01.06.2013 Views

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 2.3 - Distribuzione del numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giorni in cattiva salute, per classe <strong>di</strong> età e sesso<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

18-29 4,3 6,6 5,4<br />

30-44 3,7 6,7 5,2<br />

45-64 5,4 11,8 8,7<br />

65-79 6,9 12,7 10,2<br />

Totale 5,1 10 7,6<br />

Gli anziani contribuiscono per la maggior parte all’andamento dell’in<strong>di</strong>ce dei giorni in cattiva<br />

salute: il 22,9% <strong>di</strong> loro è stato sempre male contro un dato me<strong>di</strong>o complessivo del 12,9%. Da<br />

notare però che anche nella classe <strong>di</strong> età tra 45 e 64 anni è presente un’elevata percentuale<br />

(15,3%) <strong>di</strong> persone che riferiscono <strong>di</strong> aver trascorso un intero mese in cattiva salute.<br />

In effetti, le donne presentano una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10 giorni in cattiva salute al mese, contro 5,1<br />

giorni al mese per gli uomini. La me<strong>di</strong>a dei giorni in cattiva salute per le donne anziane è pari al<br />

12,7%, contro il 6,9% degli uomini loro coetanei.<br />

A livello territoriale, non si osservano <strong>di</strong>fferenze significative tra i tre <strong>di</strong>stretti sanitari per<br />

quanto riguarda la me<strong>di</strong>a del numero <strong>di</strong> giorni in cattiva salute, che varia da 7,1 nel <strong>di</strong>stretto Ovest<br />

a 7,8 nel <strong>di</strong>stretto Centro-Nord, dove peraltro è maggiore la componente anziana della<br />

popolazione.<br />

Il confronto territoriale mostra un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giorni in cattiva salute non<br />

significativamente <strong>di</strong>verso a <strong>Ferrara</strong> (7,6) da quello riscontrato a Cesena con l’indagine Dioniso (8).<br />

• Presenza <strong>di</strong> limitazioni nelle attività quoti<strong>di</strong>ane<br />

Il peso costituito da <strong>di</strong>fficoltà nello svolgimento delle attività quoti<strong>di</strong>ane nella percezione<br />

della qualità della vita è stato esplorato con la domanda: “Ora consideri le sue abituali attività. Per<br />

quanti giorni, negli ultimi 30 giorni, non è stato in grado <strong>di</strong> svolgerle a causa del cattivo stato <strong>di</strong><br />

salute fisico o psicologico?”.<br />

L’84,9% degli intervistati non ha riferito limitazioni nelle attività quoti<strong>di</strong>ane, mentre il 3,6%<br />

ha riferito <strong>di</strong> aver trascorso l’intero mese precedente con limitazione della propria attività.<br />

Il numero <strong>di</strong> giorni con limitazioni cresce, come atteso, al crescere dell’età: 3,9 giorni negli<br />

anziani contro una me<strong>di</strong>a complessiva pari a 1,9 giorni. Emerge una forte <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere:<br />

nelle donne anziane sono presenti 5,2 giorni con limitazione dell’attività, mentre per i maschi pari<br />

età sono riferiti 2,3 giorni.<br />

Tabella 2.4 - Numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giorni con limitazione dell’attività, per classe <strong>di</strong> età e sesso<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

18-29 0,7 1,4 1,1<br />

30-44 1 1 1<br />

45-64 1,4 1,6 1,5<br />

65-79 2,3 5,2 3,9<br />

Totale 1,4 2,3 1,9<br />

Stato <strong>di</strong> salute percepito e qualità della vita<br />

La tabella 2.5 mostra come l’elemento <strong>di</strong>scriminante nella percezione dello stato <strong>di</strong> salute<br />

sia costituito dall’autonomia personale. Le persone senza limitazioni giu<strong>di</strong>cano almeno “buona” la<br />

propria salute.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!