31.05.2013 Views

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pss, nun currete tante, che so stracche. »<br />

Un giorno i due paini soli soli, p<strong>er</strong>ò arrivati alla marana <strong>de</strong>l cancello rosso, trovarono un<br />

giovinottello <strong>di</strong> Tiburtino, che <strong>er</strong>a semplicemente Alduccio. Il Riccetto forzò un po’ la camminata<br />

p<strong>er</strong> andare a dargli la mano tutto allegro. « Ah, cuggì, embè? » gli <strong>di</strong>ceva cor<strong>di</strong>almente mentre che<br />

si spogliava. Alduccio se ne stava <strong>di</strong>steso in mutan<strong>di</strong>ne sull’<strong>er</strong>ba sporca nel filo d’ombra d’una<br />

frattaccia <strong>di</strong> canne. Parlava galante. « Er zolito, » <strong>di</strong>ceva, « più zta e ppiù te viè voja <strong>de</strong> mannà tutto<br />

affan... e mettete a ffà <strong>er</strong> ban<strong>di</strong>to. »<br />

« Ammazzete, » fece il Riccetto sfilandosi dalla testa luccicante la canotti<strong>er</strong>a.<br />

« Zi nun lavori nun magni , sa’, e da lavorà quanno trovi? » Masticava con aria <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nte e<br />

sprezzante il chewing gum.<br />

« Mbè, » <strong>di</strong>sse il Riccetto continuando il filo umoristico <strong>di</strong> Alduccio, « se procuramo du’ B<strong>er</strong>retta, e<br />

famo na banda. » Alduccio lo guardò con l’aria <strong>di</strong> uno che non sta a sch<strong>er</strong>zare proprio p<strong>er</strong> niente. «<br />

Propio così, » <strong>di</strong>sse. Il Lenzetta che non sopportava <strong>di</strong> non int<strong>er</strong>venire in una <strong>di</strong>scussione p<strong>er</strong> più <strong>di</strong><br />

un minuto, e che alla parola « B<strong>er</strong>retta » aveva drizzato l’orecchie, esclamò beffardo:<br />

« Ma quale B<strong>er</strong>retta, na Cappella, no na B<strong>er</strong>retta! »<br />

Si <strong>di</strong>stes<strong>er</strong>o pure il Riccetto e il Lenzetta sulla proda <strong>de</strong>lla marana. « Mbè, » riprese il Riccetto, «<br />

che me riconti <strong>de</strong> Tibburtino? »<br />

« Che te <strong>de</strong>vo da ricontà, » fece Alduccio, « già te ’ho <strong>de</strong>tto, <strong>er</strong> zòlito. »<br />

« Che, ’o conoschi <strong>er</strong> Caciotta, ve’, quello che zta a abbità ar lotto nove... » fece il Riccetto.<br />

« Come, ’un ’o conoscio, » rispose Alduccio, « ’o conoscio sì... »<br />

« Che fa? » indagò il Riccetto. Il bel viso d’Alduccio ebbe un’espressione allegra: e senza <strong>di</strong>r<br />

niente coi polpastrelli <strong>de</strong>l pollice e <strong>de</strong>ll’in<strong>di</strong>ce si tirò la pelle <strong>de</strong>lle guance <strong>sotto</strong> gli occhi. Voleva<br />

<strong>di</strong>re che <strong>er</strong>a a bottega, a Porta Portese.<br />

« Ammazzelo, » borbottò ri<strong>de</strong>ndo fra sè il Riccetto.<br />

« ’O hanno beccato ne ’a bizca <strong>de</strong> Fileni che stava a ggiocà a zecchinetta, » spiegò Alduccio.<br />

« ’O so, ’o so, » fece astuto il Riccetto, « ce stavo pure io. » Alduccio lo guardò con int<strong>er</strong>esse. «<br />

Am<strong>er</strong>igo è morto, » <strong>di</strong>sse. Il Riccetto si alzò a sed<strong>er</strong>e puntando i gomiti e lo guardò in faccia. Gli<br />

angoli <strong>de</strong>lla bocca gli tremavano come p<strong>er</strong> un sorrisetto <strong>di</strong>v<strong>er</strong>tito; <strong>er</strong>a una notizia eccitante, e si<br />

sentiva tutto pieno <strong>di</strong> curiosità. « Ch’hai fatto? » chiese. « È morto, è morto, » ripetè Alduccio,<br />

contento <strong>di</strong> dare quella notizia inaspettata. « È morto i<strong>er</strong>i ar Poricrinico, » aggiunse. Quel cavolo <strong>di</strong><br />

s<strong>er</strong>a che il Riccetto aveva tagliato dalla casa <strong>di</strong> Fileni, il Caciotta e gli altri s’<strong>er</strong>ano fatti beccare, ma<br />

non avevano fatto resistenza. Am<strong>er</strong>igo invece s’<strong>er</strong>a lasciato portar fuori tenuto p<strong>er</strong> le braccia da due<br />

carabini<strong>er</strong>i, ma appena sul t<strong>er</strong>razzino li aveva sbattuti contro la parete e aveva fatto un zompo <strong>di</strong> due<br />

o tre metri sul cortile; s’<strong>er</strong>a acciaccato un ginocchio, ma <strong>er</strong>a riuscito lo stesso a trascinarsi avanti<br />

lungo il muro <strong>de</strong>l lotto: i carabini<strong>er</strong>i avevano sparato e l’avevano colto a una spalla, e lui<br />

ugualmente ce l’aveva fatta a arrivare fin sulla sponda <strong>de</strong>ll’Aniene; lì stavano quasi p<strong>er</strong><br />

acchiapparlo, ma lui sanguinante com’<strong>er</strong>a s’<strong>er</strong>a buttato in acqua p<strong>er</strong> attrav<strong>er</strong>sare il fiume e<br />

nascond<strong>er</strong>si negli orti <strong>de</strong>ll’altra riva, scappare v<strong>er</strong>so Ponte Mammolo o Tor Sapienza. Ma in mezzo<br />

al correntino s’<strong>er</strong>a sturbato e i carubba l’aveva no acchiappato e portato al commissariato zuppo <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!