31.05.2013 Views

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sentazioni. Il passaggio ha luogo se una rappresentazione viene caricata<br />

di energia pulsionale. Detto altrimenti: l’energia biologica sprigionata<br />

da stati di eccitazione <strong>dell</strong>’organismo si trasforma, attraverso <strong>la</strong><br />

pulsione, in energia pulsionale di natura psichica. Questa energia pulsionale<br />

investe una rappresentazione, <strong>la</strong> quale diviene in tal modo una<br />

rappresentazione pulsionale. Vale a dire, non una rappresentazione<br />

pura e semplice, ma una rappresentazione carica di un’energia che<br />

preme e spinge. La rappresentazione pulsionale è, in sostanza, un<br />

moto di desiderio, tanto impellente quanto carico di energia.<br />

Per esempio, nel <strong>la</strong>ttante affamato <strong>la</strong> rappresentazione del seno<br />

diviene l’oggetto di una rappresentazione pulsionale. Le condizioni del<br />

suo stomaco (fonte) attivano <strong>la</strong> pulsione di autoconservazione, <strong>la</strong><br />

quale si esprime psichicamente sotto forma di fame. La rappresentazione<br />

del seno materno viene investita a questo punto di energia pulsionale,<br />

divenendo in tal modo l’oggetto di un moto pulsionale di desiderio.<br />

Il seno reale è l’oggetto che permette al<strong>la</strong> pulsione di raggiungere<br />

<strong>la</strong> meta, mediante <strong>la</strong> soppressione del<strong>la</strong> tensione psichica provocata<br />

dal<strong>la</strong> fame.<br />

Anche se attiva fin dall’inizio del<strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> pulsione sessuale si<br />

esprime nel modo più intenso e drammatico nel<strong>la</strong> fase fallica, tra i 3 e<br />

i 5 anni, quando prende forma il complesso d’Edipo. Ora è <strong>la</strong> madre,<br />

come figura intera, a divenire oggetto di un moto di desiderio, animato<br />

dal<strong>la</strong> pulsione sessuale. Siccome il padre è il potente ostacolo che<br />

si frappone al<strong>la</strong> soddisfazione del desiderio, nei suoi confronti il bambino<br />

svilupperà moti di desiderio improntati all’odio, all’aggressività e<br />

al<strong>la</strong> paura. Il meccanismo d’azione del<strong>la</strong> pulsione resta comunque il<br />

medesimo: <strong>la</strong> rappresentazione del padre viene investita di energia che<br />

proviene dal<strong>la</strong> pulsione sessuale ma che si traduce non in amore ma in<br />

odio.<br />

2.3 C<strong>la</strong>ssificazione <strong>dell</strong>e pulsioni – Abbiamo illustrato che cos’è una<br />

pulsione e come funziona. Dobbiamo ora chiederci quali sono, nel<strong>la</strong><br />

teoria freudiana, le pulsioni fondamentali. Nel<strong>la</strong> premessa avevamo<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!