31.05.2013 Views

22 - Assocazione Italiani Freienbach

22 - Assocazione Italiani Freienbach

22 - Assocazione Italiani Freienbach

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AIF ASSOCIAZIONE ITALIANI FREIENBACH Il Giornalino<br />

Alta tecnologia<br />

Pag. 25<br />

Scaricare musica da Internet: Troppe barriere agli utenti<br />

Altroconsumo, associazione indipendente di consumatori, ha analizzato 11 negozi che<br />

vendono musica attraverso Internet ed ha evidenziato che quasi tutti gli operatori sembrano<br />

essersi accordati sui prezzi di vendita (99 centesimi di euro a canzone o 9,99<br />

euro per un album intero) e su protezioni tecnologiche che ostacolano la libera fruizione<br />

della musica da parte del consumatore. Dopo il primo periodo del "download selvaggio",<br />

il mercato della musica via Internet a pagamento è dunque finalmente partito, ma con il<br />

piede sbagliato."Abbiamo denunciato questi comportamenti anticoncorrenziali all'Antitrust<br />

italiana e alla Commisisone europea" - osserva Paolo Martinello, presidente<br />

dell'associazione. "Lo sviluppo delle nuove tecnologie deve rappresentare l'occasione<br />

per trovare canali distributivi innovativi, in grado di abbattere i costi di distribuzione. Le<br />

case discografiche invece stanno ricreando online un accordo sui prezzi, uguale a quello<br />

della distribuzione tradizionale". Dall'inchiesta risulta che le barriere artificiali imposte<br />

dai siti per limitare i fenomeni di pirateria impongono di avere determinati sistemi operativi,<br />

browser e programmi anche solo per poter accedere ai siti o leggere i file. In altri<br />

casi invece le limitazioni sono nel numero massimo di copie oltre le quali non è possibile<br />

masterizzare il brano oppure nel numero massimo di computer su cui è possibile<br />

ascoltarlo. Se invece si riesce senza inconvenienti a scaricare il brano desiderato, i<br />

problemi possono nascere nel momento dell'ascolto con un lettore portatile poiché le<br />

canzoni sono vendute in un formato protetto che molti lettori non sono in grado di leggere.<br />

Sul fronte dei prezzi non ci sono differenze, gli operatori infatti sembrano essersi accordati,<br />

rappresenta un'eccezione il sito russo AllofMp3 che pratica i prezzi più bassi rispetto<br />

ad altri (5-6 centesimi di euro a brano). Secondo Altroconsumo, la progressiva<br />

implementazione del Digital Rights Management (DRM) - gestione dei diritti d'autore<br />

digitali - dovrà portare con sé una necessaria revisione del sistema dell'"equo compenso"<br />

in quanto l'impossibilità per il consumatore medio di effettuare una copia privata in<br />

presenza di protezioni tecnologiche rende ancora di più inaccettabile la tendenza a moltiplicare<br />

le ipotesi di compenso sui vari supporti e ad accrescerne spropositatamente<br />

l'importo. Altroconsumo già in passato si è schierato contro il decreto Urbani che, per<br />

proteggere i rendimenti delle case discografiche, ha inasprito le sanzioni contro chi scarica<br />

file audiovisivi dalla rete per uso personale senza pagare i diritti. Ogni possibile<br />

altro intervento normativo che scaturisca dalle medesime posizioni pregiudicherebbe gli<br />

interessi dei consumatori e limiterebbe il sano sviluppo del mercato in questo settore.<br />

"La preoccupazine di combattere la pirateria è legittima e condivisibile" - osserva Paolo<br />

Martinello - "ma l'incapacità di fronteggiarla in modo efficace non deve ricadere sul consumatore.<br />

Dalle Istituzioni non ci aspettiamo un appiattimento sulle posizioni delle case<br />

discografiche, aggrappate alla loro posizione di rendita, ma che sia finalmente individuata<br />

con precisione la linea di demarcazione tra il fenomeno della diffusione abusiva di<br />

contenuti attraverso Internet e il diritto dei consumatori alla copia privata".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!