31.05.2013 Views

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

supposto è <strong>la</strong> libertà del volere, agisce dall’interno e ha validità universale.<br />

Kant è impegnato a esplorare le condizioni di possibilità del<strong>la</strong> coscienza<br />

morale, non ha invece evidentemente alcun interesse in ordine<br />

al problema empirico di come essa si costituisca nell’individuo nel<br />

corso del suo sviluppo.<br />

A <strong>Freud</strong>, viceversa, sta a cuore precisamente <strong>la</strong> questione empirica<br />

del formarsi nel bambino degli imperativi morali. Rileggiamo il<br />

brano sopra citato: “L’imperativo categorico di Kant si rive<strong>la</strong> così il diretto<br />

erede del complesso edipico”.<br />

L’imperativo categorico non sta da subito nel<strong>la</strong> mente<br />

<strong>dell</strong>’individuo, di modo che occorre solo aspettare che esso sbocci col<br />

trascorrere del tempo, come pensava Kant. L’imperativo categorico,<br />

all’inizio, sta al di fuori <strong>dell</strong>’individuo e solo dopo viene portato<br />

all’interno; il che accade mediante l’istituzione del Super-io. Compiuto<br />

questo processo di interiorizzazione, <strong>la</strong> legge morale è ora dentro<br />

l’individuo, è parte del suo Sé.<br />

Prima <strong>dell</strong>’istituzione del Super-io, le leggi morali agivano sul<br />

bambino dall’esterno, attraverso le esortazioni, i rimproveri e le minacce<br />

dei genitori, degli educatori, del mondo adulto. Dopo <strong>la</strong> formazione<br />

del Super-io, <strong>la</strong> legge agisce dall’interno, distinguendo il bene<br />

dal male, il giusto dall’ingiusto. D’ora in poi anche le esortazioni, le<br />

minacce e le punizioni promanano dall’interno.<br />

Un importante corol<strong>la</strong>rio filosofico del<strong>la</strong> concezione freudiana<br />

del<strong>la</strong> morale è il seguente. Provenendo dal mondo adulto che si contrappone<br />

al bambino piccolo, <strong>la</strong> moralità ha evidentemente un carattere<br />

storico e quindi re<strong>la</strong>tivistico. Questo ordine di idee è del tutto<br />

estraneo al<strong>la</strong> filosofia kantiana.<br />

3.3.1 Pubertà e capacità d’amare - Nel corso del<strong>la</strong> pubertà, dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>tenza,<br />

<strong>la</strong> pulsione sessuale si ridesta, e il funzionamento del<strong>la</strong> vita sessuale<br />

e amorosa tenderà ad assumere una stabile organizzazione.<br />

Schematicamente le alternative sono due: <strong>la</strong> maturazione di una buona<br />

capacità d’amare o viceversa di una più o meno pronunciata inca-<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!