01.06.2013 Views

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dice ca si guaglione<br />

ca ancora nun tiene<br />

l'età pe fa l'ammore<br />

tu quindicenne<br />

ma sei gia donna<br />

[...]<br />

Questo film all'epoca della sua uscita fu campione di incassi superando anche Flash Dance che<br />

all'epoca andava molto in auge.<br />

Il percorso ventennale di Nino D'angelo è tortuoso e faticoso per dover resistere alla cultura<br />

dell'emarginazione ma dimostra come questo tipo di produzione, detta di massa, di sottocultura, non<br />

considerata dal ceto intellettuale rappresenti invece la cultura del proletariato del vicolo, della quale<br />

d'altra parte scaturiscono nomi come Viviani, Toto, De Filippo.<br />

<strong>La</strong> Produzione di Nino D'angelo passa per brani tipo A discoteca, Ragazze M<strong>ad</strong>ri, che sporta in<br />

Germania nell '86 ( chissa a chest'ora <strong>ad</strong>do staie tu [...], vaco giranno mieze e str<strong>ad</strong>e e t'chiamme )<br />

all'Olimpià di Parigi ( Un ragazzo ed una ragazza con la stessa idea ) approda poi negli anni '90 a<br />

temi sociali come in Bravo Ragazzo ( bravo ragazzo tu ca te fai o male ogno ghiuorno tu, te staie<br />

arrenneno tropp' 'ampress' e che sta vite e compromess ) e in Ciucculatine d' 'a Ferrovia (93) in<br />

cui rivede un pò la sua vita di <strong>ad</strong>ulto a cui è mancata l'infanzia ( E si cresciuto / <strong>ad</strong>do se nasce già<br />

cresciuto / nun è pazziate / Tu 'e pazzielle nun le avive / forse si state qualche vota nnammurate /<br />

ma nisciuno t'ha crerute ).<br />

<strong>La</strong> popolarità di Nino D'Angelo, forte nella gente (del popolo) napoletana assurge a personaggio di<br />

livello nazionale grazie anche <strong>ad</strong> una trasmissione televisiva (febbraio '98) dove Nido D'angelo<br />

presenta il Dopofestival di Sanremo e dove indossa i panni di un pazzariello trash , ma sopratutto<br />

grazie <strong>ad</strong> un film Tano da Morire della regista Roberta Torre al quale viene conferito il David di<br />

Donatello 1998 alla regia ed alla colonna sonora il cui autore è proprio Nino D'Angelo che partendo<br />

da napoletano ragazzo di periferia, gli viene conferito il titolo di cantautore italiano.<br />

Tano da Morire è una parodia musicata in tecnica rap di un drammatico problema del Sud Italia che<br />

è la mafia.<br />

Dint' o sipario e ciele e mmare è cresciuto,<br />

sotto o stesse cielo <strong>ad</strong>do è fernuto<br />

nun è ghiuto a scol<br />

chelle c'ha sapeve<br />

nun se l'era mparato<br />

[....]<br />

Comme era bello Tano mio<br />

comme era mafioso Tano mio<br />

Comme era bello Tano mio<br />

o rap eTano.<br />

Se questo è l'ultimo momento ( per noi che <strong>ad</strong>esso vi scriviamo ) della canzone napoletana, in<br />

generale tutti gli anni '90 vedono una produzione alternativa legata ai collettivi ed ai centri sociali.<br />

Nel '93 gli Almamegretta, pur appartenendo a questo tipo di cultura, riprendono brani popolari<br />

come Sanacore , rifacendosi ancora a Viviani.<br />

I quann me nzurai a na guaglione<br />

I quann me nzurai a na guaglione<br />

comme era sapurito<br />

comme era sapurito<br />

a na mugliera<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!