31.05.2013 Views

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eventi<br />

Rende Le perle illuminano la solidarietà<br />

Da un processo di difesa <strong>del</strong>la natura,<br />

nasce e prende forma una vera e<br />

propria magia che, da secoli, ha<br />

affascinato l’uomo: la perla. Un tuffo<br />

nel mistero ma, anche, un fantastico<br />

viaggio in un mondo nel quale la<br />

mano <strong>del</strong>l’uomo è importante ma<br />

non fondamentale ed è la natura, con<br />

tutti i suoi elementi, a recitare il ruolo<br />

di protagonista. L’occasione è stata<br />

offerta dal <strong>Rotary</strong> Club di Rende,<br />

presieduto dall’ingegnere Emanuele<br />

Fiorino, che raccogliendo un’idea <strong>del</strong><br />

socio Sergio Mazzuca, ha dedicato<br />

una serata a questo splendido gioiello<br />

ospitando una <strong>del</strong>le aziende leader<br />

a livello mondiale nel settore <strong>del</strong>la<br />

gioielleria, autentico sinonimo di alta<br />

qualità <strong>del</strong> marchio made in Italy.<br />

A svelare alla folta ed attenta platea di<br />

rotariani i misteri di questo gioiello,<br />

da secoli sinonimo di classe e di<br />

bellezza, una <strong>del</strong>le più importanti<br />

gemmologhe a livello mondiale,<br />

la signora Luciana Zunino la<br />

quale, con semplicità, puntualità e<br />

trasmettendo passione ed entusiasmo<br />

ha preso simbolicamente per mano<br />

tutti i presenti, facendo loro compiere<br />

questo viaggio nella natura. Il<br />

processo di coltivazione <strong>del</strong>le perle è<br />

lungo, fatto di centinaia e centinaia di<br />

piccoli gesti e che soltanto da pochi<br />

anni, l’uomo, è riuscito a capire<br />

realmente.<br />

Tutto trae origine da quando, un<br />

corpo estraneo, entra nella parte<br />

molle <strong>del</strong> mollusco, di alcune<br />

ostriche in particolare: a questo<br />

punto il mollusco inizia a difendersi e<br />

tende o ad espellerlo oppure, nel caso<br />

in cui questo non fosse possibile, a<br />

ricoprire questo elemento esterno<br />

con una serie di cristalli, gli stessi<br />

<strong>del</strong>le conchiglie, creando una serie<br />

di strati, la cosiddetta perlagione,<br />

con cui il corpo estraneo viene ad<br />

essere completamente isolato e<br />

riconosciuto dall’ostrica. Oggi, <strong>sul</strong><br />

mercato internazionale, non esistono<br />

più nuove perle naturali; quelle che<br />

si vedono passano da proprietario<br />

a proprietario, da collezionista<br />

a collezionista ed appartengono<br />

soltanto ai tesori di re e regine. E’<br />

l’uomo che, dopo avere studiato<br />

e sperimentato varie tecniche per<br />

l’introduzione artificiale di un corpo<br />

estraneo nei molluschi, dà l’inizio<br />

al processo di coltivazione vero e<br />

proprio. Da quel momento in poi è la<br />

natura a decidere se, da quell’innesto,<br />

nascerà o meno un gioiello: l’ostrica<br />

può infatti ammalarsi e non dare il<br />

ri<strong>sul</strong>tato sperato. L’uomo, in questo,<br />

nulla può fare se non controllare il<br />

processo naturale.<br />

Ogni perla è differente dall’altra ed<br />

il lavoro di selezione “quello che<br />

amo fare a mano, per toccare la<br />

perla ed ascoltarne il rumore, - dice<br />

con amore e naturalezza la signora<br />

Zunino – è allo stesso tempo <strong>del</strong>icato<br />

e molto duro. Devi avere una grande<br />

passione e farlo, ogni giorno, come<br />

se fosse la prima volta perché, in<br />

una giornata, puoi arrivare anche a<br />

selezionare oltre centomila perle per<br />

cui, se non hai questo amore, questo<br />

trasporto, non riesci a farlo con la<br />

giusta professionalità e l’attenzione<br />

necessaria”. E’ noto che, nell’acquisto<br />

di un gioiello, fondamentale è la<br />

fiducia che si ha verso il gioielliere<br />

perché sono in pochi a sapere cogliere<br />

le qualità di una pietra.<br />

Nelle perle bisogna innanzitutto<br />

guardare alla forma, alla dimensione,<br />

al cosiddetto “oriente”, vale a dire<br />

la lucentezza <strong>del</strong>la pietra, così come<br />

alla sua superficie ed al colore. Quelle<br />

più pregiate sono senza dubbio le<br />

perle australiane perché più grandi<br />

e più difficili da coltivare e, dunque,<br />

più rare <strong>sul</strong> mercato internazionale.<br />

L’inedita serata voluta dal <strong>Rotary</strong><br />

di Rende, impreziosita da una<br />

esposizione di gioielli e da un’asta<br />

di beneficenza, ha dato l’occasione<br />

di conoscere un mondo nuovo, quasi<br />

per tutti misterioso e di colloquiare<br />

con una persona, Luciana Zunino,<br />

che alle indiscusse e riconosciute<br />

doti professionali, unisce l’amore<br />

e la passione per il proprio lavoro,<br />

riuscendo a trasmetterti sensazioni<br />

positive e dando un messaggio <strong>sul</strong><br />

quale in tanti, oggi, dovremmo<br />

riflettere: amare quello che si fa e<br />

spendere ogni energia nell’attività<br />

professionale, avendo la forza e la<br />

capacità di mettersi quotidianamente<br />

in discussione come se, ogni giorno,<br />

fosse il primo.<br />

E così, quella che inizialmente<br />

poteva apparire come una serata<br />

esclusivamente di piacere, è<br />

diventata l’occasione per una<br />

profonda riflessione e per una crescita<br />

culturale di chi ha avuto la possibilità<br />

di parteciparvi.<br />

Roberto Barbarossa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!