01.06.2013 Views

Noterelle

Noterelle

Noterelle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il privilegio della Cappa Magna al canonico prevosto di quest’Insigne<br />

Collegiata era da qualche tempo l’oggetto dei miei discorsi. Ma come<br />

ottenerlo? Arona da tanto tempo, Cannobio pure, Intra da venticinque<br />

anni godevano di tale privilegio, e Pallanza? Quale ragione per non concedere<br />

a Pallanza quanto le nominate Città, certo meno importanti di<br />

questa, avevano ed hanno, si poteva addurre e supporre? Ecco perché,<br />

fattane parola con sua eminenza reverendissima monsignor Giuseppe<br />

Gamba nostro veneratissimo vescovo, per sentire il suo parere, sul nulla<br />

osta per parte sua, ho inoltrato supplica al Santo Padre il mitissimo, ma<br />

forte Pio X.<br />

Il prefato eccellentissimo monsignor Vescovo, non solo diede il nulla<br />

osta, ma corroborò la mia supplica, con ammirabile commendatizia,<br />

riconoscendo giuste le mie ragioni, addotte per ottenere il privilegio.<br />

La pratica venne fatta dall’illustrissimo reverendissimo monsignor Federico<br />

Polidori protonotario apostolico, già segretario dell’ eminentissimo<br />

Mauri ed ora Maestro di Palazzo del Santo Uffizio, il quale mi vuole<br />

tanto, ma tanto bene, conservando grata memoria della sua dimora in<br />

casa mia nel 1895, insieme all’indimenticabile eminentissimo Mauri. E<br />

la pratica ebbe esito felice e per me strabiliante, avuto riguardo alla tassa<br />

minimissima che ho pagato.<br />

Non si dica essere stata l’ambizione che mi indusse a fare tale domanda,<br />

perché solo il grande mio amore a Pallanza ed alla mia chiesa mi hanno<br />

mosso a domandare quanto si è ottenuto, aggiungo che diede una spinta<br />

forte anche il fatto che la nostra chiesa e le sacre funzioni che in essa<br />

vengono fatte sono frequentate da persone d’ogni condizione, d’ogni<br />

religione, e d’ogni Nazione, specialmente in primavera ed autunno. Se<br />

le funzioni vengono fatte con decoro, e dirò anche un po’ di lusso, riescono<br />

di grande effetto ed efficacia.<br />

La Cappa Magna venne per la prima volta indossata da me il giorno di<br />

Pasqua di quest’anno stesso 1908, e l’ho inaugurata alla Messa solenne<br />

facendo poi seguito l’ora di adorazione a Gesù Sacramentato, esposto<br />

per la Santa Quaresima.<br />

Dietro l’esempio di Arona e Cannobio la userò sempre in ogni funzione<br />

(eccettuate le mortuarie, però per me) ...<br />

La cittadinanza apprese con vero piacere tale privilegio, eccettuati i soliti<br />

invidiosi e qualche maligno, i quali in simili occasioni non mancano<br />

mai. Anche qualche canonico, niente affezionato alla Collegiata, anzi<br />

quasi ostile alla medesima, ha messo in canzonatura e il canonico prevosto<br />

e la Cappa Magna. Cose per altro di questo mondo!!<br />

Intanto il privilegio vi è, sta e starà nonostante la loro poca benevolenza<br />

al riguardo.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!