara coi<br />

camion lanciati giù p<strong>er</strong> Trastev<strong>er</strong>e, Porta Portese, il Mattatoio, San Paolo, a rintronare l’aria<br />

infuocata. Al ritorno dal quinto viaggio il Riccetto e il giovanotto vid<strong>er</strong>o presso al recinto, tra due<br />

casette, un cavallo col carro. S’accostarono p<strong>er</strong> ved<strong>er</strong>e se si poteva tentare il colpaccio. Nel<br />

frattempo il Riccetto aveva scop<strong>er</strong>to in una casetta un <strong>de</strong>posito <strong>di</strong> armi e s’<strong>er</strong>a messo un mitra a<br />

tracolla e due pistole alla cintola. Così armato fino ai <strong>de</strong>nti montò in groppa al cavallo.<br />

Ma venne un Te<strong>de</strong>sco e li cacciò via.<br />

Mentre che il Riccetto viaggiava coi sacchi <strong>di</strong> canapetti su e giù da Donna Olimpia ai magazzini,<br />

Marcello stava cogli altri maschi nel caseggiato al Buon Pastore. La vasca formicolava <strong>di</strong> ragazzini<br />

che si facevano il bagno schiamazzando. Sui prati sporchi tutt’intorno altri giocavano con una palla.<br />

Agnolo chiese: « Addò sta <strong>er</strong> Riccetto? »<br />

« È ito a fasse ’a comunione, è ito, » gridò Marcello. « L’animaccia sua! » <strong>di</strong>sse Agnolo.<br />

« Mo starà a pranzo dar compare suo, » aggiunse Marcello.<br />

Lì su alla vasca <strong>de</strong>l Buon Pastore non si sapeva ancora niente. Il sole batteva in silenzio sulla<br />

Madonna <strong>de</strong>l Riposo, Casaletto e, <strong>di</strong>etro, Primavalle. Quando tornarono dal bagno passarono p<strong>er</strong> il<br />

Prato, dove c’<strong>er</strong>a un campo te<strong>de</strong>sco.<br />

Essi si mis<strong>er</strong>o a oss<strong>er</strong>vare, ma passò <strong>di</strong> lì una motocicletta con la carrozzella, e il te<strong>de</strong>sco sulla<br />

carrozzella urlò ai maschi: « Rausch, zona infetta. » Lì presso ci stava l’Ospedale Militare. « E a noi<br />

che ce frega? » gridò Marcello: la motocicletta intanto aveva rallentato, il Te<strong>de</strong>sco saltò giù dalla<br />

carrozzella e <strong>di</strong>e<strong>de</strong> a Marcello una pizza che lo fece rivoltare dall’altra parte. Con la bocca tutta<br />

gonfia Marcello si voltò come una s<strong>er</strong>pe e sbroccolando con i compagni giù p<strong>er</strong> la scarpata, gli fece<br />

una p<strong>er</strong>nacchia: nel fugge che fec<strong>er</strong>o, ri<strong>de</strong>ndo e urlando, arrivarono <strong>di</strong>retti fino davanti al<br />

Cas<strong>er</strong>mone. Lì incontrarono <strong>de</strong>gli altri compagni. « E che state a ffà? » <strong>di</strong>ss<strong>er</strong>o questi, tutti sporchi e<br />

sciammannati.<br />

« P<strong>er</strong>chè? » chiese Agnolo, « che c’è da fà? » « Annate ar F<strong>er</strong>robedò, si volete ve<strong>de</strong> quarcosa. »<br />

Quelli c’andarono <strong>di</strong> fretta e appena arrivati si <strong>di</strong>ress<strong>er</strong>o subito in mezzo alla caciara v<strong>er</strong>so l’officina<br />

meccanica. « Smontamo <strong>er</strong> motore, » gridò Agnolo. Marcello invece uscì dall’officina meccanica e<br />

si trovò solo in mezzo alla baraonda, davanti alla buca <strong>de</strong>l catrame. Stava p<strong>er</strong> cad<strong>er</strong>ci <strong>de</strong>ntro, e<br />

affogarci come un in<strong>di</strong>ano nelle sabbie mobili, quando fu f<strong>er</strong>mato da uno strillo: « A Marcè, bada, a<br />

Marcè! » Era quel fijo <strong>de</strong> na mignotta <strong>de</strong>l Riccetto con<br />

<strong>de</strong>gli altri amici. Così andò in giro con loro. Entrarono in magazzino e fec<strong>er</strong>o man bassa <strong>di</strong> barattoli<br />

<strong>di</strong> grasso, <strong>di</strong> cinghie <strong>di</strong> torni e <strong>di</strong> f<strong>er</strong>raccio. Marcello ne portò a casa mezzo quintale e gettò la m<strong>er</strong>ce<br />

in un cortiletto, dove la madre non la potesse ved<strong>er</strong>e subito. Era dal mattino che non rincasava: la<br />

madre lo menò. « Addò sei ito, <strong>di</strong>sgrazziato, » gli gridava crocchiandolo. « So’ ito a famme <strong>er</strong><br />

bagno, so’ ito, » <strong>di</strong>ceva Marcello ch’<strong>er</strong>a un po’ storcinato, e magro come un grillo, c<strong>er</strong>cando <strong>di</strong><br />

parare i colpi. Poi venne il fratello più grosso e vi<strong>de</strong> nel cortiletto il <strong>de</strong>posito. « Fregnone, » gli<br />

gridò, « sta a rubbà sta m<strong>er</strong>canzia, sto fijo <strong>de</strong> na mignotta. » Così Marcello ri<strong>di</strong>scese al F<strong>er</strong>robedò


col fratello, e questa volta portarono via da un vagone cop<strong>er</strong>toni <strong>di</strong> automobile Scen<strong>de</strong>va già la s<strong>er</strong>a<br />

e il sole <strong>er</strong>a più caldo che mai: già il F<strong>er</strong>robedò <strong>er</strong>a più affollato d’una fi<strong>er</strong>a, non ci si poteva più<br />

muov<strong>er</strong>e. Ogni tanto qualcuno gridava: « Fuggi, fuggi, ce stanno li Te<strong>de</strong>schi, » p<strong>er</strong> fare scappare gli<br />

altri e rubare tutto da solo.<br />

Il giorno dopo il Riccetto e Marcello, che c’avevano preso gusto, sces<strong>er</strong>o insieme alla Caciara, i<br />

M<strong>er</strong>cati Gen<strong>er</strong>ali, che <strong>er</strong>ano chiusi. Tutt’intorno girava una gran massa <strong>di</strong> gente e <strong>de</strong>i Te<strong>de</strong>schi, che<br />

camminavano avanti e in<strong>di</strong>etro sparando in aria. Ma più che i Te<strong>de</strong>schi a impe<strong>di</strong>re l’entrata e a<br />

romp<strong>er</strong>e il c... <strong>er</strong>ano gli Apai. La folla p<strong>er</strong>ò cresceva sempre più, premeva contro i cancelli,<br />

baccajava, urlava, <strong>di</strong>ceva i morti. Cominciò l’attacco e anche quei fetenti <strong>de</strong>gli Italiani lasciarono<br />

p<strong>er</strong>d<strong>er</strong>e. Le stra<strong>de</strong> intorno ai M<strong>er</strong>cati <strong>er</strong>ano n<strong>er</strong>e <strong>di</strong> gente, i M<strong>er</strong>cati vuoti come un cimit<strong>er</strong>o, <strong>sotto</strong> un<br />

sole che li sgretolava: appena ap<strong>er</strong>ti i cancelli, si riempirono in un momento.<br />

Ai M<strong>er</strong>cati Gen<strong>er</strong>ali non c’<strong>er</strong>a niente, manco un torso <strong>di</strong> cavolo. La folla si mise a girare pei<br />

magazzini, <strong>sotto</strong> le tettoie, negli spacci, chè non si voleva rassegnare a restare a mani vuote.<br />

Finalmente un gruppo <strong>di</strong> giovanotti scoprì una cantina che pareva piena: dalle inf<strong>er</strong>riate si ve<strong>de</strong>vano<br />

<strong>de</strong>i mucchi <strong>di</strong> cop<strong>er</strong>toni e <strong>di</strong> tubolari, tele inc<strong>er</strong>ate, teloni, e, nelle scansie, <strong>de</strong>lle forme <strong>di</strong> formaggio.<br />

La voce si sparse subito: cinque o seicento p<strong>er</strong>sone si scagliarono <strong>di</strong>etro il gruppo <strong>de</strong>i primi. La<br />

porta fu sfondata, e tutti si buttarono <strong>de</strong>ntro, schiacciandosi. Il Riccetto e Marcello <strong>er</strong>ano in mezzo.<br />

Venn<strong>er</strong>o ingoiati p<strong>er</strong> il risucchio <strong>de</strong>lla folla, quasi senza toccar t<strong>er</strong>ra coi pie<strong>di</strong>, attrav<strong>er</strong>so la porta. Si<br />

scen<strong>de</strong>va giù p<strong>er</strong> una scala a chiocciola: la folla <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro spingeva, e <strong>de</strong>lle donne urlavano mezze<br />

soffocate. La scaletta a chiocciola straboccava <strong>di</strong> gente. Una ringhi<strong>er</strong>a <strong>di</strong> f<strong>er</strong>ro, sottile, ce<strong>de</strong>tte, si<br />

spaccò, e una donna cad<strong>de</strong> giù urlando e sbattè la testa in fondo contro uno scalino. Quelli rimasti<br />

fuori continuavano a sping<strong>er</strong>e. « È morta, » gridò un uomo in fondo alla cantina. » « È morta, » si<br />

mis<strong>er</strong>o a strillare spaventate <strong>de</strong>lle donne; non <strong>er</strong>a possibile nè entrare nè uscire. Marcello<br />

continuava a scend<strong>er</strong>e gli scalini. In fondo fece un salto scavalcando il cadav<strong>er</strong>e, si precipitò <strong>de</strong>ntro<br />

la cantina e riempì <strong>di</strong> cop<strong>er</strong>toni la sporta insieme agli altri giovani che pren<strong>de</strong>vano tutto quello che<br />

potevano. Il Riccetto <strong>er</strong>a scomparso, forse <strong>er</strong>a riuscito fuori. La folla si <strong>er</strong>a <strong>di</strong>sp<strong>er</strong>sa. Marcello tornò<br />

a scavalcare la donna morta e corse v<strong>er</strong>so casa.<br />

Al Ponte Bianco c’<strong>er</strong>a la milizia. Lo f<strong>er</strong>marono e gli pres<strong>er</strong>o la roba. Ma lui non si allontanò da lì e<br />

si mise in <strong>di</strong>sparte avvilito con la sporta vuota. Dalla Caciara poco dopo salì al Ponte Bianco pure il<br />

Riccetto. « Mbè? » gli fece. « M’<strong>er</strong>o preso li cop<strong>er</strong>toni e mo me l’hanno fre gati, » rispose Marcello<br />

con la faccia n<strong>er</strong>a. « Ma che stanno a fà sti cojoni, ma p<strong>er</strong>chè nun se fanno li c... sua! » gridò il<br />

Riccetto.<br />

Dietro il Ponte Bianco non c’<strong>er</strong>ano case ma tutta una immensa area da costruzione, in fondo alla<br />

quale, attorno al solco <strong>de</strong>l viale <strong>de</strong>i Quattro Venti, profondo come un torrente, si sten<strong>de</strong>va calcinante<br />

Montev<strong>er</strong><strong>de</strong>. E Riccetto e Marcello si se<strong>de</strong>tt<strong>er</strong>o <strong>sotto</strong> il sole su un prato lì presso, n<strong>er</strong>o e spelato, a<br />

guardare gli Apai che fregavano la gente. Dopo un po’ p<strong>er</strong>ò giunse al Ponte il gruppo <strong>de</strong>i giovanotti<br />

coi sacchi pieni <strong>di</strong> formaggio. Gli Apai fec<strong>er</strong>o p<strong>er</strong> f<strong>er</strong>marli, ma quelli li pres<strong>er</strong>o <strong>di</strong> petto,<br />

cominciarono a litigare <strong>di</strong> brutto con c<strong>er</strong>te facce che gli Apai pensarono ch’<strong>er</strong>a meglio lasciar<br />

p<strong>er</strong>d<strong>er</strong>e: lasciarono ai giovanotti la roba loro, e restituirono pure a Marcello e agli altri che s’<strong>er</strong>ano<br />

accostati <strong>di</strong> brutto quello che gli avevano fregato. Saltando dalla sod<strong>di</strong>sfazione e facendo i calcoli <strong>di</strong>


quello che c’avrebb<strong>er</strong>o guadagnato il Riccetto e Marcello pres<strong>er</strong>o la strada <strong>di</strong> Donna Olimpia, e<br />

pure tutti gli altri si <strong>di</strong>sp<strong>er</strong>s<strong>er</strong>o. Al Ponte Bianco, con gli Apai, restò solo l’odore <strong>de</strong>lla zozz<strong>er</strong>ia<br />

riscaldata dal sole.<br />

RAGAZZI DI VITA<br />

Il popolo è un gran<strong>de</strong> selvaggio nel seno <strong>de</strong>lla società.<br />

