01.06.2013 Views

PDF 1,3 Mb - Ecomuseo e Agenda 21 Parabiago

PDF 1,3 Mb - Ecomuseo e Agenda 21 Parabiago

PDF 1,3 Mb - Ecomuseo e Agenda 21 Parabiago

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fattori di domanda: i programmi di investimento pubblico degli anni<br />

Sessanta, la domanda mondiale di beni in cui l’Italia è specializzata, quali ad<br />

esempio quelli del settore tessile, ha subito una notevole espansione. Infine,<br />

l’innalzamento del reddito pro-capite ha determinato un vero e proprio boom<br />

dei consumi che è durato per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta.<br />

Disoccupazione in Italia ed in Europa. Purtroppo l’elevata disoccupazione<br />

registrata in Italia negli ultimi anni è fonte di notevoli preoccupazioni. Per<br />

comprendere le ragioni alla base del fenomeno, e soprattutto per scoprire se<br />

esistono fattori precipui del caso italiano, è opportuno inquadrare l’analisi in<br />

un contesto internazionale.<br />

La figura 4 mostra l’andamento della disoccupazione italiana, statunitense e<br />

della media dei paesi CEE e si possono trarre alcune conclusioni:<br />

il fenomeno disoccupazione è comune agli altri paesi europei;<br />

il tasso medio di disoccupazione in tutti i paesi considerati ha subito un forte<br />

incremento dalla metà degli anni Settanta ai primi anni Ottanta;<br />

sino agli inizi degli anni Ottanta la disoccupazione negli Stati Uniti ha seguito<br />

lo stesso andamento di quella italiana ed europea, ma dall’inizio degli anni<br />

Ottanta a oggi si è assestata a un livello sensibilmente più basso.<br />

I fattori (shock) che hanno fatto aumentare il livello della disoccupazione da<br />

poco più del 5% all’inizio degli anni Settanta, a oltre il 10% dei primi anni<br />

Ottanta e che hanno generato persistenza nella dinamica della<br />

disoccupazione, possono essere ricondotti:<br />

al doppio shock petrolifero del 1973 e del 1979, che aumentò il costo delle<br />

risorse produttive, ma anche quello del lavoro, mettendo le imprese nella<br />

condizione di dover ridurre la forza lavoro;<br />

all’aggressività sindacale, che durante gli anni ’70 e sino alla metà degli anni<br />

’80 crebbe di importanza sia in Italia sia in Europa;<br />

alla regolamentazione del mercato del lavoro per cui risultava praticamente<br />

impossibile per le imprese ridurre la forza lavoro;<br />

ai mutamenti tecnologici in Italia ed in Europa, si indebolisce l’industria<br />

pesante, cresce il settore dei servizi, cambia la struttura tecnologica, causa<br />

della contrazione della domanda di lavoratori a bassa qualificazione, in<br />

difficoltà a riconvertirsi in altri settori.<br />

Nel caso specifico italiano è doveroso sottolineare un’ulteriore caratteristica<br />

che contraddistingue il mercato del lavoro: il dualismo Nord-Sud, la<br />

disoccupazione è un fenomeno che interessa prevalentemente il Meridione.<br />

Il livello di disoccupazione italiana è soggetta al fenomeno di isteresi, perché<br />

è persistente e non mostra alcun accenno di ritornare ai livelli precedenti agli<br />

shock, mentre le due cause di maggior rilievo sono costituite dalla rigidità del<br />

mercato del lavoro e dalla mancanza di credibilità di alcune riforme attuate.<br />

Censimento 1991: Comune di <strong>Parabiago</strong><br />

di Vanni Bertani<br />

La popolazione attiva conta 9.380 unità: 3.257 persone trovano occupazione<br />

nell’industria manifatturiera per la lavorazione alimentare, tessile, pelli, cuoio,<br />

abbigliamento, mobilio ed altri settori; 2.254 nella trasformazione dei metalli;<br />

242 Sezione IV - Famiglia e lavoro nel tempo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!