31.05.2013 Views

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

La Comprensione Delle Coincidenze Significative Della ... - Prepos

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 -NELLA TASSOMIA DEI BISOGNI TRA MASLOW E ULISSE DI CORPO<br />

Il conflitto d’identità che si viene a determinare quando il nostro orizzonte esistenzia-<br />

le si pone a confronto con l’infinità dell’Universo porta, come abbiamo visto in pre-<br />

cedenza, a intraprendere un viaggio di ricerca che vuole colmare vuoti, paure, ansie,<br />

panico, angosce, depressioni, nel soddisfacimento di bisogni di unità, amore e signifi-<br />

cato. I bisogni materiali, nella scala dei valori, possono assumere posizioni diverse a<br />

seconda dei diversi punti di vista. Ulisse di Corpo ad esempio traccia nelle sue ricer-<br />

che un profondo solco che divide l’importanza dei bisogni di connessione e di signifi-<br />

cato dai bisogni materiali. Nella società del benessere, del consumismo, del lusso,<br />

l’uomo riemerge sempre più insoddisfatto quando va ricercando la soddisfazione di<br />

quelle scale di bisogni che sono le più vicine al concreto, al materiale. E’ proprio nel-<br />

la ricerca del futile che si cela l’inganno, nella società occidentale, società nelle quali<br />

sono emersi i peggiori mali dell’uomo, mali interiori con conseguente aumento di de-<br />

pressione. Ulisse Di Corpo nelle sue ricerche pone molta attenzione infatti alla valen-<br />

za che il cibo ha nella nostra vita, rifiuta la civiltà che si nutre di carne rivendicando<br />

forme diverse e più naturali di sostentamento, non solo per perseguire una sanità fisi-<br />

ca individuale ma anche per armonizzare a livello globale lo sfruttamento delle risor-<br />

se naturali. I campi coltivati per produrre mangimi per animali da allevamento se fos-<br />

sero destinati a coltivazioni cerealicole, l’uomo consumerebbe meno carne ma il cibo<br />

basterebbe per tutti, molte malattie diminuirebbero, vi sarebbe una minima produzio-<br />

ne di scarti e rifiuti con evidente vantaggio per l’ambiente e per l’equilibrio tra entro-<br />

pia e sintropia. Si rende perciò necessario re-imparare a essere naturali in tutto, più<br />

emozionali e spontanei. Tra i consigli che vengono indicati per ricominciare a vivere<br />

in modo più “iniziale” c’è la ricerca del contatto diretto con la natura, l’astenersi dal<br />

mangiare carne, pensare positivamente, calmare la mente, imparare a seguire le leggi<br />

del dare e del ricevere, tornare alla vita comunitaria ecc….. Se fosse solo questo il<br />

cambiamento da mettere in atto sarebbe sin troppo semplice. Pur non accettando il<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!