01.06.2013 Views

Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche - Consorzio Elettra 2000

Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche - Consorzio Elettra 2000

Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche - Consorzio Elettra 2000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A3 - <strong>Coordinate</strong> <strong>curvilinee</strong>, <strong>cilindriche</strong>, <strong>sferiche</strong><br />

A3.1 Sistemi di coordinate <strong>curvilinee</strong><br />

Un sistema di coordinate <strong>curvilinee</strong> (u1, u2, u3) nello spazio R 3 è definito, con riferimento ad un<br />

sistema cartesiano, da 3 funzioni scalari del tipo:<br />

⎧u1<br />

= u1(<br />

x,<br />

y,<br />

z)<br />

⎪<br />

⎨u2<br />

= u2<br />

( x,<br />

y,<br />

z)<br />

⎪<br />

⎩u3<br />

= u3<br />

( x,<br />

y,<br />

z)<br />

Le 3 funzioni scalari sopra scritte, o, in alternativa, la funzione vettoriale:<br />

u (x, y, z) → (u , u , u )<br />

costituiscono un cambiamento di coordinate.<br />

: 1 2 3<br />

û1<br />

ds1<br />

ds2<br />

û 3<br />

ds3<br />

û 2<br />

Figura 1 – Generico sistema di coordinate <strong>curvilinee</strong><br />

Chiameremo superfici coordinate le superfici di equazioni:<br />

⎧u1(<br />

x,<br />

y,<br />

z)<br />

= c1<br />

⎪<br />

⎨u2<br />

( x,<br />

y,<br />

z)<br />

= c2<br />

⎪<br />

⎩u3(<br />

x,<br />

y,<br />

z)<br />

= c3<br />

dove c1, c2 e c3 sono delle costanti arbitrarie.<br />

Si osservi che su una superficie coordinata variano solo 2 coordinate. Ad esempio, sulla superficie<br />

coordinata u2=c2 variano solo le coordinate u1 e u3, mentre u2 è fissata.<br />

Chiameremo linee coordinate le 3 linee che si ottengono intersecando a due a due le 3 superfici<br />

coordinate. Lungo tali linee varia solo una coordinata. Ad esempio, la linea coordinata associata alla<br />

coordinata u1 è definita dall’intersezione delle superfici coordinate u2=c2 e u3=c3: lungo tale linea<br />

varia solo la coordinata u1, mentre u2 e u3 sono fissate.<br />

Si definiscono poi i versori fondamentali û1 , û 2 e û 3 relativi al generico punto P di coordinate (u1,<br />

u2, u3): essi sono i versori tangenti alle tre linee coordinate passanti per P, nel punto P stesso.<br />

⎧uˆ<br />

1 = uˆ<br />

1(<br />

P) = uˆ<br />

1(<br />

u1,<br />

u 2 , u<br />

⎪<br />

⎨uˆ<br />

1 = uˆ<br />

1(P)<br />

= uˆ<br />

1(<br />

u1,<br />

u 2 , u<br />

⎪<br />

⎩uˆ<br />

1 = uˆ<br />

1(P)<br />

= uˆ<br />

1(u1,<br />

u 2 , u<br />

3<br />

3<br />

3<br />

)<br />

)<br />

)


I versori dunque sono in generale funzioni del punto (e in particolare delle coordinate <strong>curvilinee</strong><br />

u1, u2, u3), cioè la loro direzione e verso variano da punto a punto. Si noti la differenza rispetto alle<br />

coordinate cartesiane, dove i versori fondamentali sono costanti, cioè hanno sempre la stessa<br />

direzione e lo stesso verso.<br />

Si consideri ora la funzione vettoriale:<br />

r = x(u , u , u ) ˆi<br />

+ y(u , u , u ) ˆi<br />

+ z(u , u , u ) ˆi<br />

che chiameremo cambiamento di coordinate inverso.<br />

Differenziando questa funzione si ha:<br />

Le grandezze vettoriali<br />

∂ r<br />

,<br />

∂u1<br />

1<br />

∂ r<br />

,<br />

∂u2<br />

2<br />

3<br />

x<br />

1<br />

2<br />

3<br />

y<br />

1<br />

∂ r ∂ r ∂ r<br />

d r = du1<br />

+ du2<br />

+ du3<br />

∂u1<br />

∂u2<br />

∂u3<br />

∂ r<br />

costituiscono una base (in generale non ortogonale) per il<br />

∂u3<br />

sistema di coordinate <strong>curvilinee</strong> considerato. Tali vettori non sono necessariamente a norma<br />

