01.06.2013 Views

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2009</strong><br />

2.2 Attività svolte<br />

L’Ufficio Assistenza alla Persona (di seguito indicato con UAP) è il gruppo preposto alla gestione<br />

dei soggetti svantaggiati inseriti a vario titolo all’interno della <strong>Cooperativa</strong>.<br />

L’UAP era composto, al 31 dicembre <strong>2009</strong>, da 5 educatori a tempo pieno e 1 part-time.<br />

Collaborano con l’UAP anche 8 volontari con presenze programmate all’interno di alcune attività.<br />

L’attività dell’UAP all’interno della <strong>Cooperativa</strong> ha come finalità la gestione delle persone<br />

svantaggiate inserite al suo interno dal punto di vista educativo e dell’attenzione alla persona.<br />

Nell’ambito di una cooperativa sociale di tipo B, l’attività educativa è naturalmente rivolta, in primis,<br />

all’aspetto lavorativo, tuttavia si ritiene indispensabile agire nell’ottica di un’attenzione alla globalità<br />

della persona.<br />

Pertanto, l’attività educativa si viene ad articolare in modo complesso intervenendo su molteplici<br />

aspetti e sui diversi bisogni dell’utenza e rapportandosi con molteplici interlocutori, sia all’interno<br />

che all’esterno della cooperativa.<br />

Per il lavoro educativo è di fondamentale importanza la dimensione dell’equipe, per favorire il più<br />

possibile la condivisione dei metodi, la progettualità, la coerenza degli interventi educativi, lo<br />

scambio ed il confronto sui singoli casi.<br />

L’UAP si riunisce in equipe una volta alla settimana, per circa 2,5 ore (47 riunioni nel <strong>2009</strong>).<br />

Al 31/12/09 i soggetti svantaggiati inseriti in <strong>Cooperativa</strong> erano 79 così suddivisi:<br />

Dalmine Roncola Litografia Roseto Pulizie Verde Amministrativo TOTALE<br />

SOCI LAVORATORI<br />

SVANTAGGIATI<br />

TIROCINANTI/ SOGGETTI<br />

IN ATTIVITÀ<br />

OCCUPAZIONALE<br />

32 10 5 9 1 2 1 60<br />

8 3 3 5 0 0 0 19<br />

- UTENTI DIVENUTI SOCI LAVORATORI SVANTAGGIATI: 1<br />

- UTENTI INSERITI NEL MONDO DEL LAVORO: 1<br />

- UTENTI NON INSERITI: 13 soggetti svantaggiati del territorio sono stati valutati ma non inseriti<br />

perché non idonei o per mancanza di spazi e/o lavoro.<br />

- CASI IN LISTA D’ATTESA: 33 soggetti svantaggiati del territorio sono stati valutati e sono in<br />

attesa di essere inseriti all’interno della cooperativa.<br />

2.2.1 SOCI LAVORATORI SVANTAGGIATI<br />

20%<br />

3%<br />

Assunzione in cooperativa 64<br />

Pgt di osservazione, tirocinio,<br />

attività occupazionale<br />

Tipologie svantaggio<br />

77%<br />

disagio sociale<br />

Invalidi fisici, psichici e sensoriali<br />

Pazienti psichiatrici ed ex degenti in<br />

istituti psichiatrici<br />

N° svantaggiati 01/01/<strong>2009</strong> Ingressi Uscite N° svantaggiati 31/12/<strong>2009</strong><br />

1 5<br />

19 15 15 19<br />

60<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!