01.06.2013 Views

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2009</strong><br />

Reputa che gli utenti siano seguiti dagli educatori in modo adeguato?<br />

No 0%<br />

Poco 8%<br />

Abbastanza 25%<br />

Molto 67%<br />

67%<br />

Gli enti reputano altresì che durante l’inserimento l’utente sia stato accompagnato e supportato<br />

dagli educatori in modo adeguato (67% molto, 25% abbastanza, solo un ente lo considera poco<br />

soddisfacente).<br />

Ritiene che le modalità di lavoro messe in atto dall'equipe educativa (segnalazioni, verifiche,<br />

scambi di informazione, ecc.) siano adeguate?<br />

No 0%<br />

Poco 8%<br />

Abbastanza 25%<br />

Molto 67%<br />

Infine gli enti intervistati ritengono che le modalità di lavoro messe in atto dall’UAP nei confronti<br />

dell’utente siano adeguate (molto per il 67%, abbastanza per il 25% e solo un ente lo considera<br />

poco soddisfacente).<br />

L’Assistente sociale di un Ente ha risposto a tutte le domande in modo negativo, dando un giudizio<br />

sulla <strong>Cooperativa</strong> all’inizio del proprio mandato. <strong>La</strong> precedente Assistente <strong>Sociale</strong> invece aveva<br />

valutato in modo molto positivo l’operato dell’UAP e della <strong>Cooperativa</strong>.<br />

2.2.8.4 Considerazioni<br />

Questi dati testimoniano lo sforzo compiuto dall’UAP al fine di consolidare una rete di<br />

collaborazione efficiente con le diverse realtà che ruotano intorno agli utenti.<br />

Ciò ci sollecita a migliorare ulteriormente la nostra professionalità al fine di essere sempre in grado<br />

di interloquire in modo efficiente e costruttivo con figure diverse.<br />

In conclusione una prima riflessione che scaturisce dalla presente analisi riguarda lo strumento<br />

utilizzato: modificandolo si sono notati dei miglioramenti soprattutto con le famiglie e con gli enti.<br />

Le domande sono diventate pienamente comprensibili e mirate.<br />

Un’altra considerazione va fatta sulla scarsità di proposte e suggerimenti da parte degli intervistati:<br />

lo spazio predisposto è stato utilizzato da 15 utenti su 59 e da 6 familiari su 41.<br />

L’obiettivo complessivo per il 2010 è quello di migliorare tutti i parametri analizzati.<br />

8%<br />

25%<br />

67%<br />

8%<br />

25%<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!