unitaria, tuttavia si può dimostrare facilmente che il generico vettore<br />

∂ r<br />

i-esima linea coordinata. Perciò i vettori ,<br />

∂u1<br />

∂ r<br />

,<br />

∂u2<br />

fondamentali a meno di un fattore di scala. Risulta pertanto:<br />

e quindi:<br />

dove:<br />

h<br />

i<br />

=<br />

d r = h uˆ<br />

du + h uˆ<br />

du + h uˆ<br />

∂r<br />

∂u<br />

i<br />

=<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

∂ r<br />

∂ui<br />

z<br />

risulta essere tangente alla<br />

∂ r<br />

sono paralleli ai rispettivi versori<br />

∂u3<br />

3<br />

3<br />

du<br />

3<br />

∂ r<br />

h ˆ iu<br />

i ≡<br />

∂ ui<br />

⇒<br />

1 ∂ r<br />

u ˆ i =<br />

h ∂ u<br />

i = 1,2,3<br />

(1)<br />

i<br />

⎛ ∂x<br />

⎞<br />

⎜<br />

u ⎟<br />

⎝ ∂ i ⎠<br />

2<br />

i<br />

⎛ ∂y<br />

⎞<br />

+ ⎜<br />

u ⎟<br />

⎝ ∂ i ⎠<br />

2<br />

⎛ ∂z<br />

⎞<br />

+ ⎜<br />

u ⎟<br />

⎝ ∂ i ⎠<br />

2<br />

i = 1,2,3<br />

Le quantità hi sono dette coefficienti metrici.<br />

Mediante tali formule è possibile ricavare facilmente le espressioni dei versori fondamentali in<br />

funzione delle coordinate <strong>curvilinee</strong> del punto P.<br />

Un sistema di coordinate <strong>curvilinee</strong> (u1, u2, u3), si dice ortogonale se i versori û1 , û 2 e û 3 sono<br />

mutuamente ortogonali in ogni punto. Se tale condizione è verificata, i versori fondamentali<br />

costituiscono quindi una base ortonormale per il sistema di coordinate <strong>curvilinee</strong> considerato Se<br />

inoltre tali versori formano nell’ordine una terna ortonormale destrorsa, cioè risulta:<br />

si parlerà di sistema ortogonale destrorso.<br />

u ˆ × uˆ<br />

= uˆ<br />

1<br />

2<br />

3<br />

(2)


In un sistema di coordinate <strong>curvilinee</strong> ortogonali, il generico versore fondamentale ûi<br />

risulta essere<br />

sempre ortogonale alla superficie coordinata di equazione ui<br />

= costante. In altri termini:<br />

u ˆ i ⊥ (u i = ci<br />

) i = 1,2,3<br />

Ciò suggerisce un metodo alternativo per la determinazione dei versori fondamentali. Infatti, è noto<br />

dall’analisi che il gradiente della funzione scalare ui = ui<br />

( x,<br />

y,<br />

z)<br />

è sempre ortogonale, per<br />

definizione, alla superficie ui = costante. E’ quindi immediato concludere che risulta:<br />

( x,<br />

y,<br />

z)<br />

( x,<br />

y,<br />

z)<br />

∇ui<br />

u ˆ i =<br />

i = 1,2,3<br />

(3)<br />

∇u<br />

i<br />

Le formule (3) possono essere quindi impiegate, solamente per sistemi di coordinate <strong>curvilinee</strong><br />

ortogonali, per la determinazione dei versori fondamentali, in alternativa alle (1).<br />

Il sistema fondamentale di versori û1 , û 2 e û 3 è particolarmente importante perché mediante esso<br />

si possono ricavare le componenti di un generico vettore dello spazio rispetto al sistema di<br />

coordinate <strong>curvilinee</strong> (u1, u2, u3).<br />

Le componenti di un vettore v nel riferimento ortogonale definito dai versori ( uˆ<br />

