31.05.2013 Views

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’approccio freudiano rappresentò nel suo tempo l’alternativa alla visione<br />

fenomenologia. S. Freud intuì l’esistenza di diversi livelli di coscienza che si<br />

compenetrano e che silenziosamente conducono l’uomo verso tendenze<br />

aggressivo/distruttive o evolutive. S. Freud si occupò in realtà principalmente di<br />

quegli aspetti della coscienza (come gli istinti libidici) che conducono l’essere<br />

vivente verso la morte, quelli le cui impostazioni causali ci ricordano i processi<br />

entropici. L’approccio fenomenologico invece, in quanto non naturalistico, raccoglie<br />

una nuova sfida, che tiene conto delle finalità dell’uomo, della vita e dei processi che<br />

lo fanno evolvere in sintropia. Ritenzione, impressione e protenzione, sono il modo<br />

intuitivo di rappresentare passato, presente e futuro dispiegati in un unico spazio, in<br />

una co-presenza che può essere letta come inversione della freccia del tempo, come<br />

sintropia o come quella capacità dell’uomo di determinarsi a partire dal futuro. 25<br />

5 - IL RAPPORTO CON L’ENTROPIA E LA SINTROPIA<br />

Il flusso temporale, visto sotto la lente della fenomenologia, somiglia moltissimo al<br />

concetto di entropia. Anche nell’entropia infatti c’è un richiamo ad atti di coscienza<br />

25 Dai principi della meccanica quantistica e dalla fenomenologia emerge la possibilità che gli eventi dimorino in stati<br />

sovrapposti caratterizzati da assenza del tempo classico. Lo stesso rapporto terapeuta-paziente viene ripensato come uno<br />

spazio nel quale sono compresenti relazioni ed emozioni, dove non c’è effetto che segue una causa e dove ciò che non è<br />

ancora a pensiero può avere già una sua potenzialità. Il rapporto paziente-terapeuta ha lo scopo di creare uno spazio<br />

quantico, un punto di non-tempo dove l’energia viene introdotta nella forma di informazione al paziente, di trasferimento<br />

di consapevolezza di sé e di conoscenza di un rapporto equilibrato tra entropia e sintropia. Questo rapporto fa emergere,<br />

come accade quando le particelle subatomiche rispondono ai principi della meccanica quantistica, fenomeni psichici<br />

già esistenti nel non-tempo e mai attuati. Vi sono forme di guarigione che passano anche da percorsi spirituali e da<br />

una intensiva preghiera – pp 209 “L’umanità del tempo” di Andrea Bacci e Tunno Carmen Ed. Armando. <strong>La</strong> guarigione,<br />

sia che il metodo venga osservato con un approccio psicoterapeutico, sia che venga osservato con l’occhio del mistico,<br />

non si determina a partire da un intervento fattivo, da una causa determinabile, ma all’interno di uno spazio interpretativo<br />

e di nuova comprensione e consapevolezza di sé. Come in meccanica quantistica la funzione d’onda collassa e si<br />

fa strumento della manifestazione di uno stato, così lo spazio silenzioso che si crea nel rapporto terapeuta – paziente<br />

(sempre comunque a nostro giudizio nella dimensione di una relazione agapica) oppure nel momento di raccoglimento<br />

in preghiera, si fa veicolo di un flusso di informazioni proveniente dalla dimensione del futuro, che genera consapevolezza,<br />

che provoca superamento dei disordini interiori e guarisce. L’inversione della freccia del tempo sta proprio nel<br />

presupposto che sia la conoscenza di sé a determinare la salute. Visto che la consapevolezza quando interviene già opera<br />

su un terreno “disarmonioso” come può rimuovere ciò che già si è determinato per effetto dell’ignoranza? Anche la<br />

psiche risponde perciò a leggi a-temporali. Numerosi sono stati anche gli esperimenti condotti negli anni 80 dalla<br />

NASA soprattutto a scopo di spionaggio durante il periodo della guerra fredda, i quali hanno dimostrato che le emozioni<br />

vivono, si evolvono e si comunicato entro spazi non temporali. Ove si esprimono forti emozioni come paura, rabbia, distacco,<br />

piacere, quiete, vergogna e attaccamento, gli stati di coscienza si alterano al punto da diventare consapevoli per<br />

esempio dell’esistenza di luoghi segreti, o di pericoli in atto, o di luoghi dove si nascondono vittime uccise o persone rapite<br />

ecc…. questi esempi di non-località degli eventi hanno dimostrato in quegli esperimenti che tutte le emozioni sono<br />

energia sotto forma di onde convergenti che ci portano notizie da luoghi lontani nel tempo e nello spazio e che possono<br />

aiutaci a decidere oggi per la vita.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!