31.05.2013 Views

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

Gennaio, mese <strong>del</strong>la sensibilizzazione rotariana<br />

Rotariani: dalla finestra alla strada<br />

Il centenario di vita rotariana da<br />

poco trascorso ci ha consentito di<br />

confrontarci con la nostra storia,<br />

non senza l’orgoglio <strong>del</strong>l’appartenenza<br />

ad un grande patrimonio<br />

civile e morale, ma con la consapevolezza<br />

di essere chiamati a<br />

testimoniarla e praticarla, confermandoci<br />

nella percezione di<br />

una comune identità e nell’adesione<br />

ad un agire sociale fondato<br />

<strong>sul</strong>l’incontro in amicizia, <strong>sul</strong><br />

dialogo, su un sistema di valori<br />

condivisi e <strong>sul</strong>la necessità di promuovere<br />

la cultura <strong>del</strong> servire nel<br />

contesto locale ed in quello internazionale.<br />

Riconoscersi nella comune identità,<br />

nella volontaria appartenenza<br />

al sodalizio e nell’accettazione<br />

convinta <strong>del</strong>le sue finalità, non<br />

può non costringerci a riflettere<br />

su cosa significa essere rotariani<br />

e rotariani nella contemporaneità.<br />

Il <strong>Rotary</strong> è palestra di libertà interiore,<br />

razionale ed assieme emozionale,<br />

è dialogo tra uomini e<br />

donne liberi, uguali e diversi, ma<br />

di pari dignità, che, condividendo<br />

un comune ideale di servizio,<br />

hanno la straordinaria opportunità<br />

di essere naturalmente “sistema<br />

valoriale” e di costituire, per<br />

ciò stesso, un formidabile “lievito”<br />

per l’intera società, con una<br />

mission ed una vision fortemente<br />

relazionate all’etica <strong>del</strong>la responsabilità<br />

e <strong>del</strong>la condivisione e<br />

proiettate a tradurre il servizio e<br />

la cultura <strong>del</strong> servizio in azioni e<br />

progetti per migliorare il mondo,<br />

quello vicino e quello più lontano.<br />

E’ dalle giuste motivazioni (Aristotile<br />

diceva che l’agire bene è<br />

premio a se stessi) che troviamo<br />

la spinta a formarci rotarianamente<br />

ed a raggiungere quel grado<br />

di consapevolezza che può fare<br />

di noi non solo dei soci <strong>del</strong> <strong>Rotary</strong>,<br />

ma dei rotariani, per i quali<br />

il servizio, oltre che funzione <strong>del</strong><br />

<strong>Rotary</strong> in quanto istituzione, è<br />

espressa, personale dedizione ad<br />

un ideale, impegno incondizionato<br />

e, quindi, servizio individuale,<br />

legato alle irrinunciabili qualità<br />

per le quali ciascuno di noi è stato<br />

cooptato nel <strong>Rotary</strong>.<br />

In tal senso occorre fare una approfondita<br />

riflessione <strong>sul</strong>lo spreco<br />

<strong>del</strong> potenziale di risorse umane,<br />

di tempo e finanziarie che stazionano<br />

nei nostri club ed ammettere<br />

che potremmo fare ben altro, se<br />

solo attivassimo un pur modesto,<br />

ma corale, impegno di solidarietà<br />

civile, volto ad organizzare risorse,<br />

strumenti e volontà su obiettivi<br />

validi e praticabili, dando, così,<br />

tangibili segnali di positività alla<br />

società civile ed alle Istituzioni e<br />

connotandoci come interlocutori<br />

credibili.<br />

Nel <strong>Rotary</strong> di oggi proliferano le<br />

iniziative assistenziali e benefiche<br />

di livello sempre più localistico, si<br />

fa spesso accademia, ma si stenta<br />

ad entrare, con la dovuta autorevolezza,<br />

nello spaccato vivo <strong>del</strong>la<br />

società ed a dare, pur in presenza<br />

di grandi risorse umane e professionali<br />

a nostra disposizione, quel<br />

contributo critico, e assieme costruttivo,<br />

che ci si attenderebbe<br />

da un sodalizio così prestigioso e<br />

ricco di “spiritualità”: indubbiamente<br />

è spesso più agevole percorrere<br />

i sentieri <strong>del</strong>la solidarietà<br />

c.d. internazionale, verso mondi<br />

che hanno più problemi materiali<br />

ma comportano minore coinvolgimento<br />

di responsabilità etica,<br />

civile e culturale.<br />

Diventa invece sempre più necessitante<br />

che il <strong>Rotary</strong> prosegua nella<br />

politica di attenzione a ciò che<br />

ci circonda, partendo da un’analisi<br />

introspettiva <strong>del</strong> proprio esserci<br />

nel mondo, <strong>del</strong> proprio ruolo nella<br />

comunità, <strong>del</strong>le proprie responsabilità,<br />

dei propri vissuti auto ed<br />

etero riferiti.<br />

In tal senso i rotariani e le rotariane<br />

possono svolgere, non<br />

con proclami inascoltati, ma con<br />

l’esempio e l’agire quotidiano<br />

(diceva Aristotile che l’ etica non<br />

si insegna, si pratica), un servizio<br />

fondamentale a favore <strong>del</strong>la<br />

collettività, che non costa niente<br />

in termini monetari: questo servizio,<br />

per così dire primario, consiste<br />

nell’applicazione di elevati<br />

standard etici nell’esercizio <strong>del</strong>le<br />

professioni e <strong>del</strong>le imprese e la<br />

capillare diffusione, nei luoghi di<br />

lavoro e nei rapporti con gli altri,<br />

di quegli ideali e quei principi di<br />

efficienza ed integrità morale che<br />

possono contribuire a migliorare<br />

concretamente le nostre comunità<br />

ed a rendere con pienezza la mission<br />

<strong>del</strong> servizio rotariano.<br />

Maria Rita Acciardi<br />

Commissione Distrettuale<br />

per la Formazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!