01.06.2013 Views

Natura Nascosta n° 31 - Il museo paleontologico

Natura Nascosta n° 31 - Il museo paleontologico

Natura Nascosta n° 31 - Il museo paleontologico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

associazioni a foraminiferi alla riproposizione di un analogo contesto ambientale.<br />

Ciò apparentemente ridurrebbe il significato biostratigrafico di alcuni generi, quali<br />

Keramosphaerina s.l. (l’aspetto a prima vista delle sezioni sottili di Vigant è<br />

decisamente disorientante), ma sottolinea l’importanza stratigrafica della<br />

tracciatura di specifici bioeventi, che rappresentano un potente strumento di lettura<br />

stratigrafico-ambientale delle piattaforme carbonatiche. Per quanto riguarda<br />

Karsella-D. turriculus, piuttosto che una ri-diffusione di forme cretaciche<br />

sopravvissute in nicchie ecologiche, è ovviamente più probabile una derivazione<br />

dal gruppo delle Fallotella, che durante il Thanethiano mostra uno sviluppo<br />

esplosivo a scala tetidea.<br />

In sintesi, i clasti di Vigant, franati dalla Piattaforma Friulana posta a meridione,<br />

documentano un importante bioevento, registrato nelle facies del margine<br />

settentrionale della piattaforma stessa ed attualmente non più rinvenibile in situ. In<br />

quest’ottica, sono auspicabili ulteriori studi delle associazioni fossili dei clasti dei<br />

megastrati dei flysch prealpini, che presentano varie associazioni di notevole<br />

interesse <strong>paleontologico</strong>, biostratigrafico, paleogeografico e paleoambientale.<br />

Addendum<br />

Mentre questo volume era in stampa, è stato pubblicato il seguente lavoro:<br />

CHERCHI A. & SCHROEDER R. (2005) - Revision of Keramosphaerinopsis haydeni<br />

(H. Douvillè), larger foraminifer (Mliolacea) from the Paleocene of southern Tibet<br />

(Tethys Himalaya). Boll. Soc. Pal. It., v. 44(2), pp. 175-183, Modena.<br />

Gli esemplari di Borgo Vigant descritti nel nostro articolo mostrano evidenti<br />

affinità con Keramosphaerinopsis haydeni che ha pure una simile datazione.<br />

Bibliografia<br />

BRASIER M.D. (1995) – Fossil indicators of nutrient levels. 2: Evolution and extinction in<br />

relation to oligotrophy. In: BOSENCE D.W. & ALLISON P.A. (a cura di-), Marine<br />

Palaeoenvironmental Analysis from Fossils. G.S.S.P., n. 83, pp. 133-150, Londra.<br />

CHERCHI A. & SCHROEDER R. (1990) – Keramosphaerina sarda n. sp. Larger foraminifer<br />

(Miliolacea) from the Coniacian of Sardinia. Compt. Rend. Acad. Sci., S. II., Mec. Phys.<br />

Chim. Sc. de l’Univ. Sc. de la Terre, v. <strong>31</strong>0, n. 11, pp. 1567-1572, Parigi.<br />

CIARABELLINI M., MANIÀ G., SOBAN S., TENTOR M., TUNIS G., VENTURINI S., ZOFF A.<br />

(1999) - Studio geologico-stratigrafico del complesso Viganti-Pre Oreak (Friuli orientale).<br />

Atti VIII Conv. Reg. Spel. Friuli-Venezia Giulia, pp. 67-94, Trieste.<br />

COUSIN M. (1981) - Les rapports Alpes-Dinarides dans les confins de l’Italie et de la<br />

Yougoslavie. Soc. Geol. Nord, n. 5, vol. 1 e 2, 1042 pp., Villeneuve d’Ascq.<br />

DALLA VECCHIA F.M., TENTOR M., TARLAO A., VENTURINI S., MARSIGLIO G. (2004) - <strong>Il</strong><br />

grande incluso maastrichtiano a rudiste nel flysch eocenico presso Vigant (Nimis, Udine).<br />

<strong>Natura</strong> <strong>Nascosta</strong>, n. 29, pp. 1-36, Monfalcone.<br />

DEVOTO G. (1964) - <strong>Il</strong> passaggio Cretaceo-Paleocene nei Monti Lepini ed il problema<br />

relativo a Keramosphaera tergestina (Foraminiferi). Geol. Romana, v. 3, pp. 49-64, Roma.<br />

FERUGLIO E. (1925) - Le Prealpi tra l’Isonzo e l’Arzino. Boll. Ass. Agr. Friul., serie 7, vol.<br />

39-40, pp. 301,Udine.<br />

Gnaccolini M. (1968) - Sull’origine del “conglomerato pseudo-cretaceo” di Vernasso<br />

(Cividale del Friuli). Riv. Ital. Paleont. Strat., v. 74, pp. 1233-1254, Milano.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!