01.06.2013 Views

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La frequenza del consumo <strong>di</strong> pesce non mostra gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze se analizzata in base al<br />

sesso, all’età e al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Il consumo <strong>di</strong> pesce è lievemente maggiore fra chi ha un red<strong>di</strong>to<br />

inferiore a 1500 euro.<br />

• Salumi<br />

Il 7,2% consuma salumi tutti i giorni: un’abitu<strong>di</strong>ne che può rendere <strong>di</strong>fficile il mantenimento<br />

<strong>di</strong> una alimentazione bilanciata.<br />

Il consumo me<strong>di</strong>o settimanale <strong>di</strong> salumi è pari a 2,4 volte.<br />

La frequenza <strong>di</strong> consumo è superiore tra i giovani: l’11,5% dei giovani tra 18 e 29 anni<br />

riferisce un consumo quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> salumi.<br />

La frequenza del consumo <strong>di</strong> salumi non mostra gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze quando viene analizzata<br />

in base ai <strong>di</strong>stretti, e nemmeno in base al red<strong>di</strong>to.<br />

• Carne<br />

Il 9,8% <strong>di</strong> persone consuma carne tutti i giorni, mentre il 2,6% non consuma mai carne<br />

(soprattutto donne). Il 4% degli anziani non consuma mai carne. Il consumo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> carne da<br />

parte dei ferraresi risulta pari a 3,4 volte per settimana, senza <strong>di</strong>fferenze importanti tra i <strong>di</strong>stretti.<br />

Il consumo <strong>di</strong> carne decresce con l’età: il 16,2% dei giovani consuma carne tutti i giorni, (si<br />

tratta soprattutto <strong>di</strong> persone che vivono in casa con i genitori).<br />

Il consumo <strong>di</strong> carne <strong>di</strong>pende, come era ovvio attendersi, anche dal red<strong>di</strong>to: chi si colloca<br />

nella fascia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to inferiore a 1000 euro consuma meno carne (solo il 28,3% delle persone con<br />

red<strong>di</strong>to inferiore a 1000 euro riferisce un consumo <strong>di</strong> carne almeno 4 volte la settimana, contro il<br />

40,8% <strong>di</strong> chi ha un red<strong>di</strong>to superiore a 2500 euro mensili).<br />

• Formaggi<br />

Il 12,9% consuma formaggio tutti i giorni e l’11,7% non consuma mai formaggio. Il consumo<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> formaggi si attesta a 2,9 volte per settimana, senza <strong>di</strong>fferenze tra i <strong>di</strong>stretti. I più forti<br />

consumatori <strong>di</strong> formaggio sono i giovani con il 15,3% <strong>di</strong> consumo quoti<strong>di</strong>ano.<br />

I laureati sono invece la categoria che consuma meno formaggio: lo consumano tutti i giorni<br />

solo nel 9,9% dei casi.<br />

La frequenza del consumo <strong>di</strong> formaggio non mostra valori <strong>di</strong>versi per fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

• Frutta e verdura<br />

Una sana alimentazione, secondo le linee guida nazionali, deve contenere<br />

complessivamente, ogni giorno, almeno cinque porzioni <strong>di</strong> frutta e verdura.<br />

Tabella 5.2 - Distribuzione percentuale del numero <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> frutta e verdura consumate<br />

quoti<strong>di</strong>anamente, per sesso<br />

Femmine Maschi Totale<br />

Mai 5,6 12,9 9,2<br />

1-4 porzioni 82,6 79,3 81<br />

5 porzioni o più 11,7 7,8 9,8<br />

Il 9,2% non consuma mai frutta e verdura (sono soprattutto maschi: 12,9%). I ferraresi riferiscono<br />

<strong>di</strong> consumare in me<strong>di</strong>a ogni giorno 2,8 porzioni <strong>di</strong> frutta e verdura, senza importanti <strong>di</strong>fferenze tra i<br />

<strong>di</strong>stretti. Il red<strong>di</strong>to non sembra influenzare le scelte <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> frutta e verdura.<br />

Sono soprattutto i giovani che non consumano frutta e verdura (20,9%), mentre sono<br />

soprattutto gli anziani che ne consumano almeno cinque porzioni giornaliere (12,6%), con un<br />

<strong>di</strong>verso comportamento rispetto a frutta e verdura: il consumo <strong>di</strong> verdura è abbastanza costante<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!