L. TOLSTOI<br />

Am<strong>er</strong>igo <strong>er</strong>a ubbriaco. « Scegnemo qua ar Forte, » fece al Caciotta, che l’ascoltava <strong>de</strong>f<strong>er</strong>ente. « Te<br />

presento n’amico mio, » <strong>di</strong>sse poi questi, tanto p<strong>er</strong> <strong>di</strong>re qualcosa. Am<strong>er</strong>igo alzò la mano come se<br />

fosse <strong>di</strong> piombo v<strong>er</strong>so il Riccetto; teneva il bav<strong>er</strong>o <strong>de</strong>lla giacca rialzato, la faccia <strong>er</strong>a v<strong>er</strong><strong>de</strong> <strong>sotto</strong> i<br />

ricci impiastricciati <strong>di</strong> polv<strong>er</strong>e, e i grossi occhi marroni che fissavano invetriti.<br />

Strinse la mano forte, senza par<strong>er</strong>e, come se non ci fosse<br />

il minimo dubbio, tra loro, ch’<strong>er</strong>ano tutt’e due <strong>de</strong>i dritti.<br />

Ma subito si scordò <strong>de</strong>l Riccetto, e voltato v<strong>er</strong>so il Caciotta <strong>di</strong>sse: « Ha’ ccapito? » Faceva il<br />

ragazzo s<strong>er</strong>io, ma p<strong>er</strong>ò il Caciotta, quello che intanto capiva <strong>er</strong>a che con lui ci si poteva sch<strong>er</strong>zare<br />

poco: da Farfarelli un giorno l’aveva visto che sollevava sei se<strong>di</strong>e legate con una mano, e ne aveva<br />

gonfiato a cazzotti e mandato all’ospedale più d’uno a Pietralata. « Ch’hai fatto? »<br />

<strong>di</strong>sse il Caciotta, come da pari a pari, tra malandrini. « Mo parlamo, » fece Am<strong>er</strong>igo, tirandosi su<br />

meglio il bav<strong>er</strong>o <strong>de</strong>lla giacca.<br />

L’autobus si f<strong>er</strong>mò al Forte <strong>di</strong> Pietralata; dal bar ancora ap<strong>er</strong>to un riflesso <strong>di</strong> luce ra<strong>de</strong>va la crosta<br />

d’asfalto <strong>de</strong>lla Tiburtina. Am<strong>er</strong>igo saltò giù dal pre<strong>de</strong>llino molleggiandosi sulle gambe, con un<br />

passetto da palestra, senza sfilare le mani dalla saccoccia <strong>de</strong>i calzoni. « Namo, » <strong>di</strong>sse il Caciotta al<br />

Riccetto, che non si capacitava <strong>de</strong>lla piega che stavano pren<strong>de</strong>ndo le cose, e gli andarono appresso.<br />

« Se famo sto pezzo a ppie<strong>di</strong>, » <strong>di</strong>sse Am<strong>er</strong>igo incamminandosi, davanti alla cas<strong>er</strong>ma <strong>de</strong>i<br />

b<strong>er</strong>sagli<strong>er</strong>i, v<strong>er</strong>so Tiburtino. Come furono un po’ più giù, strinse il Caciotta p<strong>er</strong> un gomito;<br />

camminava mettendo un pie<strong>de</strong> davanti all’altro con una faccia così cattiva che in qualsiasi parte <strong>de</strong>l<br />

corpo uno lo toccava, pareva che dovesse farsi male. Strascicava i passi, come un bocchissi<strong>er</strong>e un<br />

po’ groncio e invece, in quella camminata cascante, si ve<strong>de</strong>va ch’<strong>er</strong>a pronto e svelto peggio d’una<br />

bestia. Col Caciotta e il Riccetto continuava a fare il ragazzo s<strong>er</strong>io, che non pensa manco p<strong>er</strong> niente<br />

alla forza che c’ha e alla reputazione <strong>di</strong> meglio guappo <strong>di</strong> Pietralata: aveva l’aria complice <strong>di</strong> uno<br />

che sta a trattare un affare con una p<strong>er</strong>sona pari a lui, che non si giobba. « Si venghi co’ me, » <strong>di</strong>sse<br />

al Caciotta, « poi te trovi contento. » « Indovve? » fece il Caciotta. Am<strong>er</strong>igo accennò con la testa<br />

avanti, v<strong>er</strong>so Tiburtino. « Qua, » fece, « da Fileni. » Il Caciotta non aveva sentito mai sto nome.<br />

Stette zitto. Am<strong>er</strong>igo continuò, facendo finta <strong>di</strong> cred<strong>er</strong>e che l’altro avesse capito: « Oggi è sabbato,<br />

annamo calli, » <strong>di</strong>sse con voce spenta e un po’ da donna, forse come sua madre, e sempre più giallo<br />

in faccia.


« E nnamoce, » fece il Caciotta alla malandrina; tanto non c’<strong>er</strong>a altro da fare, e lui ormai la<br />

pren<strong>de</strong>va come un <strong>di</strong>v<strong>er</strong>timento.<br />

Il Riccetto invece se ne stava in<strong>di</strong>etro con gli occhi storti. Come furono all’imbocco <strong>di</strong> Tiburtino III<br />

<strong>di</strong>sse: « Ve saluto, a moretti, io speso. » « Addò vai? » fece il Caciotta f<strong>er</strong>mandosi. Pure Am<strong>er</strong>igo<br />

s’<strong>er</strong>a f<strong>er</strong>mato e guardava <strong>di</strong> trav<strong>er</strong>so con le mani mezze infilate in saccoccia. « A dormì, li mortacci<br />

tua. Tengo un zonno che si fo’ ancora du passi spiro! »<br />

Am<strong>er</strong>igo gli si avvicinò, guardandolo con gli occhi che parevano insanguinati, come ri<strong>de</strong>ndo; ri<strong>de</strong>va<br />

p<strong>er</strong> la ragione che non <strong>er</strong>a possibile fare qualche cosa contro quello che lui <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>va.<br />

« A moro, » <strong>di</strong>sse a voce bassa e ancora calma, p<strong>er</strong>suasiva, « già te ’ho <strong>de</strong>tto, si è che venghi co’ me,<br />

poi me <strong>de</strong>vi da ringrazzià... Tu me nun me conosci... » Il Caciotta che lo conosceva guardava<br />

<strong>di</strong>v<strong>er</strong>tito, da una parte. Tanto sapeva che il Riccetto sarebbe andato con loro da questo Fileni.<br />

« Tengo sonno te sto a ddì, » fece il Riccetto.<br />

« Ma quale sonno, quale sonno, » fece Am<strong>er</strong>igo, ri<strong>de</strong>ndo <strong>sotto</strong> la fronte tutta corrugata, allegro<br />

sempre p<strong>er</strong> quel pensi<strong>er</strong>o che <strong>er</strong>a assurdo non seguire i suoi consigli, « e nnamo! » Si mise una<br />

mano sul cuore: « Er Caciotta qqua te ’o può ddì, ve’ Caciò? Io sso uno che nissuno può ddì niente<br />

<strong>de</strong> me, e si fo una promessa, a morè, stacce, che tutto ha d’annà come che <strong>di</strong>co io... Pecchè? ’N<br />

semo tutti amichi, qqua? Io te fo un favore, pe modo <strong>de</strong> ddì, e n’antra vorta tu ’o ffai a me, che, ’un<br />

se dovemo da dà na mano uno co l’artro? » S’<strong>er</strong>a fatto solenne: a non stare con lui c’<strong>er</strong>a da far<br />

capire che s’<strong>er</strong>a balor<strong>di</strong>, ma al Riccetto gli ro<strong>de</strong>va quell’affare lì tra Am<strong>er</strong>igo e il Caciotta, che gli<br />

pareva da naso. Il Caciotta guardava con una strana aria: « Fa un po’ come te pare, » pareva che<br />

<strong>di</strong>cesse, « io nun me impiccio.» Il Riccetto alzò le spalle. « E chi te sta a ddì niente?» <strong>di</strong>sse a<br />

Am<strong>er</strong>igo, « ch’hai raggione te: andatece te cor Caciotta in sto posto, che, c’avete bisogno <strong>de</strong> me<br />

c’avete? » Ma Am<strong>er</strong>igo non sapeva chi <strong>de</strong>i due tenesse in saccoccia la grana. Guardò il Riccetto con<br />

aria paziente e molto s<strong>er</strong>ia. Gli si fece <strong>sotto</strong> fino a mescolare il suo fiato che sapeva <strong>di</strong> vino con<br />

quello <strong>de</strong>l Riccetto. Ma in quel momento si <strong>di</strong>segnarono due ombre, ben conosciute, contro l’ombra<br />

giallognola <strong>de</strong>i primi lotti <strong>di</strong> Tiburtino, che venivano giù v<strong>er</strong>so la fontanella dove s’<strong>er</strong>ano f<strong>er</strong>mati.<br />

« Li carubba, » fece il Caciotta. « Me conosciono, » continuò, « so’ quelli che me volevano carc<strong>er</strong>à<br />

’artra s<strong>er</strong>a ar cinema <strong>de</strong> Tibburtino! »<br />

Am<strong>er</strong>igo li guardò venire avanti, coi suoi occhi malati; si mise una mano sulla faccia, e si strinse la<br />

fronte tra le <strong>di</strong>ta. Era bianco come uno straccio e con la bocca faceva una smorfia come se stesse p<strong>er</strong><br />

piang<strong>er</strong>e. Quando le due ombre con la bandoli<strong>er</strong>a a tracolla furono un po’ più in là, v<strong>er</strong>so la borgata,<br />

si passò un’ultima volta la mano sulla fronte. « Ahiod<strong>di</strong>o, quanto me dole, » <strong>di</strong>sse, « è come un<br />

chiodo che me passa ’a testa da parte a parte. » Ma già gli <strong>er</strong>a passato.<br />

Si riaccostò al Riccetto, e gli mise amichevolmente una mano sulla spalla. « A Riccè, » <strong>di</strong>sse, «<br />

come te chiami, nun sta a ffà <strong>er</strong> balordo, si vvenghi pure tte è mejo. » Riprese l’aria espansiva e<br />

oratoria: « Parola, » <strong>di</strong>sse, « chi fussi <strong>er</strong> peggio fijo <strong>de</strong> na mignotta, si dopo ’un<br />

me venghi a ddì: a Am<strong>er</strong>igo, te <strong>de</strong>vo ringrazzià e te fo pure le mi scuse. » La sua mano pesava sulla<br />

spalla <strong>de</strong>l Riccetto come una còfana.<br />

Andarono in giù p<strong>er</strong> il corso <strong>di</strong> Tiburtino, dove solo ai due bar c’<strong>er</strong>a un filo <strong>di</strong> luce, e in mezzo ai<br />

lotti a un piano, scrostati e sporchi, con qualche panno appeso alle finestre, si sentiva ancora ronzare


una ghitarra. Svoltarono giù p<strong>er</strong> il m<strong>er</strong>cato cop<strong>er</strong>to, unto e v<strong>er</strong>dognolo <strong>di</strong> pesce, tagliarono p<strong>er</strong> due o<br />

tre <strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong> tutte uguali che <strong>di</strong>vi<strong>de</strong>vano i lotti, e arrivarono a una <strong>de</strong>lle case con davanti una<br />

loggia in stile novecento, acciaccata e ca<strong>de</strong>nte. Andarono su p<strong>er</strong> una scaletta, poi p<strong>er</strong> un ballatoio <strong>di</strong><br />

pietra che dava sulla strada parallela, e bussarono a una porticina, già schiusa e da dove usciva un<br />

po’ <strong>di</strong> luce. Una mano dal <strong>di</strong> <strong>de</strong>ntro aprì e essi si trovarono in una cucina piena <strong>di</strong> gente silenziosa<br />

raggruppata intorno alla tavola. Sei o sette giocavano a zecchinetta; gli altri, stretti contro le pareti o<br />

il secchiaio pieno <strong>di</strong> piatti ancora sporchi, stavano a guardare.<br />

Am<strong>er</strong>igo e gli altri due entrarono piano piano tra il mucchio <strong>di</strong> gente, che si scansò facendo un po’<br />

<strong>di</strong> posto, e accontentandosi <strong>di</strong> dargli un’occhiata; poi tutti si mis<strong>er</strong>o a oss<strong>er</strong>vare le carte, da <strong>di</strong>etro le<br />

spalle <strong>de</strong>i giocatori. Am<strong>er</strong>igo stava a guardare, come se non pensasse più al Caciotta e al Riccetto, il<br />

gioco le cui mani si seguivano alla svelta, con continue vincite o p<strong>er</strong><strong>di</strong>te, seguite da qualche<br />

bisbiglio più forte e da qualche commento fatto anche a voce alta. Al Caciotta non gliene fregava<br />

niente ma benchè morisse dal sonno continuava a guardarsi intorno allegramente, mentre il<br />

