01.06.2013 Views

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Consumo <strong>di</strong> alcool<br />

Il consumo <strong>di</strong> alcool è associato alle malattie car<strong>di</strong>ovascolari con effetti <strong>di</strong>versi a seconda<br />

della quantità consumata: a piccole dosi (1 unità <strong>di</strong> alcool 19 al giorno per le donne e 2 unità<br />

alcoliche per gli uomini) sembra esercitare un effetto protettivo mentre a dosi superiori aumenta il<br />

rischio <strong>di</strong> ipertensione, miocar<strong>di</strong>opatia <strong>di</strong>latativa e malattie cerebrovascolari 20 . L’alcool ad alte dosi<br />

è, ad esempio, una sostanza tossica per il muscolo car<strong>di</strong>aco. Anche la frequenza ed il modo con il<br />

quale viene consumato l’alcool (es. lontano dai pasti oppure per ubriacarsi) sono importanti per i<br />

danni alla salute. Inoltre, l’ingestione <strong>di</strong> alcool altera sempre la lipemia e può comportare anche un<br />

eventuale eccesso <strong>di</strong> apporto calorico con ripercussioni sull’assetto lipi<strong>di</strong>co e sul peso corporeo.<br />

Il consumo <strong>di</strong> bevande alcoliche<br />

Tabella 7.1 – Quota percentuale <strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong> bevande alcoliche<br />

ASL <strong>Ferrara</strong> (2005) Emilia Romagna<br />

(2001)<br />

Italia (2001)<br />

Bevitori, maschi 89,3 90,6 87,7<br />

Bevitori, femmine 65,9 67,9 63,1<br />

Totale 77 79 75<br />

Il 77% dei ferraresi beve bevande alcoliche.<br />

A titolo <strong>di</strong> confronto, le stime dell’Osservatorio Nazionale fumo, alcool, droga 21 riportano una<br />

prevalenza <strong>di</strong> consumo nazionale del 75%.<br />

Il 69,2% dei ferraresi beve vino almeno qualche volta la settimana: quoti<strong>di</strong>anamente il 40,1%.<br />

La frequenza <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> vino è ragguardevole ma con una marcata <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere:<br />

bevono vino quoti<strong>di</strong>anamente il 53,9% dei maschi e il 27,1% tra le femmine.<br />

Beve birra il 46,3% dei ferraresi: quoti<strong>di</strong>anamente il 2,6%.<br />

Beve superalcolici il 28,2% dei ferraresi: quoti<strong>di</strong>anamente il 7,8%.<br />

Confronto con lo stu<strong>di</strong>o “Dioniso” (A<strong>USL</strong> <strong>di</strong> Cesena)<br />

Tabella 7.2 – Quota percentuale <strong>di</strong> consumatori quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> bevande alcoliche<br />

ASL <strong>Ferrara</strong> ASL Cesena<br />

Vino 40,1 36<br />

Birra 2,6 2<br />

superalcolici 7,8 1<br />

Nel confronto con l’indagine effettuata a Cesena emerge una considerevole <strong>di</strong>fferenza nel<br />

consumo <strong>di</strong> superalcolici. La <strong>di</strong>fferenza è da valutare con prudenza in quanto sono state utilizzate<br />

domande con formulazioni <strong>di</strong>verse.<br />

19 una unità <strong>di</strong> alcool equivale a un bicchiere <strong>di</strong> vino (125 ml) a 11°<br />

20 Baer D. et al. Am J Clin Nutr 2002;75:593<br />

21 E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo I consumi alcolici in Italia. Report 2004 sui consumi e le tendenze (1998-<br />

2001) online www.iss.it/ofad<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!