1,<br />

uˆ<br />

2 , uˆ<br />

3 ) si<br />

ottengono proiettando tale vettore lungo ciascuno dei versori fondamentali:<br />

= v ⋅uˆ<br />

i (u1,<br />

u 2,<br />

u ) i = 1,2,3<br />

(4)<br />

vi 3<br />

In un sistema ortogonale generico, se si incrementa la coordinata ui di una quantità infinitesima dui,<br />

senza variare le altre due coordinate, il punto P si sposterà di un arco elementare di lunghezza dsi,<br />

in generale non uguale a dui (come in coordinate cartesiane), ma ad esso proporzionale.<br />

Chiameremo ds1,ds2,ds3 gli archi elementari lungo le 3 linee coordinate.<br />

Si può dimostrare che i coefficienti di proporzionalità sono ancora una volta i coefficienti metrici<br />

definiti precedentemente:<br />

d s i = hidu<br />

i i = 1,2,3<br />

(5)<br />

I 3 archi individuano una cella elementare, o parallelepipedo elementare (si veda la figura 1), di cui<br />

essi formano i 3 spigoli. L’arco elementare totale nell’intorno del punto P risulta quindi :<br />

ds = dr<br />

= ds + ds + ds = h du + h du + h<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

ed è pari, ovviamente, alla lunghezza della diagonale del parallelepipedo elementare.<br />

Le facce del parallelepipedo che giacciono sulla superficie definita dagli archi s1,s2,s3 hanno area,<br />

rispettivamente:<br />

⎧dS1<br />

= ds2ds3<br />

= h2h3du<br />

2du<br />

⎪<br />

⎨dS2<br />

= ds1ds3<br />

= h1h3du<br />

1du3<br />

⎪<br />

⎩dS3<br />

= ds1ds2<br />

= h1h2du<br />

1du<br />

2<br />

3<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

du<br />

2<br />

3<br />

(6)


Infine il volume del parallelepipedo elementare sarà:<br />

dV = ds ds ds = h h h du du du<br />

(7)<br />

1<br />

2<br />

3<br />

La formula (7) è particolarmente utile nella risoluzione di integrali di volume, come si vedrà nel<br />

seguito:<br />

∫<br />

V<br />

f<br />

1<br />

2<br />

( 1 2 3<br />

3<br />

u , u , u ) dV<br />

Si può dimostrare che un’espressione per il volume del parallelepipedo elementare equivalente alla<br />

(7) è la seguente:<br />

∂ r ∂ r ∂ r<br />

dV = ⋅ × du1du2du3<br />

=<br />

∂ u ∂ u ∂ u<br />

1<br />

2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

∂(<br />

x,<br />

y,<br />

z)<br />

du1du2du3<br />

( u , u , u )<br />

= h1du1uˆ<br />

1 ⋅ h2du2uˆ<br />

ˆ<br />

2 × h3du3u3<br />

du1du2du3<br />

=<br />

∂ 1 2 3<br />

∂ x, y,<br />

z ∂ u , u , u è il determinante Jacobiano associato alla trasformazione di coordinate<br />

dove ( ) ( )<br />

1<br />

2<br />

3<br />

r. Per quanto appena detto deve risultare, ovviamente: ∂ ( x , y,<br />

z)<br />

∂(<br />

u1<br />

, u2<br />

, u3<br />

) = h1h2<br />

h3<br />

. L'elemento<br />

di volume può essere quindi determinato in 3 diversi modi, tutti equivalenti:<br />

• Calcolando il prodotto dei coefficienti metrici 1 2 3 . h h h<br />

•<br />

∂ r ∂ r<br />

Calcolando il prodotto vettoriale triplo ⋅<br />

∂ u1 ∂ u2<br />

∂ r<br />

×<br />

∂ u3<br />

∂x<br />

∂u1<br />

∂y<br />

∂u1<br />

∂z<br />

∂u1<br />

• Calcolando il determinante: ∂x<br />

∂u<br />

2 ∂y<br />

∂u<br />

2 ∂z<br />

∂u<br />

2 =<br />

∂x<br />

∂u<br />

∂y<br />

∂u<br />

∂z<br />

∂u<br />

3<br />

Esempi particolari di coordinate <strong>curvilinee</strong> ortogonali (destrorse) sono ovviamente quelle cartesiane<br />

