01.06.2013 Views

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

" E dicevo Core core !<br />

Core mio luntane vaie<br />

Tu me lasse io conte ll'ore<br />

chi sa quante turnarraie!<br />

Rispunnev io turnarraggio<br />

quanno tornano lle rrose,<br />

si stu sciore torna a maggio<br />

pure a maggio io stongo cca "<br />

Ma Di Giacomo è anche un'artista ricercato legato alla cultura verista.<br />

<strong>La</strong> sua produzione si muove con colori e sfumature, facendo dei suoi<br />

scritti, lavori artistici, mescolando un temperamento amoroso con tratti<br />

tristi e malinconici come con Marechiaro con la quale si conquista la<br />

fama mondiale.<br />

"Quanno sponta la luna a Marechiaro<br />

pure li pisce nce fanno ll'ammore,<br />

se revotene ll'onne de lu mare,<br />

pe lo priezza cagneno culore<br />

quanno sponta la luna a Marechiaro ...<br />

A Marechiaro ce sta na fenesta,<br />

la passione mia ce tuzzolea,<br />

nu carofano <strong>ad</strong>dora int'a na testa<br />

passa ll'acqua pe sotto e murmulea ....<br />

A Marechiaro ce sta na fenesta,<br />

[....]<br />

Scetate Carulì ca ll'area è doce ....."<br />

( Quando spunta la luna a Marechiaro / pure i pesci si innamorano / si rivoltano le onde del mare /<br />

per l'allegria cambiano colore / Quando spunta la luna a Marechiaro / A Marechiaro c'è una<br />

finestra / la mia passione le bussa / un garofano in un vaso / l'acqua passa sotto e parla zitto zitto /<br />

A Marechiaro c'è una finestra / [....] / Svegliati Carolina perchè l'aria è dolce ).<br />

Anche questa sarebbe una canzone nata per un fatto occasionale. A quanto pare Di Giacomo non<br />

sarebbe mai stato a Marechiaro, così come lui stesso lo narra il 6 febbraio 1894 su "Corriere di<br />

Napoli" dove racconta che un giorno alcuni amici dell'Aquariuum di Dohrn gli proposero un giro<br />

sul vaporetto ed approdarono a Marechiaro dove in un'osteria trovo una cameriera Carolina che si<br />

attardava a servirli e di qui :<br />

" Scetate Carulì ca ll'area è doce "<br />

Non a caso abbiamo citato queste due celebri canzoni accostandole a "E spingole Francese", per<br />

intendere un periodo d'oro per Di Giacomo. A lui si deve infatti una vasta produzione che va dalla<br />

melodia alla macchietta, ma senza entrare in una obsoleta polemica che parla di natura popolare di<br />

questa composizione si vuole sottolineare la tr<strong>ad</strong>izione letteraria colta, modellata su stereotipi<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!