01.06.2013 Views

Dispense - Dipartimento di Matematica e Informatica

Dispense - Dipartimento di Matematica e Informatica

Dispense - Dipartimento di Matematica e Informatica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 2. CODICI LINEARI 27<br />

• C è un [11, 6, 5]3-co<strong>di</strong>ce.<br />

Esercizio 32. Sia I un insieme <strong>di</strong> n punti <strong>di</strong> P G(r, q) a 3 a 3 non allineati. Si<br />

supponga che ogni altro punto <strong>di</strong> P G(r, q) sia allineato con due punti <strong>di</strong> I. Si <strong>di</strong>mostri<br />

che mI = 4, a meno che n = 11, q = 3, r = 4, oppure n = 5, q = 2, r = 3.<br />

correggerebbe t ≥ 2 errori;<br />

Suggerimento: si consideri che se fosse mI > 4 il co<strong>di</strong>ce C⊥ I<br />

si calcoli poi il raggio ricoprente <strong>di</strong> C⊥ I .<br />

2.4.4 Disuguaglianza <strong>di</strong> Griesmer<br />

La <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Singleton afferma che per un [n, k, d]q-co<strong>di</strong>ce vale la <strong>di</strong>suguaglianza<br />

n ≥ d + k − 1. In questa sezione proveremo un risultato più forte, che tiene conto della<br />

car<strong>di</strong>nalità del campo base Fq.<br />

Adotteremo la seguente notazione: dati x = (x1, . . . , xn1) ∈ Fn1 q , y = (y1, . . . , yn2) ∈<br />

Fn2 q poniamo<br />

(x1 | x2) = (x1, . . . , xn1, y1, . . . , yn2) ∈ F n1+n2<br />

q .<br />

Lemma 2.22. Sia C un [n, k, d]q-co<strong>di</strong>ce con k ≥ 2. Allora esiste un [n − d, k −<br />

1, d ′ ]q-co<strong>di</strong>ce con d ′ ≥ ⌈ d<br />

q ⌉.<br />

Dimostrazione. Il lettore può facilmente verificare che dato un qualunque vettore <strong>di</strong><br />

peso d è sempre possibile trovare una trasformazione monomiale che lo trasformi in<br />

a = (1, . . . , 1, 0, 0, . . . , 0) = (1 | 0),<br />

essendo 1 = (1, . . . , 1) ∈ Fd q, 0 = (0, . . . , 0) ∈ Fn−d q .<br />

Pertanto, a meno <strong>di</strong> equvalenza, possiamo supporre che a ∈ C. Consideriamo ora un<br />

matrice generatrice <strong>di</strong> C che abbia come prima riga proprio il vettore a. Scriviamo le<br />

successive k − 1 righe <strong>di</strong> G come ci = (ui | vi), con ui ∈ Fd q, vi ∈ Fn−d q .<br />

Sia C ′ il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> lunghezza n − d generato da v1, . . . , vk−1.<br />

Dimostriamo che la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> C ′ è k−1. Se per assurdo i vettori v1, . . . , vk−1 fossero<br />

linearmente in<strong>di</strong>pendenti, allora esisterebbero λ1, . . . , λk−1 in Fq e non tutti nulli tali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!