01.06.2013 Views

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sentite <strong>ad</strong>dore e chiste sciure belle<br />

Sentite, comme cantano i aucielle ...<br />

E vuje durmite ancora .....<br />

Ih che curaggio<br />

Aprite sta fenesta oj bella Fata<br />

che ll'aria mo s' è fatta 'mbarzamata;<br />

Ma vuje durmite ancora<br />

Ih che curaggio<br />

Rose che belli rrose<br />

Torna Maggio<br />

(Rose! Che belle rose / ritorna maggio / Sentite l'odore di questi fiori belli / Sentite come cantano<br />

gli uccelli / e voi dormite ancora / Oh che coraggio / Aprite questa finestra bella fata / perchè l'aria<br />

si è imbalsamata / Ma voi dormite ancora / Oh che coraggio / Rose che belle rose / ritorna maggio)<br />

Questa può apparire solo una carrellata di testi noti, in realtà ci appare superfluo aggiungere parole<br />

sui tanti fiumi di testi già scritti intorno a queste celebri canzoni fra otto e novecento.<br />

Se con Vincenzo Russo si raggiungono toni aulici , Ferdinando Russo, poeta scugnizzo, vero<br />

antagonista di Di Giacomo sente molto più vicino il problema della plebe, rivalutando il dialetto<br />

antico come in Scetate un pezzo di grande lirismo.<br />

Si duorme o si nun duorme bella mia,<br />

siente pe nu mumento chesta voce<br />

che te vo bene assaie sta miezz a vie<br />

pe te cantà na canzuncella doce !<br />

E in Quanno Tramonta o Sole, un inno alla donna amata.<br />

[...]<br />

Quanno tramonta o sole e tutte e cose<br />

fanno pe s'<strong>ad</strong>durmì dint' à nuttata<br />

piglia 'o culore 'e na viola nfosa<br />

tante te penzo sora e nnammurate.<br />

( se dormi o non dormi bella mia / ascolta per un momento questa voce / che ti vuole bene molto e<br />

sta per str<strong>ad</strong>a / per cantarti una conzone dolce )<br />

Ma il campo più congeniale a F. Russo è la macchietta interpretata da Maldacea. Ricordiamo solo<br />

qualche titolo : A paglietta, Il superuomo, O rusicatore.<br />

Macchiettista da tempo per eccellenza è Viviani, che interpreta al Cafè Chantant i panni dello<br />

Scopatore (Mannaggia 'a mazza 'e a scopa e quando meie patemo me menaje dint' a scupata),<br />

anche se a Viviani si lega alla figura del già ricordato Pazzariello.<br />

Battagliò , scapucchiò - Acqua caura e sapò !<br />

Chillu povero patrone<br />

se fa e cunto e nun se trova<br />

[.....]<br />

Questo era il tipico ritornello della simpatica figura del pazzariello.<br />

Molte altre scene di Viviani si ispirarono ai venditori ambulanti, che affermano come canzoni le<br />

loro cantilene:<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!