31.05.2013 Views

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egli ora prova in prevalenza sentimenti affettuosi e tenerezza. 3 Prova,<br />

dunque, un amore non connotato sessualmente. I passi sopra citati<br />

toccano molti altri argomenti che dobbiamo tra<strong>la</strong>sciare. Ci sembra però<br />

indubbio che <strong>Freud</strong> tenda a considerare <strong>la</strong> rinuncia al desiderio<br />

edipico come una sublimazione del<strong>la</strong> pulsione sessuale, che ha come<br />

conseguenza <strong>la</strong> fioritura <strong>dell</strong>’amore e del<strong>la</strong> tenerezza.<br />

La spinta pulsionale viene ora messa al servizio di quel<strong>la</strong><br />

“tendenza all’unità, che caratterizza l’Io”. Con terminologia non freudiana<br />

potremmo dire: <strong>la</strong> spinta viene messa al servizio del compito<br />

<strong>dell</strong>’Io di consolidare e proteggere il legame d’attaccamento.<br />

A tale proposito concordiamo con Lap<strong>la</strong>nche e Pontalis 4<br />

quando, riferendosi ai passi da noi citati, scrivono.<br />

“Si potrebbe trovare qui delineata l’idea che <strong>la</strong> sublimazione è<br />

strettamente dipendente dal<strong>la</strong> dimensione narcisistica <strong>dell</strong>’Io, di modo<br />

che si ritroverebbe al livello <strong>dell</strong>’oggetto perseguito dalle attività sublimate<br />

lo stesso carattere di totalità organica che <strong>Freud</strong> attribuisce qui<br />

all’Io. Si potrebbero forse inserire nel<strong>la</strong> stessa linea di pensiero le tesi<br />

di Me<strong>la</strong>nie Klein, che vede nel<strong>la</strong> sublimazione una tendenza a riparare<br />

e ripristinare l’oggetto ‘buono’ frantumato dalle pulsioni distruttive”<br />

(Lap<strong>la</strong>nche, Pontalis, 1981, pp. 589-590).<br />

Prescindendo dalle tesi kleiniane a cui Lap<strong>la</strong>nche e Pontalis<br />

fanno riferimento, possiamo limitarci per ora a osservare questo: non è<br />

estranea a <strong>Freud</strong> l’idea che <strong>la</strong> sublimazione riguardi non solo le attività<br />

intellettuali e creative, ma anche bisogni e attività in cui trova espressione<br />

l’amore. In sintesi: <strong>la</strong> sublimazione desessualizza <strong>la</strong> libido con lo<br />

scopo di utilizzare <strong>la</strong> sua spinta, <strong>la</strong> sua forza motrice, in funzione del<strong>la</strong><br />

capacità d’amare. Su tutto ciò torneremo diffusamente nel terzo capitolo.<br />

3 Nel termine tenerezza, ampiamente usato da <strong>Freud</strong>, facciamo rientrare tutti i<br />

moti affettivi che esprimono amore e che tuttavia non hanno direttamente a che<br />

fare con <strong>la</strong> sessualità, pur derivando da essa.<br />

4 Si veda anche Loewald (1992), p. 17.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!