31.05.2013 Views

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quella della sintropia e le percezioni dello scorrimento temporale prende la direzione<br />

che abitualmente conosciamo.<br />

A livello microcosmico il sistema è costantemente esposto alla indeterminatezza<br />

sintropica causata da dinamiche imprevedibili frutto di un libero arbitrio che obbliga<br />

ad operare una scelta tra cause collocate nel futuro e cause collocate nel passato. I<br />

sistemi viventi vivono dentro questa costante contrapposizione tra “micro” e<br />

“macro”, dove le perturbazioni sintropiche sviluppatesi a livello locale creano<br />

l’imprevedibilità.<br />

Le conclusioni della ricerca sulla sintropia, di cui Luigi Fantappiè fu promotore, sono<br />

state ereditate nei tempi moderni da Ulisse di Corpo il quale oggi ne ha accolto il<br />

potenziale intrinseco per motivare i processi psichici, le emozioni e gli stati d’animo<br />

spesso conflittuali che l’uomo vive nel suo passaggio esistenziale, sentimenti ed<br />

emozioni che pervadono la condizione umana fino a sentire solitudine, angoscia e<br />

senso di vuoto 4 .<br />

L’ipotesi è proprio quella che l’uomo, in quanto sistema vivente nel quale convivono<br />

strutture semplici e complesse, per contrastare la conflittualità che si crea tra processi<br />

sintropici e processi entropici sia costretto a comportarsi in modo da soddisfare una<br />

serie di bisogni che Ulisse di Corpo suddivide nelle seguenti tre classi:<br />

1) Bisogni materiali:<br />

rappresentano tutta quella serie di bisogni che avvertiamo<br />

nel corpo e che sono necessari al “sistema” per mantenersi fisicamente in vita<br />

come ad esempio mangiare, vestirsi, rispettare le norme igenico-sanitarie<br />

ecc…. Quando si superano le dimensioni micron, l’organismo risponde a leggi<br />

entropiche e tende a degradarsi. Le cellule infatti muoiono e i tessuti devono<br />

essere continuamente cambiati. L’acquisizione di energia dall’esterno, ad<br />

esempio, attraverso l’assunzione di cibo, rende possibile il ricambio e la so-<br />

pravvivenza;<br />

4 “L’uomo deve infine destarsi dal suo sogno millenario per scoprire la sua completa solitudine, la sua assoluta<br />

stranezza. Egli ora sa che, come uno zingaro, si trova ai margini dell’universo in cui deve vivere. Universo sordo alla<br />

sua musica, indifferente alle sue speranze, alle sue sofferenze, ai suoi crimini” Jacques Monod.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!