Riccetto, ricordando <strong>di</strong> quand’<strong>er</strong>a ragazzino a Donna Olimpia, e giocava coi sol<strong>di</strong> <strong>de</strong>lle tubature, gli<br />

<strong>er</strong>ano venute le guance rosse e gli occhi gli bruciavano. Come una mano finiva, Am<strong>er</strong>igo si voltava<br />

un poco, non v<strong>er</strong>so i suoi compagni, ma v<strong>er</strong>so l’uno o l’altro <strong>de</strong>gli anziani che <strong>er</strong>ano intorno,<br />

scuotendo la testa o sibilando con voce rauca: « Li mortacci sua. » Davanti a lui, con le spallucce<br />

curve, c’<strong>er</strong>a un c<strong>er</strong>to Zinzello, coi capelli lisci tirati alla Ru<strong>di</strong>, un carretti<strong>er</strong>e, che p<strong>er</strong><strong>de</strong>va sempre, e<br />

si faceva sempre più duro e rugoso in faccia; finalmente s’alzò e un altro prese il posto suo. In quel<br />

momento Am<strong>er</strong>igo che stava alle sue spalle si <strong>de</strong>cise. Si voltò v<strong>er</strong>so il Caciotta, e, come foss<strong>er</strong>o stati<br />

già d’accordo, con confi<strong>de</strong>nza, e un’espressione amara negli occhi, gli <strong>di</strong>sse: « Presteme <strong>er</strong> sacco<br />

che c’hai in zaccoccia. » « Mica ’o tengo io, » fece il Caciotta.<br />

Gli occhi giallognoli <strong>di</strong> Am<strong>er</strong>igo si puntarono sul Riccetto ch’<strong>er</strong>a un poco più in<strong>di</strong>etro: « Caccia sti<br />

sor<strong>di</strong>, » gli <strong>di</strong>sse a voce bassa, p<strong>er</strong> non sup<strong>er</strong>are il brusio <strong>de</strong>lla cucina. Il Riccetto ammorgiava. « E<br />

dàje, » fece Am<strong>er</strong>igo sbrigativo, quasi esasp<strong>er</strong>ato, « te ’i rendo, che te cre<strong>di</strong>, mica te ’i sto a rubbà,<br />

ce lo sai, sì. »<br />

« E caccia, che te frega, » <strong>di</strong>sse il Caciotta.<br />

Il Riccetto <strong>di</strong>sse: « Famo mezzo p<strong>er</strong>omo <strong>de</strong> ’a vincita, va bbè? » e cacciò il corpo, tenendolo stretto<br />

in mano. « Si è invece che p<strong>er</strong><strong>di</strong> me ren<strong>di</strong> mezzo corpo... » aggiunse. « Mica te ’i sto a rubbà, »<br />

ripetè Am<strong>er</strong>igo, « famo come <strong>di</strong>chi te, daje, » e impaziente gli prese i sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> mano. Mise tre o<br />

quattro piotte sul tavolo, e puntò; le carte scivolavano da una mano all’altra come foss<strong>er</strong>o d’olio, un<br />

mazzetto qua uno là, in un minuto, e bastava un’occhiata p<strong>er</strong> ved<strong>er</strong>e s’<strong>er</strong>a andata bene o male.<br />

Am<strong>er</strong>igo quella prima mano la vinse, e si voltò appena con gli occhi v<strong>er</strong>so il Riccetto che seguiva<br />

con la faccia scura. Il Caciotta ri<strong>de</strong>va quanto aveva larga la bocca: « Me sto a sfiatà <strong>de</strong> fumà, »<br />

<strong>di</strong>sse, c<strong>er</strong>cò p<strong>er</strong> le tasche una cicca, la trovò e se l’accen<strong>de</strong>tte. Am<strong>er</strong>igo rivinse pure la seconda<br />

mano; si voltava, intascando, a fare qualche oss<strong>er</strong>vazione col giovanotto pettinato alla Ru<strong>di</strong>, che,<br />

ammutolito, gli stava appresso. Gli altri due li guardava soltanto, con sguardo sod<strong>di</strong>sfatto, p<strong>er</strong><br />

ten<strong>er</strong>seli buoni. Metteva in saccoccia tutta la pecogna che vinceva. Poi subito cominciò a andar<br />

male e in cinque o sei mani rimase in bianco. Guardò gli altri due col suo sguardo <strong>di</strong> cadav<strong>er</strong>e. Il<br />

Riccetto aveva gli occhi induriti, afflitti, che quasi stava p<strong>er</strong> piang<strong>er</strong>e; non <strong>di</strong>ss<strong>er</strong>o niente. Am<strong>er</strong>igo


si rimise a oss<strong>er</strong>vare il gioco, p<strong>er</strong> c<strong>er</strong>car <strong>di</strong> capirlo, e fare i calcoli su come si svolgeva; ogni tanto<br />

scambiava qualche parola col carretti<strong>er</strong>e, spiegando le ragioni p<strong>er</strong> cui aveva p<strong>er</strong>duto pure lui. Dopo<br />

un po’ si rivolse al Riccetto. « E caccia l’altri sor<strong>di</strong>, » <strong>di</strong>sse. « Che, se’ matto, » fece il Riccetto, « e<br />

domani chi me ’i ridà a mme si rip<strong>er</strong><strong>de</strong>mo? » Am<strong>er</strong>igo pazientò ancora; tacque qualche istante, poi<br />

riprese: « Daje, damme sti sor<strong>di</strong>. » « Ma nun me va <strong>de</strong> ggiocà ancora, te sto a ddì, » fece a voce<br />

bassa il Riccetto. Ma <strong>er</strong>a inc<strong>er</strong>to; Am<strong>er</strong>igo lo guardava fisso. « P<strong>er</strong>metti na parola, » <strong>di</strong>sse, gli<br />

strinse tra le sue <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> f<strong>er</strong>ro il braccio come fosse un zeppo, e lo fece uscire in mezzo al mucchio <strong>di</strong><br />

gente fuori dalla porta <strong>de</strong>l ballatoio. Era ricominciato a pioviccicare; ma tra le nuvole stracciate<br />

ca<strong>de</strong>va sui lotti il bianco <strong>de</strong>lla luna. « Tu ppe’ mme se’ come un fratello, » cominciò, « me <strong>de</strong>vi da<br />

cre<strong>de</strong>, io quello che c’ho ’n bocca ce l’ho n<strong>er</strong> core. Domandaje a chi te pare a Pietralata, a<br />

Tibburtino, <strong>de</strong> me, <strong>de</strong> Am<strong>er</strong>igo, che nun ce sta nissuno nun ce sta che nun me conosce, e so’ <strong>er</strong><br />

regazzo più rispettato <strong>de</strong> tutta ’a borgata, che si posso aiutà uno, ’o aiuto, mica ce sto tanto a penzà,<br />

e si è che poi n’artra vorta c’ho bisogno io, che c’entra, quello m’aiuta a mme, è regolare? » Il<br />

Riccetto stette p<strong>er</strong> aprire bocca. « Ma p<strong>er</strong>chè?» lo int<strong>er</strong>ruppe Am<strong>er</strong>igo, pren<strong>de</strong>ndolo con due <strong>di</strong>ta p<strong>er</strong><br />

il risvolto <strong>de</strong>lla giacca. « Ma p<strong>er</strong>chè? » rifece, scuotendo la testa, tanta <strong>er</strong>a la convinzione <strong>di</strong> quello<br />

che stava a <strong>di</strong>re, « si quarcheduno te chie<strong>de</strong> un piac<strong>er</strong>e, pecchè ’un je ’o <strong>de</strong>vi da ffà? N’artra vorta<br />

pe’ portatte un paragone, pot<strong>er</strong>essi avè bisogno te, è regolare? » « Tu c’hai raggione, » <strong>di</strong>sse il<br />

Riccetto, « ma si p<strong>er</strong>do ste du piotte domani che magno? » Am<strong>er</strong>igo allentò le due <strong>di</strong>ta che<br />

stringevano il bav<strong>er</strong>o <strong>de</strong>lla giacca: si mise una mano sulla fronte scuotendo forte la testa come se gli<br />

mancass<strong>er</strong>o le parole p<strong>er</strong> far capire una cosa tanto semplice. « Tu nun m’hai capito quello che te<br />

volevo ddì, » fece; e si mise a rid<strong>er</strong>e. « Domani, » continuò, « tu me dai appuntamento; a che ora<br />

me ’o puoi dà? » « Bo che ne so, a ’e tre, » fece il Riccetto. « ’E tre, » fece Am<strong>er</strong>igo, « davanti a<br />

Farfarelli, va bbè? » « Come no, » fece il Riccetto. « Domani a ’e tre davanti a Farfarelli, » <strong>di</strong>sse<br />

Am<strong>er</strong>igo alzando le braccia, « se ve<strong>de</strong>mo e io te ridò li sor<strong>di</strong> tua. Quanto tenghi in saccoccia? » «<br />

Boh, saranno quattro fronne, » <strong>di</strong>sse il Riccetto. « Famme ve<strong>de</strong>, » <strong>di</strong>sse Am<strong>er</strong>igo rimettendogli la<br />

morsa <strong>de</strong>lle <strong>di</strong>ta sulla spalla. Il Riccetto cacciò le poche piotte che teneva nella saccoccia <strong>de</strong>i<br />

calzoni: Am<strong>er</strong>igo gliele prese <strong>di</strong> mano e le contò. Poi rientrò nella stanza, senza ved<strong>er</strong>e se il<br />

Riccetto gli veniva appresso. Il Caciotta stava chiacchi<strong>er</strong>ando col carretti<strong>er</strong>e, che seguiva il gioco.<br />

Am<strong>er</strong>igo allungò tra le schiene <strong>de</strong>i giocatori seduti i sol<strong>di</strong> sul tavolo, e rip<strong>er</strong><strong>de</strong>tte. Puntò un’altra<br />

mano, e p<strong>er</strong><strong>de</strong>tte ancora. Pure stavolta nessuno <strong>di</strong>sse niente. Am<strong>er</strong>igo si giustificò solo dopo un<br />

poco col carretti<strong>er</strong>e e il Caciotta. Stett<strong>er</strong>o lì <strong>de</strong>ntro ancora una mezzoretta, poi se ne andarono, senza<br />

che nessuno ci facesse caso.<br />

Da una parte il cielo <strong>er</strong>a tutto schiarito, e vi brillavano c<strong>er</strong>te stellucce umi<strong>de</strong>, sp<strong>er</strong>dute nella sua<br />

gran<strong>de</strong>zza, come in una sconfinata parete <strong>di</strong> metallo, da dove, sulla t<strong>er</strong>ra, venisse a cad<strong>er</strong>e qualche<br />

mis<strong>er</strong>o soffio <strong>di</strong> vento. Dall’altra parte, come ci si voltava, v<strong>er</strong>so Roma, c’<strong>er</strong>a ancora brutto tempo,<br />

con <strong>de</strong>i nuvoli grevi <strong>di</strong> pioggia e fulmini, che p<strong>er</strong>ò s’andavano sbrillentando all’orizzonte cosparso<br />

<strong>di</strong> lumi. Da un’altra parte ancora il cielo si sten<strong>de</strong>va, proprio lì sopra Tiburtino, come sopra l’imbuto<br />

d’un cortile, e la luna si appoggiava, spaurita, sugli orli lucenti <strong>di</strong> qualche macchia <strong>di</strong> vapore<br />

vagante. Giù p<strong>er</strong> le stra<strong>de</strong> tutte uguali <strong>di</strong> Tiburtino non c’<strong>er</strong>a ormai nessuno, e solo dalla strada<br />

centrale si sentiva qualche rumore. I tre se ne andavano smidollati v<strong>er</strong>so la Tiburtina, tra i lotti con


qualche filo d’<strong>er</strong>ba sulla t<strong>er</strong>ra battuta, e il Caciotta canticchiava mentre gli altri due trascinavano le<br />

scarpe bianche e n<strong>er</strong>e a punta e tutte fraciche senza <strong>di</strong>re una parola. « Mo se salutamo, » fece il<br />

Riccetto. Am<strong>er</strong>igo lo guardò con la sua faccia larga e le mascelle che, piegandosi, apparv<strong>er</strong>o enormi<br />

e bianche, alla luce <strong>de</strong>lla luna. Non aveva espressione, ma la bocca gonfia che vi si apriva come una<br />

f<strong>er</strong>ita, più livida che rossa, e gli occhi scontenti, non lasciavano dubbio sui suoi pensi<strong>er</strong>i. « Che ce<br />

venimo a ffà a ’a Tibburtina, » fece il Riccetto tanto p<strong>er</strong> <strong>di</strong>re qualcosa, « mo ce semo, so’ du passi<br />

so’, te li puoi ffà pure da tte. » A storc<strong>er</strong>e lo sguardo d’Am<strong>er</strong>igo, più che la v<strong>er</strong>a e propria rabbia<br />

d’ess<strong>er</strong>e contrariato, <strong>er</strong>a che si osasse ess<strong>er</strong>e così incoscienti da contrariarlo. Ma questi col Riccetto<br />

