31.05.2013 Views

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere meccanico e di essere creativo, intuitivo e percettivo, tutti caratteri questi ulti-<br />

mi antitetici al meccanismo causale dell’entropia ma anzi consonanti con il senso fi-<br />

nalistico della sintropia. Per questa sua peculiarità, di “essere” libero di scegliere, il<br />

sistema sfugge ad ogni possibile approccio puramente computazionale e deterministi-<br />

co 15 . Il fatto che vi siano biforcazioni continue che si presentano nella direzione di<br />

due diversi flussi temporali passato/futuro (entropia) e futuro/passato (sintropia) e che<br />

generano la nostra libertà di scelta, è la dimostrazione di come la mente (intesa come<br />

entità immateriale) agisca sulla funzionalità del cervello (parte anatomica) e di come<br />

viviamo in un perenne rapporto dualistico con la storia e con il mondo. <strong>La</strong> contrappo-<br />

sizione entropia/sintropia, causalità/retrocausalità può essere letta come contrapposi-<br />

zione tra razionalità/emozionalità, volontà/percezioni e quando l’emozionalità entra<br />

in gioco, diventa difficile rendere meccanici i processi 16 . Il dialogo dinamico che si<br />

istaura tra mente e cervello consente poi a quest’ultimo di modificare il mondo agen-<br />

do nella realtà attraverso i nostri comportamenti. Nel flusso dialogico contrario, quel-<br />

lo che dal cervello ritorna alla mente, i segnali provenienti dall’esterno vengono am-<br />

plificati nel momento in cui attraversano le strutture polifrattali plastiche del cervello<br />

(sistema nervoso – sistema cellulare – sistema molecolare) determinando dinamiche<br />

caotiche, esplosioni di reazioni a catena che provocano a loro volta raggruppamenti a<br />

livello neuronale in forme più complesse e articolate e perciò più evolute. Come è<br />

possibile che gli esseri umani riescano a produrre decisioni a volte molto difficili in<br />

pochissimo tempo? Prendiamo, ad esempio, un giocatore di baseball nel momento in<br />

cui colpisce la palla, i calcoli che il cervello deve affrontare per avere successo sono<br />

di una tale complessità da non lasciar credere che, il suo movimento così preciso,<br />

15 <strong>La</strong> Neurofenomenologia differentemente sostiene che la coscienza risponde a precisi pattern dei processi che meccanicamente<br />

determinano il comportamento dei sistemi viventi e che l’aspetto soggettivo deve essere prima o poi integrato<br />

con il dato oggettivo.<br />

16 In un certo qual modo questo dualismo strutturale fu storicamente introdotto dallo stesso Cartesio attraverso la divisione<br />

in res cogitas e res extensa delle scienze, che di fatto introdusse (forse semplicemente Cartesio non fece altro che<br />

prendere atto di ciò che la cultura del suo tempo nascondeva nel suo grembo) una scissione tra “scienze della natura” e<br />

“scienze dello spirito”. <strong>La</strong> psicologia, avendo a che fare con la coscienza, per affrancarsi tra le numerose discipline, fu<br />

costretta ad adottare il metodo scientifico prendendo sempre più le distanze da ciò che non rispondeva al principio di<br />

causalità. È così che è avvenuta la separazione tra emozioni e ragione, la depersonalizzazione dell’essere umano (W.<br />

Griesinger e T. Meynert furono i sostenitori più importanti di questo indirizzo), la nascita del comportamentismo, fino<br />

alla storica scissione coscio/inconscio tracciata dal movimento naturalistico di cui Sigmund Freud fu il più importante<br />

fondatore. Nel naturalismo l’intenzionalità delle scelte e l’autodeterminazione dell’uomo perdono ogni loro reale possibilità<br />

di sussistenza.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!