01.06.2013 Views

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

La Canzone Napoletana dai Cantastorie ad Oggi - Zarzuela

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

'ca se fatte malamente<br />

stu paese ... ma pecchè<br />

No .... Nun è overo No nunce crero<br />

e more pe sta smania 'e turnà a Napule<br />

Ma ch'aggia fa .... mme fa paura 'e 'ce<br />

turnà<br />

(Domani? ma vorrei partire stasera / Lontano non ci resisto più / Dice che ci è rimasto solo il mare<br />

/ che è la stesso di prima quel mare blu / Monastero di Santa Chiara / ho il cuore scuro scuro / ma<br />

perchè ogni sera / penso a Napoli come è / penso a Napoli come è / Fontanelle di Capodimonte /<br />

il cuore mi si rompe / quando sento di dire dalla gente / che questo paese si è perduto / No non è<br />

vero io non ci credo / e muoio per la smania di tornare a Napoli / ma che devo fare mi fa paura / di<br />

tornarci )<br />

Una canzone questa che farà la fortuna di autori come Giacomo Rondinella.<br />

Sul fronte melodico si afferma Vittorio Parisi, l'usignolo della canzone con Dicetincello vuje, una<br />

canzone soggetta anche successivamente a sperimentalismi con Alan Sorrenti (1974).<br />

e con Passione<br />

Dicitincelle che na rosa e maggi<br />

assai cchu belle e na jurnate 'e sole,<br />

a voglio bene, a voglio bene assaie<br />

che na passione<br />

cchiu forte e na catena<br />

dicitincelle vuje<br />

ca nun ma scord'mai<br />

Te voglio, te penzo, te chiammo<br />

Te veco, te sento, te sonno<br />

è n'anno ce pienzo è<br />

n'anno<br />

[...]<br />

Dal 1946 si affaccia anche Maria Paris, conn motivi tipo E stelle e Napule, Jamme ja e tuppe<br />

tuppe mariscià , mentre si afferma come poeta l'eclettico Santoro, ex macellaio autore di Catene<br />

e Chitarra Appassiunata. Intanto in Galleria, Tagliaferri e Valente, autore il primo di Piscatore e<br />

Pusilleco, Nun me scetà, Napule ca se ne va scritta con Murolo, ben si uniscono alla produzione di<br />

Valente noto per la collaborazione con Bovio ( Serenata 'a na Femmena, Signorinella, Passione)<br />

con Pisano ( N'accordo in fà ) con Fiorelli (Simme e Napule Paisà ). Artisti come Pacifico Vento<br />

acquistano fama e successo con testi come Scapricciatiello e Torna<br />

[...]<br />

Torna<br />

sta casa aspetta a te<br />

Torna<br />

Che smania e te vedè<br />

[...]<br />

Furio Rondine invece riesce <strong>ad</strong> imporsi sia sul fronte della macchietta con <strong>La</strong> pansè con Pisano<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!