rettangolari, le coordinate <strong>cilindriche</strong> e quelle <strong>sferiche</strong>. Tali sistemi di coordinate sono i più usati<br />

nelle applicazioni.<br />

Nel caso delle coordinate cartesiane si ha, banalmente:<br />

u1 = x ; u2 = y ; u3 = z<br />

I coefficienti metrici risultano ovviamente tutti unitari:<br />

A3.2 Sistema di coordinate <strong>cilindriche</strong><br />

Si ha (vedi figura 2):<br />

h<br />

1<br />

= 1 ; h2<br />

= 1 ; h3<br />

= 1<br />

u ρ ; u = Φ ; u = z<br />

1 = 2<br />

3<br />

ρ è il modulo della proiezione su un piano z = cost del raggio vettore che individua il generico<br />

punto P. φ è l’angolo in radianti che tale proiezione forma con l’asse x, misurato in senso antiorario.<br />

z coincide con l’omonima coordinata cartesiana.<br />

3<br />

3<br />

J(<br />

r)


φ è detta azimut o longitudine, z è detta quota.<br />

î z<br />

î Φ<br />

î ρ<br />

Figura 2 – Linee coordinate e versori fondamentali del sistema di coordinate <strong>cilindriche</strong><br />

Le formule per il cambiamento di coordinate sono:<br />

⎧<br />

2 2<br />

ρ = x + y<br />

⎪<br />

⎪ ⎛ y ⎞<br />

⎨Φ<br />

= arctan⎜<br />

⎟<br />

⎪ ⎝ x ⎠<br />

⎪z<br />

= z<br />

⎩<br />

( 0 ≤ ρ < +∞)<br />

( 0 ≤ Φ < 2π<br />

)<br />

Valgono inoltre le trasformazioni inverse:<br />

⎧x<br />

= ρ cosΦ<br />

⎪<br />

⎨y<br />

= ρ sin Φ<br />

⎪<br />

⎩z<br />

= z<br />

Le superfici coordinate sono, rispettivamente (si veda la figura 2): dei cilindri a sezione circolare<br />

aventi per asse l’asse z (ρ = cost.), dei semipiani verticali passanti per l’asse z (φ = cost.) e dei piani<br />

orizzontali, cioè ortogonali all’asse z (z = cost.). Le linee coordinate sono, nell’ordine, delle<br />

semirette sul piano xy passanti per l’origine e per il generico punto P, delle circonferenze sul piano<br />

xy centrate nell’origine e passanti per P (aventi raggio pari a ρ), e delle rette parallele all’asse z. La<br />

coordinata ρ viene spesso indicata anche con r. Le coordinate <strong>cilindriche</strong> costituiscono un sistema<br />

di coordinate <strong>curvilinee</strong> ortogonali, e i coefficienti metrici assumono i valori:<br />

h1 = 1 ; h2<br />

= ρ ; h3<br />

= 1<br />

Mediante considerazioni geometriche, oppure utilizzando le formule (1) e (3), si possono ricavare le<br />

componenti cartesiane dei versori cilindrici in funzione delle coordinate (ρ,φ,z). Si ha:<br />

