31.05.2013 Views

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

Ragazzi di vita 1 IL FERROBEDÒ E sotto er monumento de Mazzini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Am<strong>er</strong>igo, tutti acchittati: Arduino col naso e un occhio strappati da una bomba a mano quand’<strong>er</strong>a<br />

ragazzino, il ragazzo tisico che abitava al lotto do<strong>di</strong>ci, <strong>er</strong> Carogna, <strong>er</strong> Napoletano, <strong>er</strong> Capece, <strong>er</strong> fijo<br />

<strong>de</strong> sor’Anita, che suonava la ghitarra e cantava, specialmente le notti che tornavano in borgata da<br />

qualche impresa e stavano su fin tar<strong>di</strong> a spartirsi i sol<strong>di</strong>, a litigare o a farsi una passeggiata sulla<br />

fanga <strong>sotto</strong> la luna infuocata sulle casette <strong>de</strong>gli sfrattati. C’<strong>er</strong>a anche qualche ragazzo più giovane,<br />

che se ne stava appoggiato pigramente al muro <strong>de</strong>lla casa, chiacchi<strong>er</strong>ando a voce bassa coi<br />

compagni, o guardando i pischelletti che giocavano al pallone, più in là, in una radura in mezzo a<br />

Pietralata.<br />

Il Riccetto e gli altri manco <strong>er</strong>ano entrati nella stanza dove stava il morto che già avevano voglia <strong>di</strong><br />

spesare: c’<strong>er</strong>a umi<strong>di</strong>tà e buio come in inv<strong>er</strong>no, e le zie e le sorelle d’Am<strong>er</strong>igo, grasse com’<strong>er</strong>ano, la<br />

empivano che non ci si poteva neppure muov<strong>er</strong>e: <strong>di</strong>ed<strong>er</strong>o un’occhiata al morto, e, v<strong>er</strong>gognandosi,<br />

p<strong>er</strong>chè <strong>er</strong>a dal giorno <strong>de</strong>lla prima comunione che non lo facevano, si fec<strong>er</strong>o il segno <strong>de</strong>lla croce, e<br />

riuscirono in strada dove gli uomini stavano a parlare. Al centro, ma <strong>di</strong>stratto, come uno che fa gli<br />

affari suoi, stava Alfio Lucchetti, lo zio più giovane, bruno come Am<strong>er</strong>igo, con gli zigomi e i ricci<br />

come lui, ma più alto e secco: <strong>er</strong>a quello che tre anni prima aveva dato una baionettata nella pancia<br />

al padrone <strong>de</strong>l bar lì alla f<strong>er</strong>mata, e a<strong>de</strong>sso <strong>di</strong>cevano che si stava a ro vinare p<strong>er</strong> una prostituta che<br />

manteneva a Testaccio. V<strong>er</strong>amente, più che chiacchi<strong>er</strong>are cogli altri <strong>di</strong>ceva due o tre parole ogni<br />

tanto, ma con un’espressione chiusa e allusiva, scuotendo la testa. E subito lasciava cad<strong>er</strong>e il<br />

<strong>di</strong>scorso, come non volesse far sap<strong>er</strong>e i fatti suoi a troppe p<strong>er</strong>sone che stavano ascoltando lì attorno.<br />

Guardava al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutte le teste che facevano c<strong>er</strong>chio, con le mani sprofondate nei calzoni a righini<br />

grigi <strong>sotto</strong> la giacca n<strong>er</strong>a, stringendo i molari <strong>sotto</strong> le mascelle così forte da farle gonfiare e<br />

sgonfiare, come faceva Am<strong>er</strong>igo, alto che se alzava una mano toccava i fili <strong>de</strong>lla luce.<br />

Stava calmo e risentito, covando, in fronte a tutti, il segreto che tutti più o meno avevano svagato, in<br />

borgata: c’<strong>er</strong>a, <strong>di</strong>etro la morte d’Am<strong>er</strong>igo, tutto un insieme <strong>di</strong> cose la cui luce minacciosa si<br />

rifletteva su ogni faccia lì attorno. N’<strong>er</strong>a schiarita la faccia <strong>di</strong> Alfio, grigia <strong>di</strong> barba, e n<strong>er</strong>a <strong>sotto</strong> le<br />

ra<strong>di</strong>ci <strong>de</strong>i capelli bassi sulla fronte, con la nuca <strong>di</strong> ragazzo sul colletto bianco rovesciato, le facce<br />

<strong>de</strong>gli altri zii e cugini, compresi nel senso <strong>de</strong>l dov<strong>er</strong>e e nel silenzioso rancore che li faceva le figure<br />

più importanti <strong>di</strong> Pietralata, <strong>de</strong>cisi a non parlare, a s<strong>er</strong>bare tra loro, in famiglia, i commenti sullo<br />

stato <strong>di</strong> cose che s’<strong>er</strong>a formato con la morte <strong>di</strong> Am<strong>er</strong>igo, o al massimo farne qualche mezza<br />

rivelazione con <strong>de</strong>lle parolette allusive e piene <strong>di</strong> minaccia. C’<strong>er</strong>a poi, tra le altre sornione, la faccia<br />

<strong>di</strong> Arduino, con la pezza n<strong>er</strong>a che nascon<strong>de</strong>va il buco cicatrizzato <strong>de</strong>ll’occhio, ma non i resti <strong>de</strong>l<br />

naso, e quella <strong>de</strong>l figlio <strong>di</strong> sora Anita, <strong>de</strong>l Carogna, <strong>de</strong>l Capece, con negli occhi obliqui la loro<br />

espressione <strong>di</strong> rapaci, e, in fondo alla s<strong>er</strong>ietà, un guizzare <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne grassa come quella <strong>de</strong>i<br />

soldati <strong>sotto</strong> la doccia. Alduccio aff<strong>er</strong>rò a volo le mezze parole pronunciate<br />

tra Alfio e gli altri uomini. Il suo viso fu inondato da una espressione e<strong>di</strong>ficata, e mormorò, stirando<br />

la bocca e accennando a riparare la testa tra le spalle: « So’ c... sua, so’. »<br />

« De chi? » fece attento il Riccetto, con una curiosità finalmente un poco ingenua. Alduccio non gli<br />

rispon<strong>de</strong>va.<br />

« De che, Ardù? A Ardù! » rifece il Riccetto.<br />

« De quello ch’ha parlato, » <strong>di</strong>sse, gentile, dandogli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!