<strong>er</strong>ano <strong>di</strong>scorsi che si dovevano fare, e bisognava av<strong>er</strong> la pazienza <strong>di</strong> farli: e Am<strong>er</strong>igo li sopportava,<br />

ma con quella scontentezza così n<strong>er</strong>a negli occhi che faceva corr<strong>er</strong>e un brivido nella schiena.<br />

Ricominciò con tutta la sua buona volontà. « Mo si ce riannamo, » <strong>di</strong>sse, « so’ sicuro che se vince,<br />

mo ho capito <strong>er</strong> gioco, compren<strong>di</strong>me quello che te vojo ddì. » E Riccetto non rispose niente; guardò<br />

il Caciotta, che, p<strong>er</strong> la giannetta, aveva la faccia bianca e viola come una cipolla. « Sì, ma ce vonno<br />

li sor<strong>di</strong>, » <strong>di</strong>sse poi raucamente. Am<strong>er</strong>igo lo guardò impaziente, e pareva che stesse p<strong>er</strong> scuot<strong>er</strong>e la<br />

testa e fare con le labbra uno schiocco p<strong>er</strong> significare che non solo lui, ma nessun altro al posto suo,<br />

sarebbe stato tanto micco da accettare quella conclusione. S’appoggiò allo stipite tutto rosicchiato<br />

d’una porta silenziosa. « Mo si cacci n’antro mezzo sacco, » fece come se il Riccetto avesse sempre<br />

ammesso d’av<strong>er</strong>e ancora <strong>de</strong>lla grana, « se ripren<strong>de</strong>mo tutto quello ch’avemo p<strong>er</strong>zo, e se famo <strong>er</strong><br />

doppio. » La sua voce <strong>er</strong>a sempre più spenta, in contrasto col suo corpo che lì, sullo stipite <strong>de</strong>lla<br />

porta, pareva quello enorme <strong>de</strong>i maiali appesi quanto son lunghi a un uncino davanti alle macell<strong>er</strong>ie.<br />

Pure gli occhi gli s’<strong>er</strong>ano fatti piccoli e appannati come quelli <strong>de</strong>i maiali appesi; e nella smorfia<br />

<strong>de</strong>lla sua bella faccia si ve<strong>de</strong>va che la pazienza stava p<strong>er</strong> finire. Il Riccetto mormorò ancora con le<br />

sopracciglia tirate come un ragazzino: « Ma si nun tengo più na lira! »<br />

Am<strong>er</strong>igo si se<strong>de</strong>tte sullo scalino slabbrato. « Magari me faccio pure <strong>di</strong>eci anni <strong>de</strong> Reggina Celi, ma<br />

stanotte io <strong>de</strong>vo da giocà, » fece a voce bassa. Il Riccetto pensò <strong>de</strong>ntro <strong>di</strong> sè tremando: « So’ c...<br />

nostra, » e stette zitto p<strong>er</strong> non dargli spago. Ma quello, dopo un po’ <strong>di</strong> silenzio che doveva rinforzare<br />

le sue parole, riprese con voce più rauca ma più forte, così, p<strong>er</strong> cancellarne l’impressione, e p<strong>er</strong><br />

ricominciare daccapo col <strong>di</strong>scorso cor<strong>di</strong>ale: « Che, n’ho già fatti pochi <strong>de</strong> anni a bottega ! » «<br />

Indovve, a Porta Portese, che? » fece il Caciotta. « Sìne, » <strong>di</strong>sse Am<strong>er</strong>igo. Si <strong>er</strong>a fatto n<strong>er</strong>o, e le<br />

labbra ton<strong>de</strong> e raggrinzite gli tremavano. « M’hanno carc<strong>er</strong>ato pe’ violenza carnale, » fece. «<br />

Ammazzete, a chi l’hai fatta ’a festa? » <strong>di</strong>sse il Caciotta. « A na pecora, » <strong>di</strong>sse <strong>di</strong>sp<strong>er</strong>ato Am<strong>er</strong>igo.<br />

« Mo <strong>er</strong> pastore m’ha visto che me la in..., li mortacci sua, e m’ha <strong>di</strong>nunciato. » Stava quasi p<strong>er</strong><br />

piang<strong>er</strong>e, con la bocca semiap<strong>er</strong>ta e le sopracciglia tirate in su, sulla fronte piena <strong>di</strong> rughe giovanili<br />

tra i ricci <strong>di</strong> statua. « Ammazza, » <strong>di</strong>sse dolorosamente, « quante me n’hanno date, quante!... » La<br />

sua voce s’<strong>er</strong>a fatta acuta, come quella <strong>de</strong>lle donne quando si lamentano <strong>di</strong> qualche vecchia<br />

ingiustizia che ancora le fa patire. « Quante! » ripetè. « Tiè, guarda, » fece tirandosi su la camicia <strong>di</strong><br />

<strong>sotto</strong> la cinta <strong>de</strong>i calzoni e mostrando la schiena, « ancora ce stanno li segni. » « Che t’hanno fatto?»<br />

fece il Caciotta. « Le frustate che m’hanno dato, le frustate, li mortacci loro, » fece Am<strong>er</strong>igo<br />

arrotando i <strong>de</strong>nti. « E guarda, ancora ce stanno li segni, » ripetè, tirandosi su meglio la camicia fin<br />

sul collo. La schiena <strong>er</strong>a rimasta nuda, larga come un lastrone d’acciaio, coi riflessi azzurrini, <strong>sotto</strong>


la luna. Segni non se ne ve<strong>de</strong>vano p<strong>er</strong> niente, su quel carname liscio e abbronzato. Il Caciotta vi si<br />

chinò sopra e esplorò coscienzioso lungo il gran ponte <strong>de</strong>lle v<strong>er</strong>tebre che s’incurvava sospeso tra la<br />

cinta <strong>de</strong>i calzoni e la nuca nascosta <strong>sotto</strong> la camicia; e dopo av<strong>er</strong> ben guardato, fece « mh, mh »<br />

risollevandosi. « Hai vvisto, » fece Am<strong>er</strong>igo con la voce fiacca <strong>di</strong> sua madre. « ’Un ce se ve<strong>de</strong> un<br />

c... » <strong>di</strong>sse il Caciotta. « Come, » fece Am<strong>er</strong>igo, « guar<strong>de</strong>ce mejo. » Il Caciotta si ripiegò sopra la<br />

gran schiena, e dovette p<strong>er</strong> forza ved<strong>er</strong>ci qualche cosa, dato lo sguardo torvo che attrav<strong>er</strong>so<br />

l’espressione dolorosa gli aveva lanciato Am<strong>er</strong>igo. « Ammazzete, » <strong>di</strong>sse a pieni polmoni. Am<strong>er</strong>igo<br />

si tirò giù la camicia, e alzandosi in pie<strong>di</strong> la cacciò <strong>sotto</strong> i calzoni. Il vapore <strong>di</strong> pianto davanti agli<br />

occhi s’<strong>er</strong>a asciugato, ed essi <strong>er</strong>ano rimasti nu<strong>di</strong> e secchi nella loro tinta castana. Quella moina <strong>de</strong>lle<br />

frustate e la sua lagna avevano avuto l’effetto <strong>di</strong> portare alla <strong>di</strong>scussione <strong>de</strong>gli argomenti davanti ai<br />

quali, ormai p<strong>er</strong> comune accordo, il Riccetto non poteva che ammollare, e senza più una parola. «<br />

Namo, » fece Am<strong>er</strong>igo, come appunto si fosse fatto il chiaro, ed egli fosse stato finalmente capito.<br />

Siccome il Riccetto ammorgiava ancora, gli s’accostò e gli prese accuratamente tra le <strong>di</strong>ta il bav<strong>er</strong>o<br />

<strong>de</strong>lla giacca: « A coso, » fece, « a morè, namo. Che, me voi fa p<strong>er</strong><strong>de</strong> ’a pazzienza mo... » aggiunse<br />

con uno sguardo <strong>di</strong>sp<strong>er</strong>ato, come se quelle foss<strong>er</strong>o state parole che lui stesso non avrebbe voluto<br />

<strong>di</strong>re, e che la colpa, quin<strong>di</strong>, fosse tutta <strong>de</strong>l Riccetto. Così se ne tornarono v<strong>er</strong>so la bisca, e quando<br />

furono sugli scalini est<strong>er</strong>ni il Riccetto a uno sguardo <strong>di</strong> Am<strong>er</strong>igo tirò fuori senza <strong>di</strong>re niente un altro<br />

mezzo sacco. Dentro la bisca tutto continuava come prima. Nessuno s’<strong>er</strong>a accorto nè che essi se<br />

n’<strong>er</strong>ano andati nè che <strong>er</strong>ano tornati. Prima p<strong>er</strong>ò che Am<strong>er</strong>igo rip<strong>er</strong><strong>de</strong>sse tutto un’altra volta, mentre<br />

che lui <strong>er</strong>a intento a giocare, il Riccetto piano piano si scostò, tra il mucchio <strong>di</strong> gente, lungo il<br />

secchiaio, e imboccò la porta <strong>di</strong>leguando.<br />

E fece bene, p<strong>er</strong>chè nemmeno <strong>er</strong>a svoltato fuori dalla porta <strong>de</strong>l lotto nove, <strong>di</strong>etro la loggetta, che<br />

arrivarono i carubba. Fu appena in tempo a ved<strong>er</strong>li e a tagliare <strong>di</strong>etro il cantone. « Li mortaaacci<br />

sua, » si <strong>di</strong>sse a voce alta come se cantasse, p<strong>er</strong> quanto <strong>er</strong>a gran<strong>de</strong> la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> non ess<strong>er</strong><br />

rimasto fregato; e si mise a corr<strong>er</strong>e p<strong>er</strong> le stra<strong>de</strong> <strong>de</strong>s<strong>er</strong>te tra i lotti, giù v<strong>er</strong>so via Boccaleone, e poi<br />

ancora <strong>di</strong> corsa p<strong>er</strong> la strada <strong>di</strong> Tor Sapienza. Non c’<strong>er</strong>a più una nuvola nel cielo; a mancina<br />

bruciavano le luci, i piloni pieni <strong>di</strong> fari, i riflettori <strong>de</strong>lla centrale elettrica, e in<strong>di</strong>etro, già lontano,<br />

Tiburtino, coi casoni nuovi in fila contro il cielo n<strong>er</strong>o. In fondo, nel gran tepore, brillavano i lumi<br />

<strong>de</strong>lle altre borgate, fino a Centocelle, la Borgata Gor<strong>di</strong>ani, Tor <strong>de</strong>’ Schiavi, il Quarticciolo. Passo<br />

passo, morto <strong>di</strong> <strong>de</strong>bolezza, il Riccetto arrivò sulla Prenestina e si mise a aspettare l’autobus <strong>de</strong>l<br />

Quarticciolo. Cacciò le cinque carte da cento ch’<strong>er</strong>a riuscito a salvare, e scelse la più ciancicata p<strong>er</strong><br />

darla al fattorino.<br />

« E mo? » <strong>di</strong>sse quando l’autobus vuoto lo <strong>de</strong>pose al Prenestino. Si <strong>di</strong>e<strong>de</strong> una guardata intorno, si<br />

tirò su i calzoni, e ve<strong>de</strong>ndo che lì non c’<strong>er</strong>a proprio niente da fare p<strong>er</strong> lui, sbottò a cantare a voce<br />

alta filosoficamente. Qualche tram arrivava dalla Via Prenestina, si f<strong>er</strong>mava un po’ luccicante, <strong>sotto</strong><br />

un alb<strong>er</strong>ello storcinato, poi faceva il giro <strong>di</strong>etro tre o quattro casacce tra i praticelli zozzi, e si veniva<br />

a rif<strong>er</strong>mare dall’altra parte: intanto la gente ch’<strong>er</strong>a scesa, un po’ correva affannata v<strong>er</strong>so gli autobus<br />

