31.05.2013 Views

dicembre 2010 L - Il Tergicristallo

dicembre 2010 L - Il Tergicristallo

dicembre 2010 L - Il Tergicristallo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUANTO COSTA<br />

VIOLARE IL CODICE<br />

<strong>Il</strong> nuovo sistema di sanzioni nella nautica da diporto<br />

I<br />

l Codice della nautica da diporto del<br />

2005 ha introdotto un nuovo “sistema”<br />

di sanzioni per il diporto nautico.<br />

Prima vigeva un solo articolo - l’articolo<br />

39 della legge n. 50/1971 - che attribuiva<br />

prevalenza al codice penale e alle norme<br />

penali del codice della navigazione rispetto<br />

alla disciplina speciale del diporto. Inoltre,<br />

l’art. 39 individuava quale reato la<br />

condotta di un natante senza<br />

patente e prevedeva<br />

soltanto due illeciti amministrativi<br />

– l’inosservanza<br />

di divieti segnalati<br />

di interdizione<br />

alla navigazione e la<br />

generica inosservanza<br />

delle disposizioni della<br />

stessa legge n. 50/1971 –,<br />

così lasciando che i gravi illeciti<br />

depenalizzati (c.d. “megamulte”) contenuti<br />

nel codice della navigazione e le norme<br />

penali si applicassero ai diportisti. Ad esempio,<br />

si applicavano alla nautica da diporto<br />

gli articoli 1164 cod. nav. (inosservanza di<br />

norme sui beni pubblici, illecito depenalizzato<br />

punito fino a sei milioni delle vecchie<br />

di Aniello Raiola<br />

Ufficiale superiore del Corpo delle Capitanerie di porto<br />

lire), 1174 cod. nav. (inosservanza di norme<br />

di polizia, illecito depenalizzato punito fino<br />

a dodici milioni), 1193 cod. nav. (inosservanza<br />

di disposizioni sui documenti di bordo,<br />

illecito depenalizzato punito fino a diciotto<br />

milioni) e 1231 cod. nav. (inosservanza di<br />

norme sulla sicurezza della navigazione, illecito<br />

penale punito con l’arresto fino a tre<br />

mesi o con l’ammenda).<br />

<strong>Il</strong> sistema sanzionatorio oggi<br />

vigente rappresenta il punto<br />

di arrivo di un lungo<br />

percorso concettuale<br />

prima che giuridico,<br />

che è partito dalla constatazione<br />

che non ha<br />

alcun senso confrontare<br />

il comportamento del comandante<br />

di una nave mercantile<br />

con quello di un diportista,<br />

essendo completamente diversi i presupposti<br />

delle legislazioni collegate ai due tipi<br />

di navigazione. Ecco che il Codice reca un<br />

sistema sanzionatorio totalmente depenalizzato<br />

(solo sanzioni amministrative e non<br />

penali), più moderno, idoneo a disciplinare<br />

le violazioni più ricorrenti connesse con la<br />

navigazione da diporto, ispirato al criterio<br />

della proporzionalità tra offesa recata con<br />

l’illecito e sanzione; in tal modo è escluso<br />

il ricorso alle norme penali o alle c.d. megamulte<br />

del codice della navigazione.<br />

Al riguardo, sarà utile fare qualche esempio.<br />

Assumere il comando di un’unità da<br />

diporto senza la patente nautica prescritta<br />

può costare da 2.066 a 8.263 euro con sospensione<br />

della licenza di navigazione per<br />

30 giorni. La sanzione è raddoppiata se si<br />

tratta di nave da diporto. Sempre in materia<br />

di patenti, navigare con patente scaduta di<br />

validità è punito con sanzione compresa tra<br />

207 e 1.033 euro.<br />

Passando al settore della pubblicità nei registri<br />

navali, l’omessa o ritardata trascrizione<br />

(oltre i 60 giorni dalla data dell’atto) comporta<br />

una sanzione da € 207 a € 1.033.<br />

Poi, con la stessa sanzione (ridotta alla<br />

metà se l’illecito è compiuto con un natante<br />

da diporto) sono puniti i seguenti comportamenti:<br />

non osservare una disposizione di<br />

legge o di regolamento o un provvedimento<br />

RUBRICA DI INFORmAZIONE NAUTICA<br />

legalmente emanato dall’autorità competente<br />

in materia di uso del demanio marittimo,<br />

del mare territoriale e delle acque interne,<br />

compresi i porti, ovvero non osservare una<br />

disposizione di legge o di regolamento in<br />

materia di sicurezza della navigazione. In<br />

quest’ultima materia (sicurezza) sono applicabili,<br />

altresì, la confisca amministrativa del<br />

mezzo nautico in caso di rilevante pericolo<br />

per l’incolumità delle persone e la sospensione<br />

della patente fino a tre mesi quando<br />

l’abilitato commetta atti di imprudenza o di<br />

imperizia tali da compromettere l’incolumità<br />

pubblica o da produrre danni.<br />

Rilevante la sanzione irrogata (da € 2.066 a €<br />

8.263) per l’utilizzo della targa prova fuori dai<br />

casi previsti e per gli illeciti in materia di uso<br />

commerciale delle unità da diporto (esercitare<br />

le attività di locazione, noleggio, appoggio<br />

per le immersioni subacquee e insegnamento<br />

46<br />

47<br />

il tergicristallo <strong>dicembre</strong> <strong>2010</strong><br />

della navigazione da diporto senza che tali attività<br />

siano state annotate nei relativi registri<br />

di iscrizione e nella licenza di navigazione oppure<br />

utilizzare imbarcazioni o navi da diporto<br />

adibite ad un uso commerciale per altro uso<br />

commerciale non dichiarato o quelle adibite<br />

a locazione e noleggio per attività non commerciali,<br />

cioè per il c.d. diporto puro).<br />

Con norma residuale il Codice punisce (sanzione<br />

da € 50 a € 500), infine, l’inosservanza<br />

di qualsiasi altra sua disposizione o di<br />

un provvedimento legittimamente emanato<br />

dall’autorità competente (ad es. ordinanze<br />

della Capitaneria di porto).<br />

In conclusione, vanno ricordate le disposizioni<br />

da ultimo (2009) introdotte nel Codice<br />

in tema di uso di alcol e di sostanze stupefacenti:<br />

assumere il comando di un’unità da<br />

diporto in stato di ubriachezza o sotto l’effetto<br />

di altre sostanze inebrianti o stupefacenti<br />

comporta una sanzione da 2.066 a 8.263<br />

euro (raddoppiata se si tratta di nave da diporto),<br />

la sospensione della licenza di navigazione<br />

per 30 giorni e l’eventuale sospensione<br />

della patente fino a sei mesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!