31.05.2013 Views

dicembre 2010 L - Il Tergicristallo

dicembre 2010 L - Il Tergicristallo

dicembre 2010 L - Il Tergicristallo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GIUSTA ROTTA<br />

Nuove regole per la patente nautica. Sabino Avvenente, Presidente della sezione<br />

romana della Lega Navale Italiana, condivide il cambiamento: «Un esame<br />

comune dall’esito non opinabile, si eviteranno così lamentele e ricorsi»<br />

di Carlotta di Colloredo<br />

U<br />

n cambiamento all’orizzonte<br />

per chi si avvicina alla navigazione<br />

marittima. Dopo un<br />

anno e mezzo di lavori, il tavolo tecnico<br />

a cui hanno preso parte tutte le categorie<br />

interessate a una riforma dell’esame per<br />

l’ottenimento della patente nautica, ha stilato<br />

un documento che uniforma le modalità<br />

di esame da Nord a Sud. Fino a oggi,<br />

infatti, era ciascuna Capitaneria di porto,<br />

insieme alla locale Motorizzazione civile, a<br />

decidere la procedura, creando una serie di<br />

discrepanze in tutta la Penisola: «Questo<br />

documento, una volta ratificato in decreto,<br />

permetterà di evitare ogni tipo di lamentela<br />

e darà a tutti i candidati l’opportunità<br />

di mettersi alla prova con quiz comuni a<br />

tutti quelli che fanno richiesta di una certa<br />

licenza, limitando ricorsi», spiega Sabino<br />

Avvenente, Presidente della sezione romana<br />

della Lega Navale Italiana, l’ente che<br />

tutela tutte le attività nazionali che hanno<br />

sul mare il loro campo e il loro mezzo<br />

di azione. «Sicuramente la preparazione<br />

diventerà un po’ più laboriosa, dato che<br />

l’intero database di quiz che abbiamo predisposto<br />

consta già di oltre duemila quiz,<br />

e devo ammettere che i centocinquanta<br />

esercizi di carteggio previsti non sono<br />

una passeggiata», commenta Avvenente.<br />

La vera rivoluzione, infatti, è quella della<br />

teoria del nuovo esame che comprenderà<br />

un test di 20 domande (ciascuna con tre<br />

scelte vero-falso) comune a tutti i “piani di<br />

studio” e una seconda prova specifica (15<br />

domande) a seconda della tipologia di patente<br />

che si vuole ottenere: intra o extra 12<br />

miglia dalla costa, vela o motore. Segue la<br />

verifica di carteggio con quattro esercizi su<br />

carta nautica. Per superare la teoria sarà<br />

quindi necessario non commettere più di<br />

quindici errori o sbagliare quattro domande<br />

nella prima sessione, non superare i 10<br />

errori o le 5 domande erronee per la prova<br />

specifica, ed eseguire correttamente almeno<br />

tre esercizi di carteggio. Quindi sarà la<br />

volta della pratica, per la quale a seconda<br />

dell’imbarcazione si procederà all’esame.<br />

Per chi volesse ottenere la patente per<br />

un’imbarcazione a vela e motore oltre le 12<br />

miglia, si procederà a una valutazione delle<br />

diverse andature a vela, seguita da quelle a<br />

motore. Anche in questo caso se si dovesse<br />

superare solo una delle due prove, la capitaneria<br />

potrà assegnare la patente riguardante<br />

la parte superata: quindi o solo per<br />

la vela o solo per il motore. «Insomma, una<br />

procedura che permetterà di avere la certezza<br />

dell’effettiva conoscenza della materia»,<br />

spiega Avvenente, ricordando che il<br />

non superamento di una prova non pregiudica<br />

il risultato delle precedenti: «Se non si<br />

supera la verifica specifica per il tipo di patente<br />

non sarà necessario affrontare nuovamente<br />

la prima prova». <strong>Il</strong> nuovo esame<br />

potrebbe entrare in vigore già dal prossimo<br />

anno, mentre la sperimentazione potrebbe<br />

iniziare già il prossimo luglio. «Vogliamo<br />

accorciare il più possibile i tempi. Ora stiamo<br />

procedendo all’informatizzazione del<br />

database dei quiz, seguirà la compilazione<br />

del decreto da parte del Ministero dei<br />

Trasporti – continua Avvenente – ma la<br />

vera sfida sarà formare gli esaminatori e,<br />

soprattutto, lasciare il tempo ai candidati<br />

di prepararsi davvero alla nuova prova».<br />

La strada verso il nuovo esame è spianata.<br />

UNA LEGGE<br />

UGUALE PER TUTTI<br />

«<strong>Il</strong> risultato più significativo è l’uniformità degli esami a livello nazionale».<br />

Questo il commento di Andrea Benicchi, Segretario Provinciale Roma di Unasca,<br />

dopo i cambiamenti nel conseguimento della patente nautica<br />

di Andrea Benicchi<br />

34<br />

35<br />

il tergicristallo <strong>dicembre</strong> <strong>2010</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!