<strong>de</strong>lle borgate f<strong>er</strong>mi in fila davanti a un caf feuccio illuminato, un po’ se n’andava piano piano v<strong>er</strong>so<br />

il suo letto lì vicino, al Borghetto Prenestino, con tante case piccole come da<strong>di</strong> o come pollai,


ianche come quelle <strong>de</strong>gli arabi, e n<strong>er</strong>e come capanne, piene <strong>di</strong> cafoni pugliesi o marchegiani,<br />

sar<strong>de</strong>gnoli o calabresi: giovinottelli e vecchi che a quell’ora se ne tornavano ubbriachi e cop<strong>er</strong>ti <strong>di</strong><br />

stracci; oppure ai villaggi <strong>di</strong> tuguri ammucchiati nelle aree da costruzione, tra le scarpate <strong>de</strong>lle<br />

viuzze che davano sulla Prenestina. Il Riccetto <strong>de</strong>cise <strong>di</strong> comprarsi tre nazionali, che <strong>er</strong>a un pezzo<br />

che si stava a sfiatare da fumare: attrav<strong>er</strong>sò, tutto snodato, il piccolo piazzale, e entrò nel bar<br />

contando i sol<strong>di</strong>. Rivenne fuori con la sigaretta incollata sul labbro inf<strong>er</strong>iore, e gli occhi paraguli<br />

ruotanti alla ric<strong>er</strong>ca <strong>di</strong> uno che c’avesse <strong>de</strong>l fuoco. « Me fai accen<strong>de</strong>, a morè? » fece a un giovanotto<br />

che fumava <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nte appoggiato a un palo. Senza <strong>di</strong>r niente quello gli tese la sigaretta accesa, il<br />

Riccetto ringraziò con un cenno guappo <strong>de</strong>l capo, s’infilò le mani in saccoccia, e andò cantando su<br />

p<strong>er</strong> la viuzza livida p<strong>er</strong> dove girava il tram.<br />

Tutt’intorno s’alzavano impalcature e casamenti in costruzione, e gran<strong>di</strong> prati, <strong>de</strong>positi <strong>di</strong> rottami,<br />

t<strong>er</strong>reni fabbricabili; da lontano, forse dalla Maranella, <strong>di</strong>etro il Pigneto, si sentiva giung<strong>er</strong>e la voce<br />

d’un grammofono ingrossata dall’altoparlante. Sul prato <strong>de</strong>lla Casilina, prima <strong>de</strong>lla Maranella,<br />

dovevano ess<strong>er</strong>ci i carosielli: e il Riccetto se ne andava da quella parte, con le mani in saccoccia e la<br />

testa ritratta tra le spalle p<strong>er</strong> la passione che ci metteva a cantare tra sè la canzonetta.<br />

P<strong>er</strong> un po’ p<strong>er</strong> l’Acqua Bullicante non incontrò che qualche p<strong>er</strong>sona anziana che se n’andava <strong>di</strong><br />

fretta v<strong>er</strong>so casa; p<strong>er</strong>ò all’altezza <strong>de</strong>lla stra<strong>di</strong>na che voltava in su, tra i muriccioli <strong>di</strong> due fabbriche,<br />

v<strong>er</strong>so la Borgata Gor<strong>di</strong>ani, comparve una fila <strong>di</strong> ragazzi che se ne venivano avanti, riempiendo la<br />

strada quant’<strong>er</strong>a larga, senza fretta, gridando e facendo i malandri, in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne come uno sciametto<br />

<strong>di</strong> mosche s’un tavolo sporco. Chi dava scopolette sulla testa <strong>de</strong>l compagno, facendolo incazzare,<br />

chi si metteva in guar<strong>di</strong>a colpendo l’aria <strong>di</strong> sinistro, <strong>di</strong> <strong>de</strong>stro, e poi con un gancio p<strong>er</strong> cui gli occhi<br />

gli si rappren<strong>de</strong>vano <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione, un altro invece mostrava la sua dritt<strong>er</strong>ia facendo<br />

l’in<strong>di</strong>ff<strong>er</strong>ente con le mani pigramente in saccoccia e con l’aria <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: « Co sta <strong>de</strong>bolezza e chi ve li<br />

fa ffà sti sforzi! », carico d’ironia v<strong>er</strong>so gli altri; alcuni <strong>di</strong>scutevano fra loro ghignando, torcendo la<br />

bocca con <strong>di</strong>sgusto, ten<strong>de</strong>ndo le braccia con un schiocco <strong>de</strong>lla lingua, o, nel calore <strong>de</strong>lla<br />

<strong>di</strong>scussione, mettendo le mani a sco<strong>de</strong>lla <strong>sotto</strong> il mento, puntate contro il petto e stando in quella<br />

posizione p<strong>er</strong> mezz’ora, pieni d’aria int<strong>er</strong>rogativa v<strong>er</strong>so l’avv<strong>er</strong>sario. Tutta la via <strong>de</strong>ll’Acqua<br />

Bullicante, in profondo raccoglimento, li stava a ammirare. Il Riccetto c’andò subito in puzza. Non<br />

che quelli con la loro moina ce l’avess<strong>er</strong>o proprio con lui: volevano, semmai, prend<strong>er</strong> <strong>di</strong> petto, così,<br />

il mondo in gen<strong>er</strong>ale, con tutta la razza <strong>de</strong>gli uomini che non se la sapevano <strong>di</strong>v<strong>er</strong>tire come loro. Ma<br />

il Riccetto ci sformava che quelli facess<strong>er</strong>o i dritti mentre lui <strong>er</strong>a lì solo, e escluso, sul momento, da<br />

una compagnia paragula come quella, e dovesse starsene ad ascoltare bono bono la loro caciara. Si<br />

mise a fischiettare più forte, senza filarli p<strong>er</strong> niente e andò p<strong>er</strong> la sua strada: ma come li ebbe lasciati<br />

in<strong>di</strong>etro nemmeno una ventina <strong>di</strong> passi, sentì <strong>de</strong>ntro il fosso che dava sugli orti luri<strong>di</strong> una voce che<br />

piagnucolava; si fece appresso e <strong>di</strong> stinse un ragazzo col torace nudo accucciato sull’<strong>er</strong>ba. « Ch’hai<br />

fatto, » <strong>di</strong>sse. Ma quello piangeva senza <strong>di</strong>r niente. « Aòh, mbè? » fece il Riccetto. Accostandosi<br />

ancora s’avvi<strong>de</strong> ch’<strong>er</strong>a tutto ignudo; magro e fracico <strong>di</strong> guazza, s’<strong>er</strong>a messo ginocchioni e aveva<br />

cominciato a <strong>di</strong>re facendo la lagna come i ragazzini piccoli: «M’hanno spojato e m’hanno niscosto<br />

li panni, li mortacci loro <strong>de</strong> sti fiji <strong>de</strong> puttana. » « Chi è stato? » fece il Riccetto. Quello s’alzò in


pie<strong>di</strong> con la mazzetta dritta e tutto bagnato <strong>di</strong> pianto: « So’ quelli, » fece lagnoso. Il Riccetto si mise<br />

a corr<strong>er</strong>e <strong>di</strong>etro il gruppo <strong>de</strong>i ragazzi ch’aveva incontrato un momento prima.<br />

« Aòh, a moretti, » gridò. Quelli si f<strong>er</strong>marono e si voltarono tutti assieme. « Aòh, che ssète stati voi<br />

a nisconneje li panni a qu<strong>er</strong> regazzino llà? » fece con voce <strong>de</strong>cisa ma ancora cortese il Riccetto. «<br />

Ma stanno llà vicino! » fece allegro uno <strong>di</strong> loro, « mo ’i trova. » Il Riccetto fece qualche passo<br />

in<strong>di</strong>etro; nè lui nè gli altri c’avevano voglia <strong>di</strong> litigare: si sentivano anzi alleati p<strong>er</strong>chè loro <strong>er</strong>ano <strong>de</strong>i<br />

dritti, in confronto a quel broccolo che piangeva, là. « Lassalo p<strong>er</strong><strong>de</strong>, è loffio, » fece uno, battendosi<br />

l’in<strong>di</strong>ce contro il naso. Il Riccetto alzò le spalle: « Mbè, pov<strong>er</strong>accio, » fece; ormai p<strong>er</strong>ò il suo dov<strong>er</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fensore <strong>er</strong>a finito, e infatti si vi<strong>de</strong> venir fuori dal fosso il loffio coi calzoni già infilati e in mano<br />

la canotti<strong>er</strong>a tutta a pezzi. Ma gli altri ragazzi non si muovevano e anzi uno guardava fisso il<br />

Riccetto ri<strong>de</strong>ndo. « Me guar<strong>di</strong>? » fece il Riccetto. Era uno con le labbra carnose e screpolate, e una<br />

faccetta da <strong>de</strong>linquente, <strong>sotto</strong> la nuca piccola piena <strong>di</strong> ricci come un cavolo. « Me conoschi, che? »<br />

fece il Riccetto, che lo ve<strong>de</strong>va controluce <strong>sotto</strong> un fanale. « Come, nun te co noscio! » fece l’altro<br />

allegro. « So’ <strong>er</strong> Lenzetta, » continuò, « se semo visti i<strong>er</strong>i a ss<strong>er</strong>a a Villa Borghese no! » « Ah<br />

scuseme! » fece magnanimo il Riccetto riconoscendolo e gli s’avvicinò con la mano tesa. « Addò<br />

vai?» chiese. « Indovve voi annà, co sta fame, » fece il Lenzetta. Gli altri ri<strong>de</strong>vano. « E te? » chiese<br />

il Lenzetta. Il Riccetto rise filosofico, si rialzò il colletto <strong>de</strong>lla camicia, affondò <strong>di</strong> più le mani nelle<br />

tasche <strong>de</strong>i calzoni. « E cche ne so, » <strong>di</strong>sse, « sto ancora fori casa e cor c... che mo ce torno. » « E<br />

pecchè? » fece <strong>di</strong>v<strong>er</strong>tito il Lenzetta. « Che me voi fà carc<strong>er</strong>à? » <strong>di</strong>sse il Riccetto. « Stavo a ggiocà a<br />

zecchinetta i’ una casa a Tibburtino, è venuta la polizzia e so’ c... loro mo pe’ quelli ch’hanno<br />

beccato. Li mortacci loro, ’o sai che ce stava pure <strong>er</strong> Caciotta, llà. » « Chi Caciotta? » fece il<br />

Lenzetta. « Quello che stava co’ mme, i<strong>er</strong>i a ss<strong>er</strong>a... qu<strong>er</strong> roscio llà... Mo starà in camm<strong>er</strong>a <strong>de</strong><br />

sicurezza, li mortacci sua. » « Puro io sto ancora fori casa, » fece il Lenzetta, « e chi ce torna? Mi’<br />

fratello si mme ve<strong>de</strong> m’ammazza... » «Ma quale ammazza,» fece uno <strong>de</strong>lla compagnia, «ma si<br />

l’hanno beccato sabbato a ss<strong>er</strong>a, te stamo a ddì. » « ’O so, ’o so, » fece il Lenzetta, « mbè, ce ztà<br />

sempre mi’ madre a casa no, che la possino ammaìlla, che nun ’a posso ve<strong>de</strong>. » « Mo so’ c... tua, »<br />

fece ri<strong>de</strong>ndo il suo compagno, minacciando con una mano, « tu’ madre a casa e tu’ fratello a<br />

bottega, come fai fai male, mo: si vai a casa becchi, si te carc<strong>er</strong>ano becchi, attento a tte! » Tutti<br />

ri<strong>de</strong>vano. « E che me frega a me! » fece il Lenzetta. Ri<strong>de</strong>ndo e urtandosi smandrappati, tornarono in<br />

su v<strong>er</strong>so la Maranella. « Tanto, » fece uno, « la Elina stass<strong>er</strong>a nun ce sta. » « Chi te ’a <strong>de</strong>tto, » fece<br />

un altro, <strong>di</strong>sgustato, « ce sta sempre ce sta. » « See, » fece il pri mo, « c’aveva na panza grossa<br />

come na tinozza, mo starà ar Poricrinico a fà <strong>er</strong> fijo. » « Ma quale grossa, quale grossa, » fece il<br />

primo in aria <strong>di</strong> sfida, « ma si sarà stata <strong>er</strong> massimo <strong>de</strong> quattro mesi. » « Quattro mesi <strong>er</strong> c...,» <strong>di</strong>sse<br />

l’altro, « ma si ggià ’a teneva grossa ’a panza quanno che ’ho scopata io sta primav<strong>er</strong>a! » « See,<br />

<strong>di</strong>eci anni fa, » fece il Lenzetta, « ma tanto che ve frega, si c’avemo na piotta ’n tutti cinque me<br />

lasso tajà <strong>er</strong> collo. » « Che, sarebbe ’a prima vorta che ’a mannamo ’n bianco? » fece uno. « Je<br />

<strong>di</strong>mo: facce scopà che te damo na fronna, scopamo, e nun je damo na lira. » « Sto fijo <strong>de</strong> na<br />

mignotta! » gridò il Lenzetta.<br />

Chiacchi<strong>er</strong>ando chiacchi<strong>er</strong>ando <strong>er</strong>ano arrivati quasi alla Maranella, e alla Elina ormai non ci stavano<br />

a pensare più. Si sentiva d’appresso il suono <strong>de</strong>l fonografo <strong>de</strong>i carosielli, ma insieme un brusio <strong>di</strong>


voci, uno scalpiccio, più in qua, proprio all’incrocio <strong>de</strong>lla Maranella, alla f<strong>er</strong>mata <strong>de</strong>l tranvetto.<br />

