31.05.2013 Views

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come un concetto che non appartiene né al sistema concettuale del<strong>la</strong><br />

biologia né a quello del<strong>la</strong> psicologia. E’, per così dire, un concetto sui<br />

generis.<br />

Il secondo aspetto è un’implicazione del primo. La pulsione<br />

come tale non può divenire né un oggetto del<strong>la</strong> coscienza né un oggetto<br />

<strong>dell</strong>’inconscio. Per diventare conoscibile indirettamente attraverso<br />

i suoi derivati, come i sogni, <strong>la</strong> pulsione deve ancorarsi a una rappresentazione,<br />

<strong>la</strong> quale a questo punto diviene una rappresentazione<br />

pulsionale, ossia un intenso moto di desiderio. Per esempio un desiderio<br />

edipico, come accoppiarsi con <strong>la</strong> madre.<br />

Prima di procedere con le nostre osservazioni, una nuova citazione<br />

da un’opera tarda, una citazione che apparirà sorprendente a chi<br />

vede nell’opera freudiana un sistema coerente, monolitico, senza sfaccettature.<br />

“La dottrina <strong>dell</strong>e pulsioni è, per così dire, <strong>la</strong> nostra mitologia.<br />

Le pulsioni sono entità mitiche, grandiose nel<strong>la</strong> loro indeterminatezza.<br />

Non possiamo prescinderne nel nostro <strong>la</strong>voro un solo istante, e nel<br />

contempo non siamo mai sicuri di coglierle chiaramente” (<strong>Freud</strong>,<br />

1932, p. 204).<br />

Nel commentare, in precedenza, le due prime citazioni, abbiamo<br />

affermato che <strong>la</strong> pulsione costituisce un dispositivo che consente<br />

a degli stati di alterazione <strong>dell</strong>’organismo di trasformarsi in tensione<br />

psichica. Attraverso <strong>la</strong> pulsione, il corpo avanza al<strong>la</strong> mente le<br />

proprie esigenze. Se teniamo presente, come abbiamo ampiamente illustrato,<br />

che l’energia pulsionale costituisce il propellente del<strong>la</strong> vita<br />

mentale in tutti i suoi aspetti, dal<strong>la</strong> sessualità, all’amore, dal<strong>la</strong> più cupa<br />

distruttività fino alle tendenze più altruistiche che riguardano <strong>la</strong> saggezza,<br />

<strong>la</strong> creatività, <strong>la</strong> giustizia, perveniamo a una precisa conclusione.<br />

La pulsione costituisce <strong>la</strong> soluzione freudiana al problema,<br />

vecchio di millenni, re<strong>la</strong>tivo al rapporto tra il corpo e <strong>la</strong> mente. Attraverso<br />

i dispositivi pulsionali il corpo agisce sul<strong>la</strong> mente, e interagisce<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!