01.06.2013 Views

Noterelle

Noterelle

Noterelle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eseguita con festa straordinaria da Sua Eccellenza reverendissima monsignore<br />

Davide dei conti Riccardi vescovo di Novara, il giorno 25 aprile<br />

detto, con l’assistenza dei seguenti reverendi canonici e sacerdoti: monsignor<br />

Rossari don Felice canonico della Cattedrale di Novara; canonico<br />

Del Piano don Angelo segretario vescovile; reverendissimi Peretti<br />

don Giovanni Antonio canonico prevosto di Intra, Bardelli don Paolo<br />

canonico prevosto di Pallanza, Bardelli don Francesco e Barazzone don<br />

Giovanni canonici coadiutori di Pallanza; canonico Piola don Guglielmo<br />

di Intra; Sacco don Emilio parroco di Santo Stefano; Bongovanni<br />

don Lazzaro pievano di Suna; Cardis don Domenico parroco di Cavandone;<br />

Passerini don Giulio vice parroco di Bieno; Riccardi don Domenico<br />

rettore di Fondotoce; Lari don Cesare coadiutore di Santo Stefano;<br />

Rondelli don Giorgio cappellano di Suna; Cardano don Giacomo pro<br />

segretario vescovile; Rasario don Giuseppe rettore del Collegio Municipale;<br />

Isoardi don Chiaffredo professore del Regio Ginnasio; Minioni<br />

don Alessandro ex canonico coadiutore di San Leonardo.<br />

Impossibile descrivere la festa e la funzione di tale giorno e del giorno<br />

seguente. Musica e grande orchestra: offerta generosissima in danaro,<br />

arredi sacri variatissimi.<br />

Terminata la Consecrazione della chiesa e dell’altare dell’Addolorata,<br />

monsignor Vescovo tenne discorso d’occasione e celebrò la Messa letta<br />

al detto altare. Alla sera del 25, benedisse la bella, la divota statua di<br />

Maria Santissima Addolorata ad onore della quale, dopo San Leonardo,<br />

venne dedicata la chiesa, chiamandola ed invocandola compatrona.<br />

In tale circostanza Sua Eminenza illustrissima monsignor Vescovo e<br />

seguito fu ospite della signora Branca Villa nobile Giulia ora duchessa<br />

Melzi d’Eril, la quale mise a disposizione dell’illustrissimo prelato la<br />

villa, e volle sostenere le spese tutte del trattamento.<br />

Nel giorno 27 amministrò la santa Cresima a più di quattrocento fanciulli<br />

al mattino, ed alla sera eresse canonicamente il monastero delle<br />

Madri Orsoline.<br />

E’ ben giusto e doveroso ricordare ai posteri i nomi di chi diede l’obolo<br />

per l’opera compiuta. Certo la famiglia Branca merita una nota speciale<br />

perché da essa, a varie riprese, venne data la somma di L. 18.000 ( lire<br />

diciottomila).<br />

Ecco i nomi<br />

Erba-Branca Carolina; Branca-Villa Melzi d’Eril Giulia; Branca Paribelli<br />

Carlotta; Branca cavaliere Stefano; Branca cavaliere Giuseppe; Zanna<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!