01.06.2013 Views

Paralisi cerebrali infantili e paraplegie spastiche ereditarie - TESTO

Paralisi cerebrali infantili e paraplegie spastiche ereditarie - TESTO

Paralisi cerebrali infantili e paraplegie spastiche ereditarie - TESTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

09-capitolo 19-07-2006 10:31 Pagina 251<br />

9 – PARALISI CEREBRALI INFANTILI E PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE<br />

Fig. 9.9. <strong>Paralisi</strong> cerebrale distonico-discinetica: si noti la<br />

contrazione delle mani e delle braccia durante l’inizio<br />

della deambulazione con distonie degli arti inferiori.<br />

Fig. 9.11. Sezione assiale di RM dell’encefalo con immagini<br />

pesate in T2 (sequenze FLAIR) in un bambino con PCI che<br />

dimostra la sofferenza della sostanza bianca periventricolare<br />

(aree iperintense peritrigonali anteriori e posteriori) con<br />

dilatazione ex vacuo dei ventricoli laterali.<br />

anni d’età ed è caratterizzata da andatura sugli avampiedi e<br />

flessione dell’anca. A livello degli arti superiori è limitata<br />

la motilità fine delle mani [89, 90, 104].<br />

Emiplegia spastica. L’emiplegia spastica nei neonati a termine<br />

è correlata a turbe circolatorie prenatali, a s t r o k e, o a<br />

disgenesie <strong>cerebrali</strong>. Gli arti superiori sono coinvolti più di<br />

quelli inferiori, essendo le lesioni prevalentemente corticali<br />

profonde e quindi il soggetto presenta un’ipertonia flessoria<br />

mentre l’ipertonia dell’arto inferiore è di tipo estensorio. Nei<br />

primi mesi il movimento e il tono possono essere ridotti per<br />

251<br />

Fig. 9.10. <strong>Paralisi</strong> cerebrale ipertonica: notare l’aumento<br />

del tono ai quattro arti durante la manovra di<br />

s o l l e v a m e n t o .<br />

poi aumentare rapidamente nei mesi successivi. La<br />

Sindrome emiplegica è raramente riconosciuta in epoca neonatale;<br />

nel lattante i primi sintomi possono essere rilevati per<br />

la predominanza di un arto, per il ridotto movimento o per la<br />

postura abnorme di un lato. Il deficit all’arto inferiore diventa<br />

evidente al momento della deambulazione autonoma, che<br />

generalmente viene acquisita in età normale o con lieve ritardo.<br />

Nel tempo tendono a instaurarsi retrazioni muscolo-tendinee<br />

e deformità articolari; successivamente il paziente<br />

acquisisce una posizione coatta che consiste in adduzione<br />

delle spalle, flessione del gomito, avambraccio in posizione<br />

prona, polso e dita in flessione. Le anche sono flesse e addotte,<br />

le ginocchia e le caviglie flesse (Figg. 9.5-9.11). È presente<br />

una tipica andatura “falciante” dovuta al deficit di<br />

forza, ma soprattutto all’equinismo e all’iperestensione dell’arto<br />

inferiore affetto, che il soggetto deve extraruotare per<br />

procedere nel passo. Il quadro di emiplegia spastica è quindi<br />

caratterizzato da una diminuzione della forza muscolare agli<br />

arti con spasticità dei muscoli antigravitari, cioè estensori<br />

dell’arto inferiore (piede equino-varo) e flessori-pronatori<br />

dell’arto superiore (pugno chiuso, avambraccio flesso, pronazione<br />

permanente) che s’accentua con i movimenti. In<br />

alcune forme l’handicap è lieve o moderato; nei pazienti a<br />

termine, nei quali la paralisi cerebrale ha eziologia postnatale,<br />

accanto alla diplegia si repertano frequentemente ritardo<br />

mentale, emianopsia e crisi convulsive.<br />

Tetraplegia (quadriplegia) spastica. La quadriplegia spastica<br />

interessa neonati a termine che sono piccoli per l’età gestazionale<br />

e neonati di peso molto basso. Questa forma è la più<br />

grave tra tutte le paralisi <strong>cerebrali</strong> poiché interessa tutti e<br />

quattro gli arti e si associa spesso a distonia, ritardo psicomotorio,<br />

paralisi pseudobulbare e microcefalia. Sublussazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!