31.05.2013 Views

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eventi<br />

La Fenice conquista i rotariani salernitani<br />

Una serata all’insegna <strong>del</strong>la musica,<br />

<strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>la solidarietà è stata<br />

organizzata dai Club <strong>Rotary</strong> Salerno<br />

Est e Salerno Due Principati, presieduti<br />

rispettivamente da Carmine Pirofalo<br />

e Francesco<br />

Fasolino. Oltre a<br />

numerose autorità<br />

civili e militari<br />

sono intervenuti,<br />

tra gli altri, i past<br />

Governor Gennaro<br />

Esposito<br />

e Guido Parlato,<br />

gli assistenti<br />

<strong>del</strong> governatore<br />

distrettuale Salvatore<br />

Iovieno e<br />

Gianni Guerriero. Straordinaria l’esibizione<br />

<strong>del</strong> Coro <strong>del</strong> Teatro La Fenice<br />

di Venezia, diretto dal maestro Ulisse<br />

Trabacchin, accompagnato al flauto<br />

dal maestro Fabrizio Mazzacua.<br />

Dopo l’esecuzione degli inni d’Italia,<br />

d’Europa e <strong>del</strong> <strong>Rotary</strong> International,<br />

gli artisti veneti, che si sono esibiti su<br />

Rai Uno per il tradizionale Concerto<br />

di Capodanno, hanno proposto il loro<br />

repertorio classico quali Va’ pensiero,<br />

Oh Signore dal tetto natio di Giuseppe<br />

Verdi, Casta diva dalla Norma di Vincenzo<br />

Bellini, Tace il labbro dalla ve-<br />

dova allegra di Franz Lehar, La calunnia<br />

e Una voce poco fa dal Barbiere di<br />

Siviglia di Gioacchino Rossini. A conclusione<br />

<strong>del</strong> concerto il celeberrimo<br />

Brindisi, tratto dalla Traviata di Verdi.<br />

Applausi scroscianti hanno accompagnato<br />

l’intera esibizione <strong>del</strong> Coro, di<br />

cui fa parte anche il baritono Umberto<br />

Imbrenda, originario di Oliveto Citra<br />

da dove è partito una decina di anni fa<br />

per trasferirsi in Veneto. Proprio i rapporti<br />

di amicizia <strong>del</strong> maestro Imbrenda<br />

con il presidente Pirofalo, anch’egli<br />

originario di Oliveto Citra, hanno consentito<br />

la partecipazione<br />

degli<br />

artisti veneti alla<br />

manifestazione<br />

di Salerno. Tra<br />

gli altri componenti<br />

il prestigioso<br />

Coro<br />

vanno segnalati<br />

Anna Malvasio<br />

e Caterina Casale<br />

(soprani),<br />

Sara Pretegiani<br />

e Lara Matteini (mezzosoprani),<br />

Dario Prola ed Enrico Masiero (tenori),<br />

e Antonio Casagrande (basso).<br />

Il governatore Francesco Socievole ha<br />

intenzione di far esibire il prestigioso<br />

gruppo musicale in uno dei prossimi<br />

appuntamenti distrettuali programmati<br />

per la raccolta di fondi per la lotta alla<br />

poliomelite.<br />

Scalea Musica e storia per sconfiggere la poliomelite<br />

Manifestazione spettacolare <strong>del</strong> <strong>Rotary</strong><br />

Riviera dei Cedri per contribuire a debellare<br />

la poliomelite nel mondo. Il musical<br />

proposto quest’anno, nell’aula consiliare<br />

<strong>del</strong> Comune di Scalea, è l’appassionante<br />

storia <strong>del</strong>le rivoluzioni <strong>del</strong> Sud. La compagnia<br />

teatrale de “I MusicaStoria”,<br />

attraverso un percorso musicale arricchito<br />

da strumenti tradizionali in uso da<br />

generazioni, danze popolari e letture,<br />

ripercorrono eventi che hanno segnato<br />

la storia <strong>del</strong> popolo <strong>del</strong> Sud Italia dal<br />

‘600 ai nostri giorni, quali la rivoluzione<br />

di Masaniello, i moti rivoluzionari <strong>del</strong><br />

1799, il brigantaggio, le 4 giornate di Napoli.<br />

Abiti neri, semplici, quasi ad evocare<br />

quelli <strong>del</strong>le vedove e dei contadini <strong>del</strong><br />

nostro Meridione, sonorità tipiche <strong>del</strong>la<br />

tradizione mediterranea. Lo scopo de “I<br />

MusicaStoria” è quello di recuperare le<br />

tradizioni e farle vivere nel nostro tempo.<br />

I giovani stanno riscoprendo quei rituali,<br />

quelle tammurriate, quelle tarantelle,<br />

quelle pizziche. Li hanno recuperati fra<br />

le pieghe <strong>del</strong>la loro stratificazione culturale.<br />

Ecco le radici. Ecco il passato. Ecco<br />

il nostro presente che si arricchisce con<br />

questa straordinaria testimonianza di solidarietà.<br />

Melodie tradizionali ampliate,<br />

ossigenate da nuove sensibilità per rivivere<br />

una storia antica che ha già guadagnato<br />

un posto nel futuro.<br />

Il Governatore distrettuale Francesco<br />

Socievole, dopo aver sottolineato l’impegno<br />

che da venti anni vede protagonisti<br />

i rotariani di tutto il mondo per sconfiggere<br />

la poliomelite, ha avuto parole<br />

di encomio per l’iniziativa di solidarietà<br />

promossa da tutti i rotariani <strong>del</strong>la Riviera<br />

dei Cedri, in particolare il presidente<br />

Francesco Cresciti, la <strong>del</strong>egata distrettuale<br />

Maria Grazia Cianciulli, il segretario<br />

<strong>del</strong> club Vincenzo Presta, il prefetto<br />

Gaetano Zuccarello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!