01.06.2013 Views

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco<br />

Il fumo <strong>di</strong> tabacco rappresenta, secondo l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, il<br />

principale singolo fattore <strong>di</strong> rischio evitabile <strong>di</strong> morte precoce, malattia e han<strong>di</strong>cap (OMS). Il fumo <strong>di</strong><br />

sigaretta attivo, oltre a essere un comportamento che comporta rischi, è anche una malattia <strong>di</strong> per<br />

sé in quanto vera e propria <strong>di</strong>pendenza (ora classificata come tale nella classificazione<br />

internazionale delle malattie ICD-X). Malattia che è stata definita "contagiosa" per la capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione legata ai comportamenti <strong>di</strong> emulazione (soprattutto tra gli adolescenti), e che comporta<br />

gravi conseguenze sulla salute con una riduzione complessiva dell'aspettativa <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> 10 anni<br />

rispetto ai non fumatori 4 . Il fumo è uno dei principali fattori <strong>di</strong> rischio nell’insorgenza <strong>di</strong> numerose<br />

patologie cronico-degenerative che colpiscono in primo luogo l’apparato respiratorio e l’apparato<br />

car<strong>di</strong>ovascolare 15 .<br />

Quanti sono i fumatori?<br />

Figura 4.1 - Distribuzione della popolazione rispetto all’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, per classe <strong>di</strong> età<br />

%<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

18-29 30-44 45-64 65-79 Totale<br />

Fumatori 32,3 30,2 26,4 11,4 24,7<br />

Ex fumatori 10,6 22,7 36,3 37,7 29,4<br />

Non fumatori 57 47,1 37,3 51 45,9<br />

A <strong>Ferrara</strong> i fumatori sono pari al 24,7% della popolazione compresa tra i 18 e i 79 anni.<br />

Proiettando la percentuale sulla popolazione in stu<strong>di</strong>o, si può stimare che i fumatori tra i 18 e i 79<br />

anni siano circa 66.000.<br />

La prevalenza dei fumatori è fortemente <strong>di</strong>fferenziata per sesso: i fumatori maschi sono il<br />

28,6%, contro il 21% delle femmine. Si possono stimare quin<strong>di</strong> circa 37.000 uomini fumatori e<br />

circa 29.000 donne fumatrici. Da entrambe le stime restano ovviamente esclusi i minorenni e gli<br />

anziani <strong>di</strong> 80 anni e oltre.<br />

15 Greco G. e Gattone M. Patologia car<strong>di</strong>ovascolare fumo-correlata Ital Heart J 2001; 2(suppl 1):37<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!