01.06.2013 Views

Natura Nascosta n° 31 - Il museo paleontologico

Natura Nascosta n° 31 - Il museo paleontologico

Natura Nascosta n° 31 - Il museo paleontologico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scarpata e bacino. In genere il legno si decompone e viene distrutto, e solo le<br />

teredini costituiscono la prova evidente dell’esistenza di questi substrati. A fondo<br />

mare, con i tronchi e i rami giunge l’epifauna che vi viveva attaccata: alcuni<br />

individui riescono a sopravvivere nel nuovo habitat, molti altri no, altri ancora si<br />

staccano durante la discesa oppure, in presenza di correnti di fondo, vengono<br />

trasportati altrove. La presenza del legno e degli organismi attaccati richiama<br />

individui autoctoni, soprattutto gasteropodi predatori di piccoli molluschi ed altri<br />

invertebrati (tra cui policheti), ma anche detritivori e raspatori, ed infine altre forme<br />

che possono usare il legno come substrato (ad esempio, isocrinidi) o rifugio (ad<br />

esempio, foraminiferi bentonici). Tutte queste forme, compreso lo pseudoplancton,<br />

costituiscono un’associazione di tipo wood-fall (Fig. 5). Non è semplice<br />

riconoscere le preferenze e le relazioni ecologiche tra gli organismi wood-fall:<br />

alcuni sono collegati direttamente alla presenza del legno, altri indirettamente<br />

(predatori), per altri ancora l’appartenenza a questo tipo di comunità è solo<br />

ipotetica. Per dirimere la questione si possono seguire alcune linee di<br />

ragionamento. Innanzi tutto si applica il criterio attualistico, che è basato sul<br />

confronto di associazioni wood-fall attuali e del passato. <strong>Il</strong> grosso problema è<br />

naturalmente incentrato sui taxa estinti, i cui rapporti con i resti vegetali sono in<br />

prima istanza incogniti. Un altro approccio è basato sullo studio della fauna negli<br />

strati circostanti il livello contraddistinto da wood-fall. Se non è possibile rinvenire<br />

nella successione stratigrafica e nel medesimo contesto paleoambientale un numero<br />

Fig. 5 – Ricostruzione di un’associazione faunistica a “wood fall”.<br />

significativo di esemplari analoghi a quelli raccolti nella comunità wood-fall, si può<br />

ipotizzare una relazione tra queste forme e la presenza del legno. Un esempio può<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!