01.06.2013 Views

Paralisi cerebrali infantili e paraplegie spastiche ereditarie - TESTO

Paralisi cerebrali infantili e paraplegie spastiche ereditarie - TESTO

Paralisi cerebrali infantili e paraplegie spastiche ereditarie - TESTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-capitolo 19-07-2006 10:31 Pagina 255<br />

9 – PARALISI CEREBRALI INFANTILI E PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE<br />

Fig. 9.12. Sezione assiale di RM dell’encefalo con immagini<br />

pesate in T2 in un bambino con PCI: si noti la lesione iperintensa<br />

(esito di patologia vascolare focale) nella capsula<br />

interna destra (a sinistra nell’immagine).<br />

Fig. 9.13. Sezione sagittale di RM dell’encefalo con immagini<br />

pesate in T1 che mostra gli esiti di lesioni ipossico-ischemiche<br />

con cisti porencefaliche perventricolari (frecce bianche) e<br />

aree di aumentato segnale periventricolare (freccia nera).<br />

ogni caso l’esame d’elezione in tutti i frangenti di sospetto<br />

danno cerebrale (qualsiasi sia l’età attraverso l’RM questi<br />

vengono scoperti o segnalati subito).<br />

Diagnosi differenziale<br />

Molte affezioni si manifestano con quadri di paralisi cerebrale,<br />

ma alcune di esse vanno escluse perché non rientrano<br />

nelle caratteristiche stabilite dalla definizione. Tra queste,<br />

le malattie metaboliche, perché presentano caratteri di<br />

progressività, le malattie neurodegenerative, le malattie<br />

spinali e muscolari, i difetti del tubo neurale, i tumori e infine<br />

quelle forme nelle quali le paralisi <strong>cerebrali</strong> non rappre-<br />

255<br />

Fig. 9.14. Sezione assiale di RM dell’encefalo con immagini<br />

pesate in T1 in un ragazzo con PCI ed esiti di lesione vascolare<br />

dell’arteria cerebrale mediana con infarto e cavità<br />

porencefaliche nelle regioni temporo-occipitali sinistre (a<br />

destra nell’immagine).<br />

*<br />

Fig. 9.15. Sezione assiale di RM dell’encefalo con immagini<br />

pesate in T1 che mostra gli esiti di una grave sofferenza<br />

cerebrale con estese aree cistiche (asterischi bianchi).<br />

sentano una componente fondamentale dell’affezione (vedi<br />

le paralisi <strong>cerebrali</strong> associate a sindromi malformative, ad<br />

esempio sindromi cromosomiche con grave deficit cerebrale).<br />

Ci sono tuttavia una serie di condizioni che possono<br />

mimare le classiche paralisi <strong>cerebrali</strong>. I disordini del metabolismo<br />

delle ammine biogene, la Sindrome da deficit di<br />

creatina, il deficit di glutaril-CoA-deidrogenasi, i disordini<br />

del deficit di serina, il deficit di semialdeidesuccinil-deidrogenasi,<br />

le principali leucodistrofie a esordio infantile,<br />

sono alcuni di quelli da tenere in considerazione nella diagnostica<br />

differenziale con le PCI. Di recente è stata riportata<br />

diplegia spastica insorta come complicanza del trattamento<br />

con interferon β-2 per emangioma infantile.<br />

*<br />

*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!