⎧ˆi<br />

= Φ ˆ + Φ ˆ + ˆ<br />

ρ<br />

cos i x sin i y 0 i z<br />

⎪<br />

⎨<br />

ˆi<br />

Φ = −sin<br />

Φ ˆi<br />

x + cosΦ<br />

ˆi<br />

y + 0 ˆi<br />

⎪<br />

⎪<br />

ˆ<br />

⎩<br />

i z = ˆi<br />

z<br />

z


Le relazioni inverse sono:<br />

⎧ˆi<br />

⎪<br />

⎨<br />

ˆi<br />

⎪<br />

⎪<br />

ˆ<br />

⎩<br />

i<br />

x<br />

y<br />

z<br />

= cos Φ ˆi<br />

= sin Φ ˆi<br />

= ˆi<br />

z<br />

ρ<br />

ρ<br />

- sinΦ<br />

ˆi<br />

Φ<br />

+ cos Φ ˆi<br />

In forma matriciale:<br />

Inversamente:<br />

+ 0 ˆi<br />

Φ<br />

z<br />

+ 0 ˆi<br />

z<br />

⎡ˆi<br />

⎤<br />

ρ<br />

⎢ ⎥ ⎡cosΦ<br />

⎢ˆi<br />

⎥ =<br />

⎢<br />

Φ ⎢<br />

− sin Φ<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ˆi<br />

⎥ ⎢<br />

z ⎣0<br />

⎣ ⎦<br />

sinΦ<br />

cosΦ<br />

0<br />

⎡ˆ<br />

0 ⎤ i ⎤ x<br />

⎢ ⎥<br />

0<br />

⎥<br />

⎢ˆ<br />

⎥<br />

i y ⎥<br />

⎥<br />

⎢ ⎥<br />

1 ⎦⎢ˆ<br />

⎣i<br />

z ⎥⎦<br />

⎡ˆi<br />

⎤<br />

⎡ˆ<br />

⎤<br />

x ⎡cos<br />

Φ - sinΦ<br />

0⎤<br />

i ρ<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎢ˆi<br />

⎥ =<br />

⎢ ⎥<br />

y ⎢<br />

sinΦ<br />

cosΦ<br />

0 ˆ<br />

⎥<br />

i Φ<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢⎣<br />

⎥<br />

⎢ˆ<br />

⎣i<br />

⎥<br />

0 0 1<br />

⎦<br />

⎦<br />

z<br />

⎢ˆi<br />

z ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

Osservando la figura 2, è facile notare che i versori fondamentali sopra definiti soddisfano i requisiti<br />

tipici dei sistemi di coordinate <strong>curvilinee</strong> ortogonali. Si consideri ad esempio il versore î Φ : esso è<br />

tangente alla seconda linea coordinata, cioè alla circonferenza sul piano xy centrata nell’origine e<br />

passante per P, e ortogonale alla superficie φ=cost., cioè al semipiano verticale passante per<br />

l’origine e per P.<br />

L’elemento di volume in coordinate <strong>cilindriche</strong> (si veda la figura 3) è:<br />

mentre l’elemento di superficie cilindrica è:<br />

dV = h dρ<br />

h dΦ<br />

h dz = ρ dρ<br />

dΦ<br />

dz<br />

1<br />

2<br />

dS = dS = ds ds = h dΦ<br />

h dz = ρ dΦ<br />

dz<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Figura 3 – Elemento di volume in coordinate <strong>cilindriche</strong><br />

3<br />

2<br />

3


Sia u un generico vettore applicato in P, espresso mediante le sue componenti cartesiane:<br />

u = u ˆi<br />

+ u ˆi<br />

+ u ˆi<br />

x<br />

x<br />

Attraverso le (4) si possono ottenere facilmente le componenti di u nel sistema di riferimento<br />

cilindrico ( u ρ , uΦ<br />

, u z ). In forma vettoriale si ha:<br />

u u ˆi<br />

+ u ˆi<br />

+ u i<br />

= ρ ρ Φ Φ<br />

Tutte le operazioni vettoriali introdotte nei capitoli precedenti, con riferimento ai sistemi cartesiani,<br />

si possono facilmente estendere ai sistemi di coordinate <strong>curvilinee</strong> ortogonali, e in particolare alle<br />

coordinate <strong>cilindriche</strong>. Si considerino infatti 2 vettori u e v le cui componenti sono espresse nel<br />

riferimento cilindrico. Ad esempio, per il prodotto scalare risulta:<br />

e per il prodotto vettoriale:<br />

ˆi<br />

u<br />

z<br />

u<br />

⋅ ρ ρ Φ Φ<br />

v = u v + u v +<br />

y<br />

y<br />

z<br />

z<br />

z z<br />

ˆ<br />

u zv z<br />

u × v = ρ Φ z = Φ z − z Φ i ρ + z ρ − ρ z i Φ + ρ Φ − Φ ρ<br />

v<br />

ρ<br />

ρ<br />

ˆi<br />

u<br />

v<br />

Φ<br />

Φ<br />

ˆi<br />

u<br />

v<br />

z<br />

( u<br />

v<br />

u<br />

v<br />

) ˆ<br />

( u<br />

A3.3 Sistema di coordinate <strong>sferiche</strong> (o polari nello spazio)<br />

