31.05.2013 Views

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 - INTRODUZIONE AI CONCETTI DI ENTROPIA E DI SINTROPIA<br />

Il presente lavoro ha lo scopo di determinare le implicazioni che, sul piano delle<br />

relazioni umane, possono generare i meccanismi dell’entropia e della sintropia,<br />

principi questi che si richiamano direttamente alla dimensione “tempo” nella sua<br />

direzione di flusso degli eventi che rispettivamente si dirige dal passato verso il<br />

futuro (entropia) e dal futuro verso il passato (sintropia). Questi due modi di<br />

osservare il tempo sono stati teorizzati a partire dalla fisica termodinamica ma<br />

soprattutto a partire dalla formulazione della teoria della relatività di A. Einstein<br />

(1905-1915). Un matematico degli anni quaranta, Luigi Fantappiè, fece notare che<br />

l’equazione della relatività, la quale mette in relazione massa, energia e momento<br />

(velocità) come espresso dalla formula integrale E²=C²P²+M²C²*², può essere<br />

sdoppiata mettendo tutto sotto radice quadrata e ottenendo due diverse soluzioni, una<br />

negativa (–E)² e l’altro positiva (+E)², mettendo anche in evidenza come tutto questo<br />

avesse un nesso con il funzionamento dei sistemi viventi. Ogni fenomeno quindi,<br />

visto sotto un profilo deterministico e finalistico, è il risultato non solo di cause<br />

collocate nel passato (le quali danno come risultato dell’equazione (+E) introducendo<br />

il modello della causalità meccanica), ma anche di cause collocate nel futuro (le<br />

quali danno come risultato (–E) introducendo il modello della retrocausalità).<br />

L’analisi della formula di A. Einstein, in questa duplice veste, prende il nome di<br />

modello della supercausalità (causalità + retrocausalità).<br />

Questi due diversi modi di vedere la realtà ci portano molto lontano dalla nostra<br />

visione dello spazio e del tempo, in un mondo in cui agiscono direzioni temporali<br />

divergenti e convergenti, che non riusciamo a distinguere con l’aiuto del solo<br />

intelletto. Pur essendo difficilmente oggettivabili, i flussi convergenti del tempo non<br />

sono certo meno significativi di quelli divergenti. Le due direzioni del tempo alle<br />

quali facciamo riferimento sono legate ai concetti di entropia e di sintropia. Il primo è<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!