01.06.2013 Views

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

icordato il poeta Mangione Alfonso autore di A casciaforte musicata da Nicola Valente e rilanciata<br />

proprio sul finire degli anni trenta.<br />

Vaco truvanno 'na casciaforte!<br />

E anduvinate pe ne fache?<br />

Non tengo titoli<br />

nun vivo 'e rendita<br />

nun ci ho un vestito<br />

ne ncuollo a me!<br />

Ma a cascia mi necessita.<br />

Pe fforza l'aggia tene<br />

Ce haggi a mettere tutte e lettere<br />

che mi ha scritto Rosina mia<br />

'nu ritratto formato visita<br />

'd 'a buonanima è Zi Sofia<br />

nu cierro 'e capille, (*)<br />

nu corno e curallo<br />

ed il becco di un pappagallo<br />

che noi perdemmo nel ventitrè<br />

Sono ricordi che in cassaforte<br />

sulo ll'a dinto t'è ppuò astipà...<br />

(* una ciocca di capelli )<br />

Questi sono anni molto critici per il varietà. Lo stesso Petrolini, molto legato alla città partenopea,<br />

osserva che mentre lo spettacolo cinematografico poteva vivere come spettacolo autonomo il<br />

varietà, unito all'operetta ed alla rivista, deve funzionare come avanspettacolo. E Napoli era per<br />

Petrolini un par<strong>ad</strong>iso in cui consumava arguti spettacoli da comico, parodista eccentrico e <strong>dai</strong> cui<br />

palchi aveva lanciato accuse al fascismo almeno fino a quando Mussolini non gli espresse la sua<br />

ammirazione, I salamini, Gastone ma anche testi di Moliere sono solo pochi titoli che si<br />

ascrivono al Nostro. Le ultime aperture al varietà legate al cafe-concerto si ascrivono <strong>ad</strong> opera di<br />

Pasquariello e Gill negli anni '30, il secondo si lega a canzoni tipo Come pioveva e la già ricordata<br />

Cara Piccina e Come le Rose.<br />

Son tornate a fiorire le rose<br />

a le dolci carezze del sol<br />

le farfalle si inseguon festose<br />

ne l'azzurro con trepido vol.<br />

In conclusione variegata appare la produzione di quest'anni tra la guerra ed il primo dopoguerra, ora<br />

approda al lirismo di Reginella ora si lega alla criminalita ed all'emarginazione sociale che getta<br />

nuove basi con la sceneggiata, i cui canoni restano fino <strong>ad</strong> oggi, inserendo la canzone classica<br />

napoletana nel più vasto contesto nazionale.<br />

4) Dall'Africa al Secondo Dopoguerra<br />

Se la Leggenda del Piave era ancora serva nell'animo di tutti gli italiani altre nuove tristezze si<br />

abbattevano sugli italiani e se nobile era stata la Leggenda, un po meno appare lo scritto del 1935 di<br />

E. A . Mario<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!