Si ha (vedi figura 4):<br />

u<br />

1 = r ; u2<br />

3<br />

v<br />

u<br />

= θ ; u = φ<br />

v ) ˆ<br />

In questo caso r è il modulo del raggio vettore che individua il generico punto P, e non la sua<br />

proiezione su un piano z = cost, come nel caso delle coordinate <strong>cilindriche</strong>. θ è detta elevazione o<br />

colatitudine, mentre φ è ancora l’azimut o longitudine, come in coordinate <strong>cilindriche</strong>.<br />

î r<br />

î θ<br />

Figura 4 - Linee coordinate e versori fondamentali del sistema di coordinate <strong>sferiche</strong><br />

î Φ<br />

( u<br />

v<br />

u<br />

v<br />

) ˆi<br />

z


Le formule per il cambiamento di coordinate sono:<br />

⎧<br />

⎪ 2 2 2<br />

r = x + y + z<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎛ 2<br />

⎜ x + y<br />

⎨θ<br />

= arctan<br />

⎜<br />

⎪<br />

z<br />

⎝<br />

⎪<br />

⎪ ⎛ y ⎞<br />

Φ = arctan⎜<br />

⎟<br />

⎪⎩<br />

⎝ x ⎠<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

Valgono poi le formule inverse:<br />

⎧x<br />

= r sinθ<br />

cosΦ<br />

⎪<br />

⎨y<br />

= r sinθ<br />

sin Φ<br />

⎪<br />

⎩z<br />

= r cosθ<br />

( 0 ≤ r < +∞)<br />

( 0 ≤ θ ≤ π )<br />

( 0 ≤ Φ < 2π<br />

)<br />

Le superfici coordinate sono, rispettivamente (vedi figura 4): delle sfere centrate nell’origine<br />

(r = cost.), dei coni aventi come vertice l’origine e per asse l’asse z (θ = cost.), e dei semipiani<br />

verticali passanti per l’asse z (φ = cost.). Le linee coordinate sono, nell’ordine, delle semirette<br />

passanti per l’origine e per il generico punto P, delle circonferenze centrate nell’origine passanti per<br />

P e per l’asse z (aventi raggio pari a r), e delle circonferenze sul piano xy centrate nell’origine e<br />

passanti per P (aventi raggio pari a r sinθ). Si osservi che, qualora la coordinata r risulti costante, gli<br />

insiemi di circonferenze verticali e orizzontali che si ottengono al variare di θ e φ coincidono con i<br />

meridiani e i paralleli del riferimento geografico terrestre. Le coordinate <strong>sferiche</strong> costituiscono un<br />

sistema di coordinate <strong>curvilinee</strong> ortogonali, e i coefficienti metrici assumono i valori:<br />

h 1 = 1 ; h2<br />

= r ; h3<br />

= r<br />

Mediante considerazioni geometriche, o tramite le formule (1) e (3), si possono ricavare le<br />

componenti cartesiane dei versori sferici in funzione delle coordinate (r,θ,φ).<br />

