31.05.2013 Views

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

L'impegno del Rotary sul territorio Sogna, Progetta, Realizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eventi<br />

Sala Consilina Io parlo italiano con venti donne<br />

Ai nastri di partenza il progetto “Io<br />

parlo italiano”, riservato a venti giovani<br />

donne straniere residenti nel<br />

<strong>territorio</strong> <strong>del</strong> Vallo di Diano, voluto<br />

ed organizzato dal <strong>Rotary</strong> Club Sala<br />

Consilina-Vallo di Diano, dal Comune<br />

di Sala Consilina, dalla locale<br />

commissione per le pari opportunità<br />

e <strong>del</strong> Piano di Zona SA/4.<br />

Il corso è finalizzato a fornire alle<br />

partecipanti le competenze necessarie<br />

<strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong>la cultura italiana<br />

per permettere una piena integrazione<br />

nel tessuto sociale-lavorativo.<br />

Il progetto, affidato a docenti ed<br />

esperti nelle materie oggetto <strong>del</strong> corso,<br />

è così articolato: Fase di formazione<br />

che prevede 120 ore di lezione<br />

riguardanti la formazione linguistica<br />

Cultura e professionalità: un binomio<br />

inscindibile che ha caratterizzato<br />

la scelta <strong>del</strong> Club <strong>Rotary</strong> “ Terra<br />

degli Enotri” di assegnare, per il<br />

2009, il Premio alla professionalità<br />

allo scrittore Carmine Abate. La<br />

cerimonia si è svolta nell’Aula<br />

consiliare <strong>del</strong> Comune di Cirò<br />

Marina: dopo il saluto <strong>del</strong> presidente<br />

<strong>del</strong> <strong>Rotary</strong> Rosetta Lobono, seguito<br />

dall’intervento <strong>del</strong> vicesindaco<br />

Giuseppe Russo, a presentare<br />

l’illustre scrittore è intervenuto<br />

Carmine Maio, Sindaco di Carfizzi<br />

e socio <strong>del</strong> sodalizio rotariano. Maio<br />

ha tracciato un dettagliato excursus<br />

su Carmine Abate, nato a Carfizzi<br />

nel 1954, che, dopo essersi laureato<br />

il lettere, si trasferì ad Amburgo dove<br />

il padre era emigrato.<br />

Qui ha insegnato in una scuola<br />

per immigrati ed ha iniziato a<br />

pubblicare i primi racconti. Tornato<br />

in Italia, Carmine Abate si è stabilito<br />

di base, la conoscenza di base <strong>del</strong>la<br />

normativa italiana in materia di<br />

lavoro, diritti e doveri dei cittadini;<br />

Fase di accompagnamento al lavoro<br />

che prevede l’inserimento lavorativo<br />

presso aziende <strong>del</strong> comprensorio <strong>del</strong><br />

Vallo di Diano per la durata di sei<br />

mesi.<br />

L’iniziativa è stata presentata nel<br />

a Besenello, nel Trentino, dove<br />

continua l’attività di scrittore e di<br />

insegnante, senza mai tralasciare<br />

la sua terra d’origine dove torna<br />

periodicamente per ritrovare gli<br />

amici e forse quella “ispirazione” che<br />

gli consente di trasmettere ai lettori<br />

storie di ribellione e d’amore, di<br />

conflitti generazionali e di razzismo,<br />

di partenze e di attese.<br />

Conosciuto in Italia ed all’estero,<br />

vincitore di numerosi premi letterari,<br />

Carmine Abate si è detto sorpreso<br />

per il conferimento di un premio<br />

alla professionalità; “E’ bello che<br />

dei professionisti abbiano scelto<br />

uno scrittore”, ha dichiarato con<br />

stupore; una istintiva considerazione<br />

motivata subito dalla convinzione<br />

che l’ispirazione da sola non basti.<br />

“Occorre anche la professionalità, la<br />

fatica <strong>del</strong>lo scrivere e riscrivere alla<br />

ricerca di una perfetta rielaborazione<br />

di ogni testo letterario. Una fatica<br />

corso di un’apposita conferenza alla<br />

quale hanno partecipato il presidente<br />

<strong>del</strong> Club <strong>Rotary</strong>, Fernando Cappelli,<br />

il sindaco di Sala Consilina,<br />

Gaetano Ferrari, il presidente <strong>del</strong><br />

consiglio comunale, Maria Stabile,<br />

il responsabile dei servizi sociali,<br />

Gianmauro Baratta, la presidente<br />

<strong>del</strong>la commissione per le pari opportunità,<br />

Stefania Pugliese ed il parroco<br />

don Antonio Cantelmi.<br />

Tutti gli intervenuti nel dibattito<br />

hanno evidenziato l’importanza <strong>del</strong><br />

progetto dal punto di vista sociale<br />

e la sua utilità per aiutare a vincere<br />

l’intolleranza e favorire la dignità e<br />

l’integrazione <strong>del</strong>le donne straniere.<br />

Giuseppe D’Amico<br />

Cirò Marina Abate, emigrante-scrittore che onora il Sud<br />

-ha aggiunto lo scrittore- che<br />

comunque gratifica e concede<br />

tante soddisfazioni, come questa<br />

serata <strong>del</strong> tutto particolare”. Maria<br />

Rita Acciardi, componente <strong>del</strong>la<br />

Commissione distrettuale per<br />

la formazione, nel corso di un<br />

intervento ricco di contenuti, ha colto<br />

interessanti legami umani e culturali<br />

<strong>sul</strong>l’emigrazione tra Carmine Abate<br />

e Paul Harris: “Oggi più che mai è<br />

necessario comprendere il fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’emigrazione e capirne il valore.<br />

Carmine Abate -ha sottolineato<br />

Maria Rita Acciardi- non ha esitato<br />

a lanciare un forte appello alla<br />

responsabilità di una classe politica<br />

calabrese incapace di identificare il<br />

vero dinamismo <strong>del</strong>la crisi ma capace<br />

di confidare soltanto in un effimero<br />

benessere senza sviluppo”.<br />

Nelly Brisinda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!