Tutta la gente andava da quella parte, come fosse successo qualcosa o ci fosse una festa, con tutto<br />

ch’<strong>er</strong>a già tar<strong>di</strong>. « So’ quelli d<strong>er</strong> circo, li mortè, » gridò uno mettendosi a corr<strong>er</strong>e. « Ma quale circo,<br />

quale circo, » ribattè il Lenzetta calmo, pur affrettando, pigramente, il passo cogli altri: dalla<br />

Casilina si ve<strong>de</strong>va venir giù una piccola folla, n<strong>er</strong>a sul selciato pieno <strong>di</strong> buche, male illuminato.<br />

All’altezza <strong>de</strong>l cinemetto <strong>de</strong>i Due Allori si f<strong>er</strong>mò, tutta punticchiata dalle luci rette in mano. « È ’a<br />

procissione, vaffan... » fece <strong>de</strong>luso il Lenzetta.<br />

I ragazzi s’<strong>er</strong>ano f<strong>er</strong>mati lì al quadrivio dov’<strong>er</strong>ano arrivati <strong>di</strong> corsa, inc<strong>er</strong>ti se irsene al Prato dove<br />

stavano i carosielli, forse con il tirassegno <strong>de</strong>lla bionda ancora ap<strong>er</strong>to, o f<strong>er</strong>marsi a oss<strong>er</strong>vare quello<br />

strazio lì, alla Maranella. Si mis<strong>er</strong>o ironicamente a sed<strong>er</strong>e sull’orlo <strong>de</strong>l marciapie<strong>de</strong> tra le gambe<br />

<strong>de</strong>lla gente, che si faceva più fitta a guardare la processione: uno cantava, uno dava scopolette a un<br />

altro che s’<strong>er</strong>a fissato a guardare, altri si rotolavano abbraccicati sulla polv<strong>er</strong>e. Intanto la<br />

processione si avvicinava. « Mannaggia, » <strong>di</strong>sse il Riccetto, « potèmio restà ar Prenestino, <strong>er</strong>a mejo.<br />

» « E che ce facevi? » <strong>di</strong>sse il Lenzetta. « Ce ztava la Elina no, » fece il Riccetto paragulo. Lì a<br />

venir avanti <strong>er</strong>ano tutte donne vecchie e spampanate, con qualche vecchietto qua e là e qualche<br />

ragazzino: tutte reggevano in mano un imbuto <strong>di</strong> cartone, con <strong>de</strong>ntro una can<strong>de</strong>la p<strong>er</strong>chè il vento<br />

notturno non la spegnesse. Ogni tanto si mettevano a cantare, ognuna p<strong>er</strong> conto suo. Arrivate<br />

all’incrocio, si f<strong>er</strong>marono, si raccols<strong>er</strong>o intorno al marciapie<strong>de</strong> <strong>sotto</strong> una pizz<strong>er</strong>ia, due giovanotti<br />

andarono a mett<strong>er</strong>e contro il muro scrostato un tavolino, e sopra ci salì un vecchio, che cominciò a<br />

fare un <strong>di</strong>scorso contro i comunisti e a esaltare lo spirito <strong>di</strong> Cristo.<br />

Lì attorno dove s’<strong>er</strong>ano f<strong>er</strong>mati il Lenzetta, il Riccetto e gli altri c’<strong>er</strong>a una gran caciara, tanto che la<br />

voce <strong>de</strong>l vecchio, che parlava cispadano, si sentiva appena. « An senti! » gridò uno. « Che te voi fa<br />

chirichetto, a Mozzò? » <strong>di</strong>sse il Lenzetta; il Mozzone stette un po’ zitto, colle orecchie tese. « Gome<br />

barla! » fece poi con la voce addolcita dalla m<strong>er</strong>aviglia. Il Riccetto <strong>di</strong>e<strong>de</strong> una gomitata al Lenzetta:<br />

« Aòh, » gli fece, « io già me so’ stufato, sa’. » « E cche vvòi, » <strong>di</strong>sse il Lenzetta. « Tornamo ggiù, »<br />

<strong>di</strong>sse il Riccetto accennando col capo v<strong>er</strong>so il Prenestino. « A matto, » fece l’altro. « Tengo li sor<strong>di</strong>,<br />

che te cre<strong>di</strong>, » spiegò il Riccetto, « ma ppe’ noi due soli p<strong>er</strong>ò. » Il Lenzetta prima <strong>di</strong>e<strong>de</strong> un’occhiata<br />

a lui, poi si guardò intorno: « Aspetta, » <strong>di</strong>sse. Gli altri <strong>er</strong>ano <strong>di</strong>stratti. « Arzete, » fece allora, « e<br />

vattene ggiù pell’Acqua Bullicante, ch’io te vengo appresso. »<br />

Il Riccetto s’alzò e piano piano s’allontanò tra la folla che stava a guardare il vecchio<br />

beffardamente; ma quello dopo manco cinque minuti fece la bella, e la processione riprese cantando<br />

la marcia, e voltò giù, v<strong>er</strong>so il centro <strong>de</strong>lla borgata. Il Lenzetta raggiunse il Riccetto correndo. « E<br />

l’altri? » fece il Riccetto.<br />

« L’avemo scaricati, » <strong>di</strong>sse il Lenzetta, « se ne so’ iti a li carosielli. »<br />

Chiacchi<strong>er</strong>ando si rifec<strong>er</strong>o tutta la via <strong>de</strong>ll’Acqua Bullicante, mentre alle loro spalle le sambe<br />

suonate al fonografo e i canti <strong>de</strong>lla processione s’andavano smorzando. C’<strong>er</strong>a ormai solo qualcuno<br />

che tornava dal Preneste o dall’Imp<strong>er</strong>o v<strong>er</strong>so la Borgata Gor<strong>di</strong>ani, o v<strong>er</strong>so il Pigneto, oppure<br />

qualche ubbriaco che rincasava cantando ora Ban<strong>di</strong><strong>er</strong>a Rossa ora la Marcia Reale.<br />

Trovarono la Elina in mezzo alle ombre <strong>di</strong> cui <strong>er</strong>a la regina, <strong>di</strong>etro ai praticelli l<strong>er</strong>ci pieni <strong>di</strong><br />

montarozzi p<strong>er</strong> dove i tram facevano il giro, qualche stra<strong>de</strong>tta tutta buche, in uno spiazzo dominato


dalle immense ombre <strong>di</strong> due o tre grattacieli in costruzione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro, e <strong>di</strong> fronte da uno già<br />

costruito, ma ancora senza stra<strong>de</strong> o cortili davanti, abbandonato tra l’<strong>er</strong>baccia e il pattume.<br />

L’enorme scatolone con tutte le finestre illuminate, s’alzava solo in mezzo al cielo, dove qualche<br />

stella tristemente brilluccicava. La Elina stava rintanata là <strong>di</strong>etro, vicino ai reticolati o le fratte che<br />

circondavano i t<strong>er</strong>reni lottizzati, ridotti ancora a enormi <strong>de</strong>positi d’immon<strong>de</strong>zza, con intorno o in<br />

mezzo qualche tugurio e qualche mucchio <strong>di</strong> breccia.<br />

Il Lenzetta e il Riccetto s’accostarono alla donna ch’<strong>er</strong>a piccola e grossa come un rotolo <strong>di</strong> coppa,<br />

stett<strong>er</strong>o un po’ a contrattare, e, passando tra i fili <strong>di</strong> f<strong>er</strong>ro <strong>di</strong> un reticolato, si spins<strong>er</strong>o in <strong>de</strong>ntro, tra<br />

mucchi fra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> canne.<br />

Non ci mis<strong>er</strong>o molto; appena che risortirono andarono calmi calmi a lavarsi un pochetto a una<br />

fontanella, in mezzo al piazzale dov’<strong>er</strong>a il capolinea <strong>de</strong>i tranvi. P<strong>er</strong> dormire ci pensò il Lenzetta.<br />

Dietro alla borgata Gor<strong>di</strong>ani, in una prat<strong>er</strong>ia da dove si ve<strong>de</strong>va tutta la p<strong>er</strong>if<strong>er</strong>ia con le borgate, da<br />

Centocelle a Tiburtino, in fondo a un orto zuppo <strong>di</strong> guazza, ci stavano <strong>de</strong>i grossi bidoni arruzzoniti,<br />

abbandonati lì insieme a altri f<strong>er</strong>rivecchi, in un recinto. Erano abbastanza grossi, tanto che ci si<br />

poteva camminare <strong>de</strong>ntro sulle ginocchia, e lunghi quanto una p<strong>er</strong>sona. Dentro uno <strong>di</strong> questi il<br />

Lenzetta c’aveva messo <strong>de</strong>lla paglia; ne prese un poca, e la mise in uno vicino. Ci si <strong>di</strong>stes<strong>er</strong>o e<br />

dormirono fino alla mattina dopo alle <strong>di</strong>eci.<br />

Il Lenzetta bazzicava dalle parti <strong>di</strong> via Tuscolana, Piazza Re <strong>di</strong> Roma, via Taranto, là, dove c’<strong>er</strong>a<br />

qualche m<strong>er</strong>catino rionale, qualche cas<strong>er</strong>ma o qualche mensa <strong>di</strong> frati. Quand’<strong>er</strong>a fori <strong>de</strong> casa<br />

s’arrangiava un po’ lavorando (meno che poteva) p<strong>er</strong> qualche pesciarolo o qualche piazzista, un po’<br />

fregando p<strong>er</strong> le bancarelle o nei tranvi. Quando gli andava restava nella p<strong>er</strong>if<strong>er</strong>ia, dalla borgata<br />

Prenestina al Quadraro, con un sacco tutto sbrillentato a c<strong>er</strong>car f<strong>er</strong>rivecchi o pezzetti <strong>di</strong> piombo tra<br />

le spazzature: ma questo lo faceva <strong>di</strong> raro p<strong>er</strong>chè gli veniva mal <strong>di</strong> schiena a piegarsi, e poi gli<br />

restava la bocca così impastata <strong>di</strong> polv<strong>er</strong>e che gli occorreva poco poco un tubo <strong>di</strong> vino p<strong>er</strong><br />

<strong>di</strong>sinfettarla, e a quel modo se n’andavano metà <strong>de</strong> li sor<strong>di</strong> ch’aveva rime<strong>di</strong>ato. Pure al Riccetto<br />

quell’inguippo <strong>de</strong>i f<strong>er</strong>rivecchi non gli spinf<strong>er</strong>ava, anche p<strong>er</strong>chè <strong>er</strong>a roba da ragazzini; così in<br />

p<strong>er</strong>if<strong>er</strong>ia ci venivano solo p<strong>er</strong> dormire nei bidoni, e tutta la giornata la passavano <strong>de</strong>ntro Roma. Se<br />

poi un giorno rime<strong>di</strong>avano <strong>de</strong>lla pecogna pure p<strong>er</strong> quello successivo, allora col cavolo che andavano<br />

a lavorare e a sfaticare: pren<strong>de</strong>vano l’autobus e se ne andavano all’Acqua Santa. Entravano <strong>di</strong>etro<br />

quattro cespugli scheletriti lungo l’Appia Nuova, salivano su p<strong>er</strong> la scesa incrostata <strong>di</strong> due spanne <strong>di</strong><br />

polv<strong>er</strong>e, e tra cave e cav<strong>er</strong>ne, crinali, praticelli bruciati, burroncelli, mozziconi <strong>di</strong> torri e carraie si<br />

spingevano <strong>de</strong>ntro la sconfinata e acci<strong>de</strong>ntata t<strong>er</strong>ra promessa ch’<strong>er</strong>a l’Acqua Santa. Le sp<strong>er</strong>anze<br />

<strong>er</strong>ano quelle d’incontrare, in cima a un cucuzzolo, all’incrocio <strong>de</strong>i viottoli slabbrati, qualche<br />

zanoida, appostata a aspettare i clienti imb<strong>er</strong>bi <strong>de</strong>lle borgate <strong>di</strong> tuguri o <strong>de</strong>lle prime case popolari<br />

che giganteggiavano sullo sfondo; oppure, appostato all’ingresso d’una cav<strong>er</strong>na, o tra le fratte <strong>di</strong><br />

more intorno a una marana, col giornale <strong>di</strong>steso accanto e gli occhiali d’oro, qualche grosso te<strong>de</strong>sco<br />

da pot<strong>er</strong> levargli quello che volevano. Lo guardavano, facevano finta <strong>di</strong> niente, oppure si mettevano<br />

a fare un goccio d’acqua: e lui, <strong>di</strong>etro, su e giù p<strong>er</strong> le balze e i burroncelli, fino alle più zozze<br />

marane, al modo che <strong>di</strong>ceva il gran poeta <strong>di</strong> Roma:<br />

Me sentivo qu<strong>er</strong> frocio dì a le tacche Cor fiatone: « Tartaifel, sor paine,


