01.06.2013 Views

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Va da sé che questo valore va considerato scomposto nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età. L’incremento<br />

maggiore <strong>di</strong> esposizione cumulativa si osserva nella classe 45-64: in questa fascia <strong>di</strong> età<br />

l’esposizione raggiunge 24,2 pack-year.<br />

20 pack-year sono considerati la soglia oltre la quale aumenta enormemente il rischio delle<br />

malattie più gravi associate al fumo.<br />

Tabella 4.6 – Numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pack-year nei fumatori attuali, per classe <strong>di</strong> età<br />

Classi <strong>di</strong> età Numero pack-year<br />

18-29 4,2<br />

30-44 13<br />

45-64 24,2<br />

65-79 26<br />

Me<strong>di</strong>a 17<br />

Tabella 4.7 - Distribuzione percentuale tra i fumatori (attuali ed ex fumatori) dell’esposizione<br />

cumulativa al fumo, per sesso<br />

Pack-year Femmine Maschi Totale<br />

1-9 55,7 34,9 43,3<br />

10-19 19,4 23,4 21,8<br />

20 e più 24,9 41,7 35<br />

Totale 100 100 100<br />

Il 35% circa dell’universo dei fumatori, compresi gli ex-fumatori, ha già raggiunto<br />

un’esposizione pari a 20 pack-year. Si tratta, approssimativamente, <strong>di</strong> circa 38.000 persone ad alto<br />

rischio <strong>di</strong> sviluppare malattie associate al fumo.<br />

La stima, benché approssimativa, mostra efficacemente l’ammontare dei rischi da fumo che<br />

la società “capitalizza”. Ad esempio, il 28,5% delle persone con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ipertensione da<br />

parte <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co ha già un’esposizione superiore a 20 pack-year e per il 10,6 % degli ipertesi<br />

l’esposizione è compresa tra 10 e 19 pack-year.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione percentuale della salute percepita stratificata per storia <strong>di</strong> esposizione al<br />

fumo conferma gli effetti negativi del fumo sulla salute.<br />

Tabella 4.8 - Distribuzione percentuale dell’esposizione cumulativa al fumo, per modalità <strong>di</strong> salute<br />

percepita<br />

Salute percepita<br />

Pack-year scadente passabile buona molto buona eccellente<br />

1-9 14,9 18,2 24,2 28 30,7<br />

10-19 10,6 11,9 12,7 10,1 9,4<br />

20 e più 25,0 24,2 19,9 9,4 10,2<br />

Gli ex fumatori<br />

I rischi legati al fumo si riducono smettendo <strong>di</strong> fumare, fino ad eliminarsi, dopo un certo<br />

numero <strong>di</strong> anni.<br />

I ferraresi che hanno smesso <strong>di</strong> fumare risultano pari al 29,4% del campione; i maschi sono il<br />

38,5% e le femmine il 20,9%. Si può stimare in circa 78.000 persone il numero degli ex fumatori:<br />

50.000 maschi e 28.000 femmine.<br />

La me<strong>di</strong>a degli anni trascorsi dalla cessazione del fumo è pari a 15,6 anni.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!