31.05.2013 Views

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

Alfredo Civita Sigmund Freud e la nascita dell ... - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il comportamento del bambino non è però in linea con tale<br />

desiderio – e come potrebbe esserlo del resto? Al posto del tentativo di<br />

possedere <strong>la</strong> madre, il bambino, ancora una volta, esprime verso di lei<br />

amore e tenerezza, ossia “il <strong>la</strong>to psichico <strong>dell</strong>e tendenze sessuali”. Ciò,<br />

afferma <strong>Freud</strong>, dipende dal fatto che ha gia avuto inizio il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong><br />

rimozione del desiderio edipico. L’effetto del<strong>la</strong> rimozione è <strong>la</strong> trasformazione<br />

del desiderio in amore.<br />

La rimozione è l’espulsione dal campo del<strong>la</strong> consapevolezza di<br />

rappresentazioni pulsionali inaccettabili, perché contrarie al<strong>la</strong> legge<br />

che il Super-Io impone all’Io. Ma se nel periodo edipico il bambino<br />

non ha ancora un Super-io, né in generale una coscienza morale, 12 che<br />

cosa lo spinge a operare <strong>la</strong> rimozione? Che cosa lo spinge a sublimare<br />

il desiderio sessuale in amore? Forse un incipiente senso morale?<br />

In <strong>Freud</strong> non si trova una risposta univoca, pertanto anche in<br />

questo caso siamo di fronte a un’ambiguità simile a quelle precedentemente<br />

accertate. Da una parte <strong>la</strong> tesi di base viene fermamente confermata,<br />

dall’altra ci si imbatte in osservazioni che sembrano andare in<br />

una diversa direzione. Riprenderemo <strong>la</strong> questione nel prossimo paragrafo,<br />

dove ci confronteremo apertamente con il significato del<strong>la</strong> rimozione<br />

dei desideri edipici.<br />

3.2 Dopo il complesso edipico - Con il superamento del complesso<br />

d’Edipo entriamo nel secondo tempo <strong>dell</strong>o sviluppo del<strong>la</strong> capacità<br />

d’amare. Il primo aspetto da prendere in esame è <strong>la</strong> differenza tra <strong>la</strong><br />

frustrazione dei desideri edipici e <strong>la</strong> resa: <strong>la</strong> dolorosa rinuncia. Quanto<br />

al<strong>la</strong> frustrazione è importante richiamare l’attenzione sul carattere in<br />

pari tempo drammatico e realistico <strong>dell</strong>’esperienza del<strong>la</strong> frustrazione.<br />

Leggiamo da Al di là di principio di piacere (<strong>Freud</strong>, 1920).<br />

12 Ricordiamo che all’epoca <strong>dell</strong>’Introduzione al<strong>la</strong> psicoanalisi (1915-17), <strong>Freud</strong>,<br />

se non disponeva ancora del concetto di Super-io, aveva già idee ben chiare sul<strong>la</strong><br />

natura del<strong>la</strong> coscienza morale. Si veda in proposito Lutto e malinconia (1915c).<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!