Pss, nun currete tante, che so stracche. »<br />

Un giorno i due paini soli soli, p<strong>er</strong>ò arrivati alla marana <strong>de</strong>l cancello rosso, trovarono un<br />

giovinottello <strong>di</strong> Tiburtino, che <strong>er</strong>a semplicemente Alduccio. Il Riccetto forzò un po’ la camminata<br />

p<strong>er</strong> andare a dargli la mano tutto allegro. « Ah, cuggì, embè? » gli <strong>di</strong>ceva cor<strong>di</strong>almente mentre che<br />

si spogliava. Alduccio se ne stava <strong>di</strong>steso in mutan<strong>di</strong>ne sull’<strong>er</strong>ba sporca nel filo d’ombra d’una<br />

frattaccia <strong>di</strong> canne. Parlava galante. « Er zolito, » <strong>di</strong>ceva, « più zta e ppiù te viè voja <strong>de</strong> mannà tutto<br />

affan... e mettete a ffà <strong>er</strong> ban<strong>di</strong>to. »<br />

« Ammazzete, » fece il Riccetto sfilandosi dalla testa luccicante la canotti<strong>er</strong>a.<br />

« Zi nun lavori nun magni , sa’, e da lavorà quanno trovi? » Masticava con aria <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nte e<br />

sprezzante il chewing gum.<br />

« Mbè, » <strong>di</strong>sse il Riccetto continuando il filo umoristico <strong>di</strong> Alduccio, « se procuramo du’ B<strong>er</strong>retta, e<br />

famo na banda. » Alduccio lo guardò con l’aria <strong>di</strong> uno che non sta a sch<strong>er</strong>zare proprio p<strong>er</strong> niente. «<br />

Propio così, » <strong>di</strong>sse. Il Lenzetta che non sopportava <strong>di</strong> non int<strong>er</strong>venire in una <strong>di</strong>scussione p<strong>er</strong> più <strong>di</strong><br />

un minuto, e che alla parola « B<strong>er</strong>retta » aveva drizzato l’orecchie, esclamò beffardo:<br />

« Ma quale B<strong>er</strong>retta, na Cappella, no na B<strong>er</strong>retta! »<br />

Si <strong>di</strong>stes<strong>er</strong>o pure il Riccetto e il Lenzetta sulla proda <strong>de</strong>lla marana. « Mbè, » riprese il Riccetto, «<br />

che me riconti <strong>de</strong> Tibburtino? »<br />

« Che te <strong>de</strong>vo da ricontà, » fece Alduccio, « già te ’ho <strong>de</strong>tto, <strong>er</strong> zòlito. »<br />

« Che, ’o conoschi <strong>er</strong> Caciotta, ve’, quello che zta a abbità ar lotto nove... » fece il Riccetto.<br />

« Come, ’un ’o conoscio, » rispose Alduccio, « ’o conoscio sì... »<br />

« Che fa? » indagò il Riccetto. Il bel viso d’Alduccio ebbe un’espressione allegra: e senza <strong>di</strong>r<br />

niente coi polpastrelli <strong>de</strong>l pollice e <strong>de</strong>ll’in<strong>di</strong>ce si tirò la pelle <strong>de</strong>lle guance <strong>sotto</strong> gli occhi. Voleva<br />

<strong>di</strong>re che <strong>er</strong>a a bottega, a Porta Portese.<br />

« Ammazzelo, » borbottò ri<strong>de</strong>ndo fra sè il Riccetto.<br />

« ’O hanno beccato ne ’a bizca <strong>de</strong> Fileni che stava a ggiocà a zecchinetta, » spiegò Alduccio.<br />

« ’O so, ’o so, » fece astuto il Riccetto, « ce stavo pure io. » Alduccio lo guardò con int<strong>er</strong>esse. «<br />

Am<strong>er</strong>igo è morto, » <strong>di</strong>sse. Il Riccetto si alzò a sed<strong>er</strong>e puntando i gomiti e lo guardò in faccia. Gli<br />

angoli <strong>de</strong>lla bocca gli tremavano come p<strong>er</strong> un sorrisetto <strong>di</strong>v<strong>er</strong>tito; <strong>er</strong>a una notizia eccitante, e si<br />

sentiva tutto pieno <strong>di</strong> curiosità. « Ch’hai fatto? » chiese. « È morto, è morto, » ripetè Alduccio,<br />

contento <strong>di</strong> dare quella notizia inaspettata. « È morto i<strong>er</strong>i ar Poricrinico, » aggiunse. Quel cavolo <strong>di</strong><br />

s<strong>er</strong>a che il Riccetto aveva tagliato dalla casa <strong>di</strong> Fileni, il Caciotta e gli altri s’<strong>er</strong>ano fatti beccare, ma<br />

non avevano fatto resistenza. Am<strong>er</strong>igo invece s’<strong>er</strong>a lasciato portar fuori tenuto p<strong>er</strong> le braccia da due<br />

carabini<strong>er</strong>i, ma appena sul t<strong>er</strong>razzino li aveva sbattuti contro la parete e aveva fatto un zompo <strong>di</strong> due<br />

o tre metri sul cortile; s’<strong>er</strong>a acciaccato un ginocchio, ma <strong>er</strong>a riuscito lo stesso a trascinarsi avanti<br />

lungo il muro <strong>de</strong>l lotto: i carabini<strong>er</strong>i avevano sparato e l’avevano colto a una spalla, e lui<br />

ugualmente ce l’aveva fatta a arrivare fin sulla sponda <strong>de</strong>ll’Aniene; lì stavano quasi p<strong>er</strong><br />

acchiapparlo, ma lui sanguinante com’<strong>er</strong>a s’<strong>er</strong>a buttato in acqua p<strong>er</strong> attrav<strong>er</strong>sare il fiume e<br />

nascond<strong>er</strong>si negli orti <strong>de</strong>ll’altra riva, scappare v<strong>er</strong>so Ponte Mammolo o Tor Sapienza. Ma in mezzo<br />

al correntino s’<strong>er</strong>a sturbato e i carubba l’aveva no acchiappato e portato al commissariato zuppo <strong>di</strong>


sangue e <strong>di</strong> fanga come una spugna: così che dovett<strong>er</strong>o trasf<strong>er</strong>irlo all’Ospedale e piantonarlo. Dopo<br />

una settimana gli <strong>er</strong>a passato il febbrone, e lui tentò d’ammazzarsi tagliandosi i polsi coi vetri d’un<br />

bicchi<strong>er</strong>e, ma anche stavolta lo avevano salvato; allora una <strong>de</strong>cina <strong>di</strong> giorni appresso, prima che<br />

Alduccio e il Riccetto s’incontrass<strong>er</strong>o all’Acqua Santa, s’<strong>er</strong>a gettato giù dalla finestra <strong>de</strong>l secondo<br />

piano: p<strong>er</strong> una settimana aveva agonizzato, e finalmente se n’<strong>er</strong>a andato all’alb<strong>er</strong>i pizzuti.<br />

« Domani ce stanno li fun<strong>er</strong>ali, » <strong>di</strong>sse Alduccio.<br />

« Li mortacci sua! » scandì impressionato a mezza voce il Riccetto. Il Lenzetta p<strong>er</strong> far ved<strong>er</strong>e che<br />

lui non si m<strong>er</strong>avigliava <strong>di</strong> niente e che la sua massima <strong>er</strong>a: fatte sempre li c... tua, si mise a cantare:<br />

Zoccoletti, zoccoletti...<br />

e si sbragò meglio che poteva sull’<strong>er</strong>ba con le mani intrecciate <strong>sotto</strong> il broccoletto fresco <strong>de</strong>lla sua<br />

capoccia.<br />

Il Riccetto invece stette a pensarci un po’ sopra poi <strong>de</strong>cise ch’<strong>er</strong>a suo dov<strong>er</strong>e partecipare ai fun<strong>er</strong>ali<br />

d’Am<strong>er</strong>igo: è v<strong>er</strong>o che lo conosceva appena, ma Am<strong>er</strong>igo <strong>er</strong>a amico <strong>de</strong>l Caciotta, e poi insomma la<br />

cosa gli andava. « Domani vengo a Pietralata, » <strong>di</strong>sse a Alduccio, « ma nun lo ddì a nissuno, che<br />

nun ’o venisse a sapè mi’ padre. »<br />

Am<strong>er</strong>igo stava <strong>di</strong>steso sul letto col vestito blu nuovo, la camicia bianca e le scarpe n<strong>er</strong>e. Gli<br />

avevano incrociato le braccia sul petto, anzi sul doppiopetto <strong>di</strong> cui da un par <strong>di</strong> domeniche <strong>er</strong>a tanto<br />

orgoglioso, andandosene p<strong>er</strong> Pietralata con la camminata cattiva. I sol<strong>di</strong> se l’<strong>er</strong>a procurati facendo<br />

una rapina in via <strong>de</strong>i Prati Fiscali: aveva scucito al micco una trentina <strong>di</strong> mila lire,<br />

e p<strong>er</strong> levarsi una sod<strong>di</strong>sfazione lo aveva pestato a sangue; e così s’<strong>er</strong>a fatto il vestito blu, e andava<br />

in giro con quello con un umore più da bestia <strong>de</strong>l solito. C’<strong>er</strong>a da far bene attenzione a come lo si<br />

guardava, e gli amici suoi <strong>de</strong>lla borgata, vigliacchi e falsi con lui, sapevano ung<strong>er</strong>lo senza mostrarlo<br />

troppo, ma altri giovani che non lo conoscevano, incontrati nelle sale da ballo <strong>de</strong>l Partito<br />

Comunista, o a qualche biliardo, <strong>er</strong>ano tornati a casa con l’occhi gonfi e le gengive sanguinanti: e<br />

fortuna p<strong>er</strong> loro che Am<strong>er</strong>igo <strong>er</strong>a stato <strong>di</strong>ffidato a andare in giro col coltello. Era un vestito coi<br />

calzoni a tubo, la giacca corta con le spalle larghe e roton<strong>de</strong>: teneva il colletto <strong>de</strong>lla camicia bianca<br />

sbottonato e i capelli pettinati alla ghigo. A<strong>de</strong>sso lì, s’<strong>er</strong>a lasciato mett<strong>er</strong>e pazientemente, come una<br />

vittima, le mani in croce sul doppiopetto: ma il colletto gli stava ancora sbottonato alla malandrina<br />

incorniciandogli il volto che <strong>er</strong>a stato da morto anche quand’<strong>er</strong>a vivo. Tanto che pareva si fosse<br />

appena addormito, e faceva ancora paura. Finita la pennichella, quello avrebbe c<strong>er</strong>tamente finito <strong>di</strong><br />

pazientare e avrebbe spaccato il grugno a quelli che s’<strong>er</strong>ano p<strong>er</strong>messi <strong>di</strong> conciarlo a quel modo. Se<br />

ne stava lì cupo e zitto, sul letto ch’<strong>er</strong>a troppo piccolo p<strong>er</strong> lui, con un cesto <strong>di</strong> capelli ricci, ancora<br />

luccicanti <strong>di</strong> brillantina sul guanciale grigiastro.<br />

Il Riccetto entrò <strong>de</strong>ntro la piccola stanzetta a piant<strong>er</strong>reno <strong>de</strong>l lotto, con alcuni amici suoi <strong>di</strong><br />

Tiburtino, p<strong>er</strong> ved<strong>er</strong>lo. Davanti all’ingresso <strong>de</strong>l lotto, ch’<strong>er</strong>a senza porta, e aveva a <strong>de</strong>stra e a sinistra<br />

due scalette, c’<strong>er</strong>a una piccola folla <strong>di</strong> gente vestita <strong>di</strong> scuro: tutti i Lucchetti, venuti a compi<strong>er</strong>e il<br />

loro dov<strong>er</strong>e <strong>di</strong> parenti, e <strong>di</strong> protagonisti <strong>de</strong>lla giornata, con gli abiti da festa, che <strong>er</strong>ano<br />

a vivaci colori, quelli <strong>de</strong>i ragazzini e <strong>de</strong>i giovincelli, e da ballo più che da fun<strong>er</strong>ale quelli <strong>de</strong>i<br />

giovani. I vicini <strong>di</strong> casa, che stavano a abitare nello stesso lotto, in <strong>di</strong>eci o do<strong>di</strong>ci p<strong>er</strong> ogni stanza<br />

così che ce n’<strong>er</strong>a quasi un quarti<strong>er</strong>e se ne stavano più in <strong>di</strong>sparte, e più in là ancora gli amici <strong>di</strong>


Am<strong>er</strong>igo, tutti acchittati: Arduino col naso e un occhio strappati da una bomba a mano quand’<strong>er</strong>a<br />

ragazzino, il ragazzo tisico che abitava al lotto do<strong>di</strong>ci, <strong>er</strong> Carogna, <strong>er</strong> Napoletano, <strong>er</strong> Capece, <strong>er</strong> fijo<br />

