01.06.2013 Views

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

Scarica file - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quali sono i gruppi a rischio per consumo inadeguato <strong>di</strong> alcol?<br />

• età<br />

I giovani sono i maggiori consumatori <strong>di</strong> bevande alcoliche, nelle categorie “bevitori interme<strong>di</strong> e<br />

forti”.<br />

• titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

I laureati sono i più rappresentati tra i forti bevitori (11,2%).<br />

• red<strong>di</strong>to<br />

Tabella 7.5 – Distribuzione delle tipologie <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> alcolici, per fascia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, %<br />

2500<br />

Non consumano alcool 32,3 24,2 20,5 17,1<br />

Bevitori moderati 22,6 20,9 26,1 26,8<br />

Bevitori interme<strong>di</strong> 37,2 42,1 30,5 31,1<br />

Bevitori forti 8 12,8 22,9 25,1<br />

La <strong>di</strong>sponibilità economica con<strong>di</strong>ziona in modo evidente il consumo <strong>di</strong> alcool: la percentuale<br />

<strong>di</strong> persone che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> non bere bevande alcoliche è nettamente più elevata tra chi <strong>di</strong>spone<br />

<strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to inferiore a 1000 euro. Le percentuali <strong>di</strong> bevitori interme<strong>di</strong> e forti raddoppiano<br />

all’aumentare del red<strong>di</strong>to, a fronte <strong>di</strong> una sostanziale stabilità della percentuale <strong>di</strong> bevitori moderati<br />

in tutti gli scaglioni <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Suggerimenti<br />

Il messaggio principale è: l’alcool non “fa bene” e non è un mezzo <strong>di</strong> prevenzione. Gli<br />

esperti non suggeriscono <strong>di</strong> bere bevande alcoliche per la prevenzione <strong>di</strong> alcuna malattia.<br />

Se desideri consumare bevande alcoliche, chie<strong>di</strong> consiglio al tuo me<strong>di</strong>co.<br />

Se desideri consumare bevande alcoliche, fallo con moderazione (non più <strong>di</strong> 1 unità alcolica per le<br />

donne e 2 unità alcoliche per gli uomini), durante i pasti secondo la tra<strong>di</strong>zione italiana.<br />

Fra tutte le bevande alcoliche, dai la preferenza a quelle a basso tenore alcolico (vino e birra).<br />

Evita del tutto l’assunzione <strong>di</strong> alcol durante l’infanzia, l’adolescenza, la gravidanza e l’allattamento.<br />

riducila se sei anziano.<br />

Non consumare bevande alcoliche se devi metterti alla guida <strong>di</strong> autoveicoli o devi far uso <strong>di</strong><br />

apparecchiature delicate o pericolose per te o per gli altri, e quin<strong>di</strong> hai bisogno <strong>di</strong> conservare<br />

intatte attenzione, autocritica e coor<strong>di</strong>nazione motoria.<br />

Riduci o elimina l’assunzione <strong>di</strong> bevande alcoliche se sei in sovrappeso od obeso o se presenti<br />

una familiarità per <strong>di</strong>abete, obesità, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!