01.06.2013 Views

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2009</strong><br />

2.7 STORIA<br />

Nel 1985, alcune Associazioni del volontariato dalminese costituirono un Comitato allo scopo di appoggiare la<br />

realizzazione di un Centro Polifunzionale per la riabilitazione di soggetti disabili, che dal 1982 stavano costruendo gli<br />

Alpini di Dalmine.<br />

Tale costruzione fu ultimata nel 1987 grazie anche all’aiuto degli alpini, e la gestione fu affidata all’allora Azienda<br />

U.S.S.L. n° 12 di Bergamo. In seguito ad un’ importante segnalazione da parte delle famiglie del “Mondo Handicap”,<br />

associazione ANFFAS, emerse chiara la necessità di intervenire a favore dei ragazzi disabili che, terminata la scuola<br />

dell’obbligo e rifiutati dal mondo del lavoro, erano costretti a trascinare le loro giornate inoperosamente. Il Comitato<br />

prese quindi l’importante decisione di creare una corretta struttura idonea ad offrire possibilità d’impiego protetto ed in<br />

grado, oltre che insegnare un mestiere, di infondere fiducia e dignità a quelle persone che, anche se limitate dalle<br />

proprie condizioni psicofisiche, avrebbero potuto realizzarsi nella Società, con la possibilità di aprire delle opportunità<br />

d’inserimento presso le ditte del territorio. Nel Gennaio 1989 ci fu il primo periodo di sperimentazione e si iniziò ad<br />

operare nei locali messi a disposizione dall’Oratorio di Dalmine. Circa 20 volontari e 3 ragazzi disabili vennero impiegati<br />

nel primo laboratorio per semplici lavori di montaggio; con l’avanzare del tempo lo spazio era diventato non più<br />

sufficiente per le attività e si ottenne dall’Amministrazione Comunale di Dalmine la possibilità di usufruire dei locali<br />

dell’ex colonia Elioterapica. Questo consentì di incrementare sia il numero dei volontari che quello dei disabili impiegati<br />

nonché di potenziare la capacità produttive. Nel Gennaio 1990 fu ufficialmente redatto l’atto costitutivo de “<strong>La</strong><br />

<strong>Solidarietà</strong>” Società <strong>Cooperativa</strong> a.r.l. con il sostegno e l’impegno di 50 Soci Fondatori. Nel Maggio 1993, dietro un’<br />

importante richiesta dei genitori di quel territorio, venne aperto un distaccamento in località Roncola di Treviolo per dare<br />

la possibilità d’inserimento anche alle persone disabili di Curno, Mozzo e Treviolo. Il costante impegno organizzativo<br />

negli anni ha favorito la progressiva crescita della <strong>Cooperativa</strong> fino agli attuali livelli di sviluppo. Nel 1994 la <strong>Cooperativa</strong><br />

è stata trasformata in <strong>Cooperativa</strong> <strong>Sociale</strong> e nel 1995 la <strong>Cooperativa</strong> ha acquisito dalla Dalmine S.P.A., in donazione<br />

modale, una porzione di Capannone di circa 800 mq. Tale immobile dal Luglio del 1995 è divenuto la nuova Sede<br />

operativa, che per i rapidi sviluppi della <strong>Cooperativa</strong>, in breve tempo, anche questi spazi si sono rivelati insufficienti e<br />

quindi nel 1996 è stata acquistata un’ulteriore porzione dello stesso Capannone denominato “EX TOL” e nello stesso<br />

anno è stato acquistato anche l’intero Capannone ex “Torneria Lingotti” dalla Dalmine S.P.A. Nel 1999 in seguito ad una<br />

crisi organizzativa della “<strong>La</strong> Bottega” <strong>Cooperativa</strong> <strong>Sociale</strong>, venne assorbita dalla nostra realtà dando così vita ad un altro<br />

reparto Litografico, che dalla fine del 2004 ha sede nel Capannone completamente ristrutturato. Nel 2003 la <strong>Cooperativa</strong><br />

“Il Roseto” di Brembate in difficoltà organizzativa ha chiesto aiuto alla <strong>Solidarietà</strong> e nel 2004 si è proceduto alla fusione<br />

fra le due Cooperative. Nello stesso periodo l’attività della <strong>Cooperativa</strong> si è ulteriormente ampliata con il consolidamento<br />

dell’attività di manutenzione del verde. Nel 2007 il Comune di Verdello-Verdellino chiese alla <strong>Cooperativa</strong> l’apertura di<br />

un laboratorio sul loro territorio per poter dare la possibilità di inserimento al personale svantaggiato di quel territorio; nel<br />

2008 grazie all’aiuto dei due Comuni interessati, al Comune di Dalmine, agli Alpini e ad altre Associazioni del territorio è<br />

stato affittato e ristrutturato un capannone dismesso e così aperta una nuova sede. Nel novembre del 2007 Tenaris<br />

Dalmine ha concesso a <strong>Cooperativa</strong> un pezzo di un capannone del “Ex Tornerai cilindri” per realizzare il magazzino del<br />

laboratorio di Dalmine di circa 1100mq finito di ristrutturare da <strong>Cooperativa</strong> a inizio 2010. Nel <strong>2009</strong> è iniziata la<br />

costruzione del <strong>La</strong>boratorio Il Roseto Achille Grandi conclusa nel 2010.<br />

Inoltre nel <strong>2009</strong> per far fronte alla crisi lavorativa nasce in <strong>Cooperativa</strong> una nuova piccola attività “Shoplidarietà” un<br />

negozietto che mette in vendita oggetti regalo ideati e prodotti dagli educatori e da alcuni volontari affiancati dai nostri<br />

ragazzi, spesso recuperando e riadattando oggetti obsoleti.<br />

Dall’inizio dell’attività la <strong>Cooperativa</strong> ha inserito nel mondo del lavoro esterno 44 persone svantaggiate.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!