Si ha:<br />

⎧ˆi<br />

⎪<br />

⎨<br />

ˆi<br />

⎪<br />

⎪<br />

ˆ<br />

⎩<br />

i<br />

r<br />

θ<br />

=<br />

=<br />

sin θ cos Φ ˆi<br />

= −sin<br />

Φ ˆi<br />

+ sinθ sinΦ<br />

ˆi<br />

+ cosθ<br />

sin Φ ˆi<br />

− sin θ ˆi<br />

+ cos Φ ˆi<br />

+ 0 ˆi<br />

Φ x<br />

y z<br />

x<br />

cosθ<br />

cos Φ ˆi<br />

Relazioni inverse:<br />

⎧ˆi<br />

⎪<br />

⎨<br />

ˆi<br />

⎪<br />

⎪ˆ<br />

⎩i<br />

x<br />

y<br />

z<br />

=<br />

=<br />

=<br />

sin θ cosΦ<br />

ˆi<br />

sin θsin<br />

Φ ˆi<br />

cosθ<br />

ˆi<br />

r<br />

r<br />

r<br />

x<br />

− sin θ ˆi<br />

+ 0 ˆi<br />

y<br />

+ cosθ<br />

ˆi<br />

+ cosθ<br />

cosΦ<br />

ˆi<br />

− sin Φ ˆi<br />

+ cosθ<br />

sin Φ ˆi<br />

+ cosΦ<br />

ˆi<br />

θ<br />

Φ<br />

θ<br />

θ<br />

y<br />

z<br />

z<br />

Φ<br />

Φ<br />

sinθ


In forma matriciale:<br />

Inversamente:<br />

⎛ˆ<br />

⎞<br />

⎜<br />

i r ⎟ ⎛sin<br />

θ cosΦ<br />

⎜ˆ<br />

⎟<br />

⎜<br />

iθ<br />

= ⎜cosθ<br />

cosΦ<br />

⎜ ⎟<br />

⎜ˆ<br />

⎟<br />

⎜<br />

⎝ - sinΦ<br />

⎝<br />

i<br />

⎠<br />

sinθ sinΦ<br />

cosθ sinΦ<br />

cosΦ<br />

⎛ˆ<br />

cosθ ⎞⎜<br />

i<br />

⎟<br />

- sinθ⎟<br />

⎜ˆi<br />

⎟<br />

⎜<br />

0 ⎠⎜ˆ<br />

⎝i<br />

Φ z<br />

⎛ˆ<br />

⎞<br />

⎜<br />

i x ⎟ ⎛sin<br />

θ cosΦ<br />

⎜ˆ<br />

⎟<br />

⎜<br />

i y = ⎜sinθ<br />

sinΦ<br />

⎜ ⎟<br />

⎜ˆ<br />

⎟<br />

⎜<br />

⎝i<br />

⎠<br />

⎝ cosθ<br />

z<br />

cosθ cosΦ<br />

cosθ sinΦ<br />

- sinθ<br />

x<br />

y<br />

⎛ˆ<br />

- sinΦ⎞⎜<br />

i<br />

⎟<br />

cosΦ<br />

⎟<br />

⎜ˆi<br />

⎟<br />

⎜<br />

0 ⎠⎜ˆ<br />

⎝<br />

i<br />

Osservando la figura 4, è facile notare che i versori fondamentali sopra definiti soddisfano i requisiti<br />

tipici dei sistemi di coordinate <strong>curvilinee</strong> ortogonali. Si consideri ad esempio il versore î r : esso è<br />

tangente alla prima linea coordinata, cioè al segmento che congiunge l’origine con il punto P, e<br />

ortogonale alla superficie r = cost., cioè alla sfera centrata nell’origine passante per P.<br />

L’elemento di volume in coordinate <strong>sferiche</strong> (si veda la figura 5) è:<br />

mentre l’elemento di superficie sferica è:<br />

2<br />

dV = h dr h dθ<br />

h dΦ<br />

= r sinθ<br />

dr dθ<br />

dΦ<br />

1<br />

2<br />

3<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

r<br />

θ<br />

Φ<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

dS = dS = ds ds = h dθ<br />

h dΦ<br />

= r sinθ<br />

dθ<br />

dΦ<br />

1<br />

2<br />

3<br />

2<br />

Figura 5 – Elemento di volume in coordinate <strong>sferiche</strong><br />

3


Anche in questo caso, mediante la conoscenza dei versori sferici e le relazioni (4) è possibile<br />

esprimere le componenti del generico vettore u nel sistema di riferimento sferico:<br />

Prodotto scalare:<br />

Prodotto vettoriale:<br />

Φ<br />

Φ<br />

u = u ˆi<br />

+ u ˆi<br />

+ u ˆ<br />

r r θ θ Φ i<br />

u ⋅ v = u rv<br />

r + uθv<br />

θ + u v<br />

ˆi<br />

ˆi<br />

ˆ<br />

r θ i Φ<br />

u × v = u u u = ( u v − u v ) ˆi<br />

+ ( u v − u v ) ˆi<br />

+ ( u v − u v ) ˆi<br />

A3.4 Considerazioni conclusive<br />

v<br />

r<br />

r<br />

v<br />

θ<br />

θ<br />

v<br />

Concludiamo questo capitolo con alcune importanti osservazioni:<br />

θ<br />

Φ<br />

Φ<br />

θ<br />

r<br />

1) E’ importante non fare confusione fra le coordinate di un punto in un sistema di riferimento<br />

curvilineo, e le componenti di un vettore nel medesimo sistema di riferimento, perché si<br />

tratta di concetti completamente diversi. A titolo di esempio, si consideri che le coordinate<br />