<strong>de</strong> sor’Anita, che suonava la ghitarra e cantava, specialmente le notti che tornavano in borgata da<br />

qualche impresa e stavano su fin tar<strong>di</strong> a spartirsi i sol<strong>di</strong>, a litigare o a farsi una passeggiata sulla<br />

fanga <strong>sotto</strong> la luna infuocata sulle casette <strong>de</strong>gli sfrattati. C’<strong>er</strong>a anche qualche ragazzo più giovane,<br />

che se ne stava appoggiato pigramente al muro <strong>de</strong>lla casa, chiacchi<strong>er</strong>ando a voce bassa coi<br />

compagni, o guardando i pischelletti che giocavano al pallone, più in là, in una radura in mezzo a<br />

Pietralata.<br />

Il Riccetto e gli altri manco <strong>er</strong>ano entrati nella stanza dove stava il morto che già avevano voglia <strong>di</strong><br />

spesare: c’<strong>er</strong>a umi<strong>di</strong>tà e buio come in inv<strong>er</strong>no, e le zie e le sorelle d’Am<strong>er</strong>igo, grasse com’<strong>er</strong>ano, la<br />

empivano che non ci si poteva neppure muov<strong>er</strong>e: <strong>di</strong>ed<strong>er</strong>o un’occhiata al morto, e, v<strong>er</strong>gognandosi,<br />

p<strong>er</strong>chè <strong>er</strong>a dal giorno <strong>de</strong>lla prima comunione che non lo facevano, si fec<strong>er</strong>o il segno <strong>de</strong>lla croce, e<br />

riuscirono in strada dove gli uomini stavano a parlare. Al centro, ma <strong>di</strong>stratto, come uno che fa gli<br />

affari suoi, stava Alfio Lucchetti, lo zio più giovane, bruno come Am<strong>er</strong>igo, con gli zigomi e i ricci<br />

come lui, ma più alto e secco: <strong>er</strong>a quello che tre anni prima aveva dato una baionettata nella pancia<br />

al padrone <strong>de</strong>l bar lì alla f<strong>er</strong>mata, e a<strong>de</strong>sso <strong>di</strong>cevano che si stava a ro vinare p<strong>er</strong> una prostituta che<br />

manteneva a Testaccio. V<strong>er</strong>amente, più che chiacchi<strong>er</strong>are cogli altri <strong>di</strong>ceva due o tre parole ogni<br />

tanto, ma con un’espressione chiusa e allusiva, scuotendo la testa. E subito lasciava cad<strong>er</strong>e il<br />

<strong>di</strong>scorso, come non volesse far sap<strong>er</strong>e i fatti suoi a troppe p<strong>er</strong>sone che stavano ascoltando lì attorno.<br />

Guardava al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutte le teste che facevano c<strong>er</strong>chio, con le mani sprofondate nei calzoni a righini<br />

grigi <strong>sotto</strong> la giacca n<strong>er</strong>a, stringendo i molari <strong>sotto</strong> le mascelle così forte da farle gonfiare e<br />

sgonfiare, come faceva Am<strong>er</strong>igo, alto che se alzava una mano toccava i fili <strong>de</strong>lla luce.<br />

Stava calmo e risentito, covando, in fronte a tutti, il segreto che tutti più o meno avevano svagato, in<br />

borgata: c’<strong>er</strong>a, <strong>di</strong>etro la morte d’Am<strong>er</strong>igo, tutto un insieme <strong>di</strong> cose la cui luce minacciosa si<br />

rifletteva su ogni faccia lì attorno. N’<strong>er</strong>a schiarita la faccia <strong>di</strong> Alfio, grigia <strong>di</strong> barba, e n<strong>er</strong>a <strong>sotto</strong> le<br />

ra<strong>di</strong>ci <strong>de</strong>i capelli bassi sulla fronte, con la nuca <strong>di</strong> ragazzo sul colletto bianco rovesciato, le facce<br />

<strong>de</strong>gli altri zii e cugini, compresi nel senso <strong>de</strong>l dov<strong>er</strong>e e nel silenzioso rancore che li faceva le figure<br />

più importanti <strong>di</strong> Pietralata, <strong>de</strong>cisi a non parlare, a s<strong>er</strong>bare tra loro, in famiglia, i commenti sullo<br />

stato <strong>di</strong> cose che s’<strong>er</strong>a formato con la morte <strong>di</strong> Am<strong>er</strong>igo, o al massimo farne qualche mezza<br />

rivelazione con <strong>de</strong>lle parolette allusive e piene <strong>di</strong> minaccia. C’<strong>er</strong>a poi, tra le altre sornione, la faccia<br />

<strong>di</strong> Arduino, con la pezza n<strong>er</strong>a che nascon<strong>de</strong>va il buco cicatrizzato <strong>de</strong>ll’occhio, ma non i resti <strong>de</strong>l<br />

naso, e quella <strong>de</strong>l figlio <strong>di</strong> sora Anita, <strong>de</strong>l Carogna, <strong>de</strong>l Capece, con negli occhi obliqui la loro<br />

espressione <strong>di</strong> rapaci, e, in fondo alla s<strong>er</strong>ietà, un guizzare <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne grassa come quella <strong>de</strong>i<br />

soldati <strong>sotto</strong> la doccia. Alduccio aff<strong>er</strong>rò a volo le mezze parole pronunciate<br />

tra Alfio e gli altri uomini. Il suo viso fu inondato da una espressione e<strong>di</strong>ficata, e mormorò, stirando<br />

la bocca e accennando a riparare la testa tra le spalle: « So’ c... sua, so’. »<br />

« De chi? » fece attento il Riccetto, con una curiosità finalmente un poco ingenua. Alduccio non gli<br />

rispon<strong>de</strong>va.<br />

« De che, Ardù? A Ardù! » rifece il Riccetto.<br />

« De quello ch’ha parlato, » <strong>di</strong>sse, gentile, dandogli


<strong>di</strong>strattamente retta Alduccio. Il Riccetto pensò subito al lotto nove e alla sua bisca, e non rifiatò.<br />

Guardava Alfio Lucchetti con supremo rispetto. Quello aveva fatto intanto due passi in là,<br />

scostandosi dal gruppo, e se ne stava lì zitto e sicuro, con le mani affondate nelle saccocce <strong>de</strong>i<br />

calzoni. Dentro si sentivano i pianti <strong>de</strong>lle donne. I maschi, invece, non davano segni d’ess<strong>er</strong><br />

commossi, e anzi, semmai, avevano, incarnata nei lineamenti <strong>di</strong> giovinottelli imb<strong>er</strong>bi o <strong>di</strong> vecchi<br />

paraguli, una vaga espressione <strong>di</strong> <strong>di</strong>v<strong>er</strong>timento. A Pietralata, p<strong>er</strong> educazione, non c’<strong>er</strong>a nessuno che<br />

provasse pietà p<strong>er</strong> i vivi, figurarsi cosa c... provavano p<strong>er</strong> i morti.<br />

Il prete venne <strong>di</strong> fretta, senza guardare in faccia nessuno. Dietro gli trottavano due creature secche<br />

come gattini, pescate in qualcuna <strong>de</strong>lle case, rimaste qua e là p<strong>er</strong> la campagna bruciata e<br />

gl’immon<strong>de</strong>zzai, <strong>di</strong> vecchi burini, ai margini <strong>di</strong> Pietralata. Trottavano <strong>de</strong>ntro la cotta smucinando<br />

col turibolo, tra la gente che nel gran sole a picco se ne stava qua e là tra i lotti e le casette, o<br />

camminava, o giocava, o gridava. I ragazzini che calciavano il pallone correndogli <strong>di</strong>etro come uno<br />

sciame <strong>di</strong> vespe, con addosso i loro stracci d’accattoni, continua vano a strid<strong>er</strong>e in lontananza, nella<br />

luce violetta, e nel bar alla f<strong>er</strong>mata c’<strong>er</strong>a il solito via vai <strong>de</strong>gli sciop<strong>er</strong>ati <strong>di</strong> quell’ora.<br />

Chiacchi<strong>er</strong>avano urlando come cani nel locale semivuoto, o stavano appoggiati chi agli alb<strong>er</strong>elli<br />

secchi chi agli stipiti <strong>de</strong>lla porta, con una faccia carica d’ironia, e i pollici cacciati <strong>de</strong>ntro i calzoni<br />

senza cinta, spingendoli in giù col cavallo alle ginocchia: altri se ne stavano <strong>de</strong>ntro i cortili, <strong>sotto</strong> le<br />

finestrine luri<strong>de</strong>, presso i resti <strong>de</strong>i cessi venduti durante la gu<strong>er</strong>ra ai burini mattone p<strong>er</strong> mattone:<br />

a<strong>de</strong>sso tutti <strong>er</strong>ano occupati a guardare, da lontano, il fun<strong>er</strong>ale. Il prete entrò <strong>de</strong>ntro in casa, fece<br />

quello che doveva fare, e poco dopo riuscì lui, con <strong>di</strong>etro i suoi due cuccioletti, tutta la folla <strong>de</strong>lle<br />

donne e la cassa portata fuori a braccia. Questa fu caricata sull’auto n<strong>er</strong>a, e la fila scalpicciando<br />

s’avviò piano piano p<strong>er</strong> la via <strong>di</strong> Pietralata; passò davanti al bar, impe<strong>de</strong>ndo a un autobus, ch’<strong>er</strong>a<br />

alla f<strong>er</strong>mata, <strong>di</strong> riprend<strong>er</strong>e la sua corsa, poi davanti allo spiazzo <strong>di</strong> t<strong>er</strong>ra con sulle gobbe due o tre<br />

carosielli, all’ambulatorio nudo come una prigione, ai prati carbonizzati, alle casette rosa, ai tuguri,<br />

a qualche fabbrica così in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne che pareva appena bombardata; e arrivò alle fal<strong>de</strong> <strong>de</strong>l monte <strong>de</strong>l<br />

Pecoraro, presso la Tiburtina, in quel punto tutto slabbrato <strong>di</strong> vecchie cave <strong>di</strong>rute.<br />

« Mo che famo? » <strong>di</strong>sse il Riccetto a Alduccio, a voce bassa, tra la gente che camminava scomposta,<br />

chi in<strong>di</strong>etro chi avanti, <strong>di</strong> cons<strong>er</strong>va all’automobile e al prete. « Bo che ne so, » fece Alduccio<br />

ciondolone con le mani ficcate nelle saccocce <strong>sotto</strong> le fal<strong>de</strong> on<strong>de</strong>ggianti <strong>de</strong>lla camiciola. Se ne<br />

venivano lemme lemme in coda alla processione, che andava giù piano, ma essi andavano più piano<br />

ancora, e dovevano ogni tanto affrettarsi p<strong>er</strong> ri prend<strong>er</strong>la; camminavano piegati in avanti,<br />

preoccupati, come se gli facess<strong>er</strong>o male i pie<strong>di</strong>. « Mica ’o sapevo sa’, » fece il Riccetto con aria<br />

afflitta, « che li fun<strong>er</strong>ali te stufaveno tanto, ma proprio tanto ssa’. » « Ennò! » fece Alduccio<br />

dandogli un’occhiata. Incontrandosi con lo sguardo, e oss<strong>er</strong>vando le loro sagome, in tutto quel<br />

silenzio <strong>de</strong>l fun<strong>er</strong>ale, gli venne da rid<strong>er</strong>e, e tors<strong>er</strong>o gli occhi intorno, tirando le cor<strong>de</strong> <strong>de</strong>l collo p<strong>er</strong><br />

tratten<strong>er</strong>si e non fare una magra. Con quell’aria ten<strong>er</strong>a come l’olio, i contorni limpi<strong>di</strong> <strong>de</strong>lle cose, la<br />

tiepi<strong>di</strong>tà <strong>de</strong>l venticello in cui c’<strong>er</strong>a come una sonnolenza d’aprile, si aveva l’impressione che fosse<br />

un giorno <strong>di</strong> festa: una <strong>de</strong>lle prime domeniche <strong>de</strong>lla bella stagione, subito dopo Pasqua, in cui si<br />

comincia a andare a Ostia. P<strong>er</strong>fino il traffico <strong>de</strong>lla Tiburtina pareva non far rumore, pareva che fosse<br />

attutito e come in una campana <strong>di</strong> vetro, <strong>sotto</strong> il sole, che, scolorito sui muriccioli e un gregge grigio


<strong>di</strong> sporcizia, bion<strong>de</strong>ggiava. ar<strong>de</strong>nte sui bor<strong>di</strong> <strong>de</strong>l Monte <strong>de</strong>l Pecoraro. Dentro il Forte, allegramente,<br />

la tromba <strong>de</strong>i b<strong>er</strong>sagli<strong>er</strong>i suonava l’ora <strong>de</strong>l rancio.<br />

Davanti al bar <strong>de</strong>ll’angolo con la Tiburtina, dopo una breve sosta, nel solito <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, la piccola<br />

processione si <strong>di</strong>sp<strong>er</strong>se. Il carro funebre ingranò la marcia, e seguito dal tassì coi principali<br />

Lucchetti, si <strong>di</strong>resse a tutta velocità v<strong>er</strong>so il V<strong>er</strong>ano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!