01.06.2013 Views

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo sopracitato è un classico in cui l'uomo deve commettere un reato per<br />

salvare il suo onore .<br />

Va detto che questo repertorio drammatico è presente in taluni aspetti già<br />

nell'800 con Matilde Serao; L'onorata soggietà conserva un ben r<strong>ad</strong>icato<br />

controllo del territorio e temi relativi al codice d'onore si rintracciano in scritti<br />

di Ferdinando Russo, e Viviani in testi come A zumpata e a <strong>Canzone</strong> 'e sott' 'o<br />

carcere.<br />

Ma la sceneggiata non è solo tr<strong>ad</strong>imento ed amori - In genere possiamo<br />

ritrovare vari Topos come mamme morenti (Mamma <strong>ad</strong>do stai), giovani<br />

nullafacenti che conducono una vita dissennata dedita al gioco alle donne di malaffare che<br />

provocano malanni alle mamme come Mamme perdoname ( di Cioffi-Pisano 1944 ) dove il giovane<br />

ravvedutosi dice:<br />

Stu figlio malamente<br />

sai che fa ?<br />

<strong>La</strong>ssa a cantina e a mala<br />

cumpagnie<br />

e torna onestamente a faticà<br />

Un ulteriore tratto della sceneggiata è il conflitto delle classi sociali che contrappone il " cuore del<br />

popolo " e il cinismo dei " signori ", e qui entrano in gioco " i figli " . Cosi in E figlie sempre di<br />

Bovio su musiche di Albano (1930) un bambino abbandonato <strong>dai</strong> suoi legittimi genitori viene<br />

accudito da un uomo del popolo ma poi quando i genitori pretenderanno il piccolo dirà :<br />

e poi rivolgendosi ai genitori<br />

Chi è stu piccirillo<br />

È o figlio mio<br />

m' 'o so levato a vocca pe ce ho dà<br />

[...]<br />

Signò e figlie sai che sò<br />

sò piezz' 'e core e nun sanno lassa<br />

Chesto l' 'e fatto tu ca si signore<br />

ma nu pezzente chesto nun 'o fa ...<br />

[.....]<br />

Composizione che, Mario Merola, ha riportato alla ribalta negli anni '70 / '80 .<br />

Tuttavia parallelamente alla sceneggiata, si sviluppa anche un genere comico <strong>La</strong> Macchietta che<br />

pur cogliendo nell'emarginazione il tema principale, lo presenta in modo caricaturale proprio per<br />

lasciare il punto patetico. Si pensi infatti a O malandrino di Russo-Valente un classico di Maldacea,<br />

dove in principio il malandrino si manifesta in tutta la sua spavalderia. (file dritto ..... ca te ntacco a<br />

faccia) per poi concludere o sputo int' 'a na recchia e buonanotte.<br />

Anche Capurro-Buongiovanni in O presidente si cimentano in questo genere delineando quelli che<br />

Viviani chiama i guappi di cartone, gli 'nzisti che contrappone a quelli che nel corso della vita si<br />

redimono.<br />

Sicchè il teatro musicale ora assume toni drammatici con Bovio e la sua collaborazione con<br />

Buongiovanni, Valente, <strong>La</strong>ma ora diventa macchietta con le interpretazioni di Cioffi-Pisano.<br />

Se Cioffi si dedica dopo gli anni 20 all'organizzazione di spettacoli musicali e ne prende parte in<br />

qualità di direttore d'orchestra, con Pisano-Cioffi si apre il ciclo della macchietta di nuovo stile, e a<br />

partire dal 1927 si afferma il binomio Cioffi-Pisano che resta in auge per circa un ventennio,<br />

recuperando il tema del Cafe Chantant. Oltre a fornire canzoni per Pasquariello amico di Gill come<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!