<strong>curvilinee</strong> possono essere coordinate angolari (es. θ e φ dei sistemi sferico e cilindrico),<br />

mentre le componenti di un vettore per definizione sono sempre delle lunghezze.<br />

2) Si è detto che nel sistema cartesiano direzione e verso dei versori fondamentali non variano<br />

con il punto, pertanto per comodità essi possono essere pensati fissi ed applicati nell’origine.<br />

Come conseguenza di ciò, un generico vettore in componenti cartesiane può pensarsi<br />

applicato in un qualunque punto dello spazio, ed in particolare nell’origine, poiché le sue<br />

componenti non variano con il punto. Questo non è vero per un generico sistema di<br />

coordinate <strong>curvilinee</strong>! In generale, infatti, tanto i versori fondamentali quanto le componenti<br />

del vettore sono funzione del punto di applicazione P = (u1,u2,u3) del vettore. In formule:<br />

v = v1( u1,<br />

u 2 , u 3 ) uˆ<br />

1(u1,<br />

u 2 , u3<br />

) + v2<br />

( u1,<br />

u 2 , u 3)<br />

uˆ<br />

2 (u1,<br />

u 2 , u 3)<br />

+ v3<br />

( u1,<br />

u 2 , u 3)<br />

uˆ<br />

3(u1,<br />

u 2 , u3<br />

)<br />

Ad esempio, nel sistema di riferimento cilindrico si ha:<br />

e nel sistema di riferimento sferico:<br />

v<br />

v= v ( ) ˆ ( ) v ( ) ˆ ( ) v ( ) ˆ<br />

ρ Φ iρ<br />

Φ + Φ Φ iΦ<br />

Φ + z Φ iz(<br />

Φ)<br />

v ˆ<br />

ˆ<br />

r(<br />

θ,<br />

Φ)<br />

ir<br />

( θ,<br />

Φ)<br />

+ vθ(<br />

θ,<br />

Φ)<br />

iθ(θ<br />

, Φ)<br />

+ v<br />

Φ<br />

r<br />

Φ<br />

Φ<br />

Φ<br />

r<br />

Φ<br />

θ<br />

( Φ)<br />

ˆi<br />

= Φ Φ<br />

r<br />

θ<br />

( Φ)<br />

θ<br />

r<br />

Φ


3) Si osservi che sia le coordinate <strong>cilindriche</strong> sia quelle <strong>sferiche</strong> non sono definite per i punti<br />

appartenenti all’asse z. In particolare, esse non sono definite nell’origine (poiché gli angoli<br />

θ e φ sono indeterminati): come conseguenza, nemmeno i versori fondamentali sono definiti,<br />

per cui in questi sistemi non ha senso pensare i vettori applicati nell’origine, come si fa<br />

usualmente per le coordinate cartesiane. In qualche caso, può essere comodo esprimere un<br />

vettore mediante un riferimento curvilineo ortogonale anche in punti in cui una o più<br />

coordinate non sono definite, assegnando ad esse dei valori arbitrari. Si pensi, ad esempio, al<br />

riferimento sferico: se si vuole esprimere un vettore in componenti <strong>sferiche</strong> in tutti i punti di<br />

una superficie sferica, occorre considerare il fatto che “ai poli” della sfera i versori î e θ î φ<br />

non sono definiti, poiché φ è indeterminato. Si può tuttavia ovviare al problema assumendo,<br />

ad esempio, φ = 0. Mediante tale assunzione, i versori î e risultano così definiti ai poli<br />

θ î φ<br />

della sfera:<br />

a. Polo nord: ˆi ˆi<br />

; ˆi<br />

= ˆi<br />

; ˆi<br />

= ˆi<br />

b. Polo sud:<br />

r = z<br />

θ x<br />

φ<br />

ˆi ˆ ˆ ˆ ˆ = ˆi<br />

r = − i z ; iθ<br />

= − i x ; iφ<br />

y<br />

y

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!